Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'amiloide si potrebbe trasmettere tra persone diverse con la neurochirurgia

L'amiloide si potrebbe trasmettere tra persone diverse con la neurochirurgiaAngiopatia amiloide cerebrale in biopsia e tessuto autoptico dei quattro pazienti studiati (Fonte: Z Jaunmuktane et al)

La patologia amiloide-beta (depositi proteici nel cervello) potrebbe essere trasmessa da strumenti neurochirurgici contaminati, secondo un nuovo studio guidato da ricercatori dell'UCL.


Per lo studio, pubblicato su Acta Neuropathologica, i ricercatori hanno studiato le cartelle cliniche di quattro persone con emorragie cerebrali causate da accumulo di amiloide-beta nei vasi sanguigni del cervello.


Hanno scoperto che tutte e quattro le persone erano state sottoposte a neurochirurgia venti o trent'anni prima, quand'erano bambini o adolescenti, suscitando la possibilità che la deposizione di amiloide-beta possa essere trasmessa da strumenti neurochirurgici in modo simile alle proteine ​​prioniche implicate nelle demenze da prioni come la Creutzfeldt-Jakob (morbo della mucca pazza degli esseri umani).


L'amiloide-beta è più conosciuta come una delle proteine ​​caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA), ma i ricercatori non hanno trovato prove di MA in questo studio.


"Sappiamo che le proteine ​​anomale osservate nella malattia di Creutzfeldt-Jakob sono state trasmesse tra pazienti da determinate procedure mediche e chirurgiche. Abbiamo studiato se lo stesso possa essere vero per l'amiloide-beta", ha affermato l'autore senior dello studio, il professor Sebastian Brandner (UCL Institute of Neurology).


I ricercatori hanno esaminato l'archivio patologico dell'Ospedale Nazionale di Neurologia e Neurochirurgia per trovare biopsie e materiali autoptici di pazienti adulti giovani con patologia amiloide-beta confermata, che può portare a emorragie cerebrali o placche dannose nei vasi sanguigni del cervello. Questi depositi della proteina amiloide sono presenti sempre più di frequente negli anziani, ma solo molto raramente nelle persone più giovani.


Hanno identificato quattro casi (tre di circa trent'anni e uno di 57), tutti avevano avuto emorragie cerebrali causate da depositi di amiloide nei vasi sanguigni cerebrali. Nessuno aveva cause genetiche note che predispongono a questa patologia nelle persone più giovani.


Una revisione separata della letteratura medica ha supportato la scoperta identificando altri quattro casi di studio con patologia simile e storia chirurgica pregressa. Poiché questi pazienti erano tutti uomini con una storia di trauma cranico, dei gruppi di ricerca avevano ipotizzato in precedenza che fossero correlati.


Il nuovo studio suggerisce il contrario, poiché tutti i pazienti avevano una storia di neurochirurgia infantile, tre erano donne e solo una aveva una storia di trauma cranico. In un gruppo di confronto di 50 persone di età simile provenienti dagli stessi archivi, i ricercatori non hanno trovato alcuna patologia amiloide-beta e solo tre avevano una storia registrata di neurochirurgia infantile.


Precedenti studi su animali da laboratorio hanno dimostrato che piccole quantità di proteina amiloide-beta anomala possono attaccarsi ai fili di acciaio e trasmettere patologia nel cervello degli animali, ma questo documento è il primo a suggerire che lo stesso può essere possibile negli esseri umani.


Il nuovo studio fa seguito a rapporti segnalati negli ultimi anni di presenza di patologia amiloide-beta nei vasi sanguigni cerebrali in seguito al trattamento nell'infanzia con l'ormone della crescita umano derivato da cadaveri.


"Abbiamo trovato nuove prove che la patologia amiloide-beta può essere trasmissibile. Ciò non significa che il MA possa essere trasmesso, in quanto non abbiamo trovato alcuna quantità significativa di proteina tau patologica che è l'altra proteina caratteristica della malattia", ha affermato il professor Brandner. "I nostri risultati riguardano procedure neurochirurgiche fatte molto tempo fa. Tuttavia, la possibilità di trasmissione proteica patologica, anche se rara, dovrebbe tenere conto delle revisioni delle procedure di sterilizzazione e di sicurezza per le procedure chirurgiche".


"La neurochirurgia sta diventando sempre più comune negli anziani. Poiché la patologia amiloide-beta aumenta nel cervello con l'età, ciò fa nascere il potenziale per la successiva trasmissione della patologia proteica ad altre persone nello stesso ospedale", ha detto il primo autore dello studio, il dott. Zane Jaunmuktane (UCL Institute of Neurology).


Poiché questo studio era piccolo e retrospettivo, gli autori sperano che i loro risultati stimolino gli altri a esplorare ulteriormente queste idee. Attualmente stanno espandendo il loro studio, esaminando più archivi in ​​tutto il Regno Unito.


"Ci sono diverse spiegazioni ragionevoli alternative per le nostre scoperte, che non possiamo ancora escludere. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire le cose. Un ampio studio epidemiologico sarebbe particolarmente utile"
, ha detto il co-autore Professor Simon Mead (MRC Prion Unit della UCL).

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zane Jaunmuktane, Annelies Quaegebeur, Ricardo Taipa, Miguel Viana-Baptista, Raquel Barbosa, Carolin Koriath, Raf Sciot, Simon Mead, Sebastian Brandner. Evidence of amyloid-β cerebral amyloid angiopathy transmission through neurosurgery. Acta Neuropathologica, 2018; DOI: 10.1007/s00401-018-1822-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.