Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alcol è il principale fattore di rischio della demenza, secondo il più grande studio del suo genere

I disturbi legati all'alcol sono i più importanti fattori di rischio prevenibili per l'insorgenza di tutti i tipi di demenza, in particolare la demenza ad esordio precoce.


Questa la conclusione di uno studio osservazionale, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, che comprendeva oltre un milione di adulti con diagnosi di demenza in Francia.


Lo studio ha esaminato in modo specifico l'effetto dei disordini da alcol e includeva persone a cui erano stati diagnosticati disturbi mentali e comportamentali o malattie croniche attribuibili all'uso cronico dannoso di alcol.


Dei 57.000 casi di demenza a esordio precoce (prima dei 65 anni), la maggioranza (57%) era correlata al consumo eccessivo cronico di alcolici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il bere cronico pesante come il consumo superiore a 60g di alcol puro in media al giorno per gli uomini (4-5 Canadian standard drink *) e 40g (circa 3 Canadian standard drink *) al giorno per le donne.


Come risultato della forte associazione trovata in questo studio, gli autori suggeriscono che siano implementati l'individuazione, brevi interventi per chi beve in modo pesante e il trattamento per i disturbi da uso di alcol, per ridurre il carico di demenza attribuibile all'alcol.


"I risultati indicano che il bere pesante e l'abuso di alcol sono i fattori di rischio più importanti per la demenza e particolarmente importanti per quei tipi di demenza che iniziano prima dei 65 anni e che portano a morti premature", afferma il Dr. Jürgen Rehm, coautore dello studio e direttore dell'Institute for Mental Health Policy Research del CAMH. "I danni cerebrali indotti dall'alcol e la demenza sono prevenibili e le misure preventive e le politiche efficaci e conosciute possono intaccare le morti premature per la demenza".


Il Dr. Rehm sottolinea che, in media, i disturbi legati all'alcol riducono di oltre 20 anni l'aspettativa di vita e la demenza è una delle principali cause di morte per queste persone.


Per la demenza a esordio precoce, esiste una significativa divisione di genere: mentre la maggioranza dei pazienti con demenza sono donne, quasi i due terzi di tutti i pazienti con demenza a esordio precoce (64,9%) sono uomini.


I disturbi legati all'alcol sono associati anche a tutti gli altri fattori indipendenti di rischio per l'insorgenza della demenza, come il fumo di tabacco, l'ipertensione, il diabete, la minore istruzione, la depressione e la perdita di udito, nell'ambito dei fattori di rischio modificabili. Questo suggerisce che i disturbi legati all'alcol possono contribuire in molti modi al rischio di demenza.


"Come psichiatra geriatrico, vedo spesso gli effetti del disturbo da consumo di alcol sulla demenza, quando purtroppo gli interventi di trattamento dell'alcol possono arrivare troppo tardi per migliorare la cognizione", dice il Dr. Bruce Pollock, vicepresidente della ricerca del CAMH. "Lo screening e la riduzione del consumo problematico e il trattamento per i disturbi legati all'uso di alcolici devono iniziare molto prima nell'assistenza primaria".


Gli autori hanno anche osservato che nello studio sono stati inclusi solo i casi più gravi di disturbo da uso di alcol, quelli che comportano il ricovero in ospedale. Ciò potrebbe significare che, a causa dello stigma continuo relativo alla segnalazione dei disturbi legati all'uso di alcol, l'associazione tra alcol cronico e demenza potrebbe essere ancora più forte.

 

 

 

(*) Un 'Canadian standard drink' equivale a:
  • bottiglia di 341 ml di birra, cidro o 'cooler' al 5% di alcol;
  • dose di 43 ml di liquore pesante con 40% alcol (vodka, rum, whisky, gin, ecc.);
  • bicchiere da 142 ml di vino al 12% di alcol.
 

 


Fonte: Centre for Addiction and Mental Health via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Reference: Michaël Schwarzinger, Bruce G Pollock, Omer S M Hasan, Carole Dufouil, Prof Jürgen Rehm, QalyDays Study Group. Contribution of alcohol use disorders to the burden of dementia in France 2008–13: a nationwide retrospective cohort study. The Lancet Public Health, 2018 DOI: 10.1016/S2468-2667(18)30022-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.