Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova ricerca si concentra sul trattamento dei sintomi non cognitivi della demenza

Nuova ricerca si concentra sul trattamento dei sintomi non cognitivi della demenza

Nuove ricerche presentate all'Alzheimer's Association International Conference (AAIC) 2018 a Chicago si concentrano sui recenti successi e sulle continue sfide dei trattamenti farmacologici e non farmacologici per i sintomi non cognitivi della demenza di Alzheimer.


Anche se i sintomi della memoria e del pensiero associati alla malattia sono i più noti, sono i sintomi comportamentali e psicologici della demenza (agitazione, ansia, apatia, depressione, vagabondaggio, allucinazioni, insonnia, incontinenza, disinibizione) che spesso causano le maggiori difficoltà del caregiving e sono le principali cause di inserimento in case di riposo o di cura. Non trattati, questi sintomi possono accelerare il declino e ridurre la qualità della vita.


Al momento, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti non ha approvato trattamenti farmacologici per questi sintomi nelle persone con morbo di Alzheimer (MA). Tutti i trattamenti farmacologici attualmente utilizzati sono approvati per altre indicazioni e prescritti 'off-label' (= per usi non previsti) per le persone con MA.


Maria Carrillo PhD, responsabile scientifica dell'Alzheimer's Association, ha detto:

"Spesso è molto difficile convivere con questi sintomi ignorati e sottovalutati nelle persone con MA e altre forme di demenza, e sono difficili da trattare. Una delle 'storie non dette' del MA è la frequenza e l'impatto opprimente di questi sintomi sulla vita delle persone con MA, i loro familiari e i caregiver.

"È molto importante che, pur continuando a progredire nel trattamento e nella prevenzione dei sintomi di memoria e pensiero del MA e delle altre demenze, ci concentriamo anche su strategie terapeutiche per i sintomi comportamentali e non cognitivi".


L'Alzheimer's Association raccomanda approcci non farmacologici, tipo gli interventi psicosociali, come alternative di prima linea alla terapia farmacologica per il trattamento dei comportamenti correlati alla demenza. Queste terapie includono la terapia di convalida, di reminiscenza e altri interventi psicosociali personalizzati. Per esempio:

  • Convalidare che la persona sembra essere arrabbiata per qualcosa.
  • Separare la persona da ciò che sembra sconvolgerla.
  • Impegnarsi in un'attività fisica regolare per ridurre potenzialmente l'irritabilità e il comportamento aggressivo.
  • Valutare la presenza di dolore, stitichezza o un altro problema fisico.


Quando il comportamento correlato alla demenza non risponde agli approcci non farmacologici potrebbe essere necessario considerare i farmaci psicotropi (antipsicotici, antidepressivi, anticonvulsivanti e altri), specialmente se sta causando un danno fisico o emotivo alla persona con demenza o al caregiver; tuttavia devono essere usati con estrema cura e devono essere riesaminati con regolarità per determinare il momento appropriato di cessazione. La FDA ha scoperto che l'uso di antipsicotici per il trattamento dei comportamenti correlati alla demenza negli anziani con demenza è associato ad un aumento della mortalità.

 

I cannabinoidi sintetici migliorano l'agitazione del MA

I risultati di uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, suggeriscono che il nabilone, un cannabinoide sintetico, può essere efficace nel trattare l'agitazione nelle persone con MA. "L'agitazione, comprese le esplosioni verbali o fisiche, il disagio emotivo generale, l'irrequietezza, la stimolazione, è uno dei cambiamenti comportamentali più comuni associati al MA nella sua progressione e può essere una causa significativa di stress del caregiver", ha detto Krista L. Lanctôt PhD, scienziata senior del Sunnybrook Health Sciences Center e prof.ssa di Psichiatria e Farmacologia/Tossicologia dell'Università di Toronto.


