Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 40 percento delle persone ha ricordi falsi della prima infanzia

Dei ricercatori hanno condotto uno dei più grandi sondaggi sui primi ricordi delle persone, scoprendo che quasi il 40% delle persone ha primi ricordi fittizi.


Ricerche attuali indicano che i primi ricordi delle persone risalgono a circa tre anni/tre anni e mezzo di età. Tuttavia, lo studio dei ricercatori della City University di Londra, della Università di Bradford e della Nottingham Trent University ha rilevato in un sondaggio che il 38,6% dei 6.641 partecipanti ha affermato di avere ricordi dai due anni o prima, e 893 persone che rivendicano ricordi di un anno o prima. Questo era particolarmente diffuso tra gli adulti di mezza età e gli anziani.


Per indagare sui primi ricordi delle persone, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di dettagliare il loro primo ricordo insieme all'età in quel momento. In particolare, ai partecipanti è stato detto che i ricordi stessi dovevano essere quelli che erano certi di ricordare. Non avrebbero dovuto essere basati su, ad esempio, una fotografia di famiglia, una storia di famiglia o altra fonte diversa dall'esperienza diretta.


Da queste descrizioni i ricercatori hanno poi esaminato il contenuto, il linguaggio, la natura e i dettagli descrittivi delle prime descrizioni dei ricordi degli intervistati, e da questo hanno valutato i probabili motivi per cui le persone rivendicano ricordi di un'epoca in cui, secondo le ricerche, non si possono formare.


Poiché molti di questi ricordi risalgono a prima dell'età di due anni, gli autori suggeriscono che questi ricordi immaginari si basano su frammenti di ricordi di esperienze precedenti - come una carrozzina, relazioni familiari e sentimenti tristi - e alcuni fatti o conoscenze sulla loro stessa infanzia o fanciullezza che potrebbero derivare da fotografie o conversazioni familiari.


Di conseguenza, ciò che la persona ha in mente quando richiama questi primi ricordi è una rappresentazione mentale costituita da frammenti ricordati di esperienze precedenti e alcuni fatti o conoscenze sulla propria infanzia, anziché su ricordi reali.


Nel corso del tempo, tali rappresentazioni mentali vengono sperimentate in modo ricostruttivo quando vengono in mente e quindi per l'individuo sono semplicemente "ricordi" con contenuti fortemente legati a un particolare momento. In particolare, i ricordi fin troppo precoci sono più comuni negli adulti di mezza età e negli anziani e circa 4 persone su 10 di questo gruppo hanno ricordi fittizi dell'infanzia.


Lo studio è pubblicato sulla rivista Psychological Science. La dott.ssa Shazia Akhtar, prima autrice e Senior Research Associate dell'Università di Bradford, ha dichiarato:

"Suggeriamo che ciò che la persona ha in mente quando richiama primi ricordi fittizi è una rappresentazione mentale di tipo memoria episodica costituita da frammenti di esperienze precedenti e alcuni fatti o conoscenze sulla propria infanzia / infanzia.

"Inoltre, ulteriori dettagli possono essere dedotti o aggiunti in modo non cosciente, ad esempio che si indossava il pannolino quando si è in piedi nella culla. Queste rappresentazioni mentali di tipo memoria episodica, nel tempo vengono sperimentate in modo recettivo quando vengono in mente e così per l'individuo sono semplicemente 'ricordi' che puntano in particolare sull'infanzia".


Il professor Martin Conway, direttore del Centre for Memory and Law della City e co-autore del documento, ha dichiarato:

"Nel nostro studio abbiamo chiesto alle persone di richiamare il primissimo ricordo che effettivamente ricordavano, chiedendo loro di essere sicuri che non fosse correlato a una storia di famiglia o a una fotografia. Quando abbiamo esaminato le risposte dei partecipanti, abbiamo scoperto che un sacco di questi primi "ricordi" erano spesso legati all'infanzia, e un tipico esempio sarebbe un ricordo basato su una carrozzina.

"Per questa persona, questo tipo di memoria potrebbe essere il risultato di qualcuno che ha detto qualcosa come 'la madre aveva una grande carrozzina verde', quindi la persona immagina come sarebbe stata. Nel tempo questi frammenti diventano poi un ricordo e spesso la persona inizia ad aggiungere cose come una serie di giocattoli lungo la parte superiore.

"Fondamentalmente, la persona che li ha ricordati non sa che questo è fittizio, infatti quando alle persone viene detto che i loro ricordi sono falsi spesso non ci credono, questo in parte a causa del fatto che i sistemi che ci permettono di ricordare le cose sono molto complessi, ed è solo quando abbiamo 5 o 6 anni che formiamo ricordi simili ad adulti a causa del modo in cui il cervello si sviluppa e grazie alla nostra comprensione matura del mondo".

 

 

 


Fonte: City University London via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shazia Akhtar, Lucy V. Justice, Catriona M. Morrison, Martin A. Conway. Fictional First Memories. Psychological Science, 2018 DOI: 10.1177/0956797618778831

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.