Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici

Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici

Un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine ​​correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e comportamenti anomali delle cellule.


L'aggregazione della proteina TDP-43 è un segno distintivo di un processo patologico che porta alla demenza chiamata degenerazione lobare frontotemporale (FTLD). Questo studio ha dimostrato che quando la TDP-43 si accumula nel cervello dei pazienti con FTLD, si lega alla DISC1, una proteina importante nella patologia di molte condizioni mentali.


I risultati forniscono un indizio sul mistero irrisolto del perché nei disturbi neurodegenerativi spesso emergono disturbi psichiatrici. "Dal punto di vista clinico, è fondamentale comprendere i meccanismi molecolari alla base dei sintomi psichiatrici nelle malattie neurodegenerative", ha detto l'autore senior Motomasa Tanaka PhD, del RIKEN Brain Science Institute in Giappone. I risultati rivelano che i grumi di proteine ​​TDP-43 / DISC1 interrompono la produzione di nuove proteine ​​nei neuroni, un processo critico per le funzioni cerebrali superiori, che sono compromesse nei disturbi psichiatrici.


Il primo autore Ryo Endo PhD e i colleghi hanno trovato i co-aggregati nel tessuto cerebrale postmortem di persone che avevano FTLD e in topi modello di FTLD. Questi topi erano iperattivi e mostravano interazioni sociali anomale, comportamenti rilevanti per molteplici condizioni psichiatriche. L'aggregazione della proteina rende inutilizzabile il tessuto, quindi il dott. Endo e i colleghi hanno aggiunto DISC1 ai topi. Le anomalie comportamentali nei topi sono tornate alla normalità.


"A livello meccanicistico, la co-aggregazione TDP-43 / DISC1 ha interrotto la traduzione locale dipendente da attività nei dendriti", ha detto il dott. Tanaka, un processo che forma proteine ​​dai codici del DNA basati sull'attività neurale. L'interruzione della traduzione ha comportato una riduzione dell'espressione della proteina sinaptica nei topi.


L'aggiunta di DISC1 ripristina anche i livelli ridotti di proteine. I risultati dimostrano che la co-aggregazione di DISC1 causa le anormalità nei topi modello, suggerendo che la co-aggregazione di DISC1 con TDP-43 può interrompere la funzione cellulare e scatenare manifestazioni psichiatriche.


"La DISC1 è da lungo tempo oggetto di ricerca come conseguenza delle sue implicazioni sul rischio ereditario per la schizofrenia", ha dichiarato John Krystal MD, direttore di Biological Psychiatry. "Tuttavia, questo nuovo studio implica la DISC1 nella biologia della FTLD. Ci sono ancora domande senza risposta sul fatto che la DISC1 sia distrutta in associazione al rischio di schizofrenia. Tuttavia, il nuovo studio del dott. Endo e colleghi fornisce un motivo convincente per esplorare ulteriormente il ruolo di questa proteina nella demenza frontotemporale ".

 

 

 


Fonte: Elsevier (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ryo Endo, Noriko Takashima, Yoko Nekooki-Machida, Yusuke Komi, Kelvin Kai-Wan Hui, Masaki Takao, Hiroyasu Akatsu, Shigeo Murayama, Akira Sawa, Motomasa Tanaka. TAR DNA-Binding Protein 43 and Disrupted in Schizophrenia 1 Coaggregation Disrupts Dendritic Local Translation and Mental Function in Frontotemporal Lobar Degeneration. Biological Psychiatry, 2018; DOI: 10.1016/j.biopsych.2018.03.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.