La Lanctôt e colleghi hanno studiato i potenziali benefici del nabilone per gli adulti con demenza di MA da moderato a grave, con agitazione clinicamente significativa. Nel corso dell'esperimento di 14 settimane, 39 partecipanti (77% maschi, età media 87 anni) hanno ricevuto nabilone in forma di capsule (dose terapeutica media = 1,6 +/- 0,5 mg) per 6 settimane, seguito da 6 settimane di placebo, con una settimana di pausa tra ogni periodo di trattamento. Oltre all'agitazione, i ricercatori hanno valutato i sintomi comportamentali generali, la memoria, i cambiamenti fisici e la sicurezza, scoprendo che:

  • l'agitazione, misurata dal Cohen-Mansfield Agitation Inventory, è migliorata significativamente in coloro che assumevano nabilone, rispetto al placebo (p = 0,003);
  • il nabilone ha migliorato significativamente anche i sintomi comportamentali generali, rispetto al placebo, misurati dal Neuropsychiatric Inventory (p = 0,004).


I ricercatori hanno anche osservato piccoli benefici in termini di cognizione e nutrizione durante lo studio. Più persone nello studio sono stati sedati dal nabilone (45%) rispetto al placebo (16%).


"I trattamenti attualmente prescritti per l'agitazione nel MA non funzionano per tutti, e quando funzionano l'effetto è limitato e con più rischio di effetti collaterali dannosi, incluso un aumento del rischio di morte. Di conseguenza, c'è un urgente bisogno di opzioni terapeutiche più sicure"
, ha affermato la Lanctôt. "Questi risultati suggeriscono che il nabilone può essere un trattamento efficace per l'agitazione; tuttavia, il rischio di sedazione deve essere attentamente monitorato. Uno studio clinico più ampio ci permetterebbe di confermare le nostre scoperte su quanto sia efficace e sicuro il nabilone nel trattamento dell'agitazione per il MA".


Nota: la marijuana non è approvata dalla FDA per il trattamento o la gestione del MA o di altre forme di demenza. Poiché l'uso di marijuana medica diventa più comune, è importante sottolineare che non sappiamo granché sull'effetto nelle persone con MA o altre forme di demenza. La marijuana è, in sostanza, una droga non testata nel MA. Attualmente non esistono dati solidi e coerenti da studi clinici a sostegno dell'uso della marijuana per il trattamento della demenza del MA, né per i problemi correlati. L'Alzheimer's Association ritiene che sia necessaria più ricerca in questo settore.

 

La luce può migliorare il sonno, l'umore e il comportamento nel MA

Molte persone che vivono con MA e altre forme di demenza sperimentano cambiamenti nei loro schemi di sonno, insonnia e sonnolenza diurna. Mariana G. Figueiro PhD, direttrice del Lighting Research Center del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy/NY, con i colleghi ha testato se un sistema di illuminazione su misura potrebbe aiutare a migliorare il sonno, l'umore e il comportamento nelle persone con MA nelle case di cura.


"Dato che i modelli luce/buio sono i segnali primari che riceve una persona per l'ora corrente, la luce fioca costante tipica delle strutture di assistenza residenziale può essere una causa sottostante dei disturbi del sonno così comuni in questa popolazione"
, ha detto la Figueiro.


Per verificare questa ipotesi, sono stati collocati per 4 settimane degli interventi di illuminazione in aree in cui i residenti delle case di cura trascorrevano la maggior parte delle ore di veglia e sono stati lasciati dall'ora della sveglia fino alle 18. Allo studio hanno partecipato 43 residenti (31 donne, 12 uomini) a breve termine e 37 residenti (25 donne, 12 maschi) a lungo termine fino ad ora, tutti reclutati da 10 case di cura nel New York Capital District, Bennington/VT e South Bend/IN.


I partecipanti allo studio hanno sperimentato periodi di illuminazione alternati che fornivano stimoli circadiani alti o bassi per 4 settimane (studio a breve termine) e 6 mesi (studio a lungo termine, periodi successivi di 4 settimane intervallati da un periodo di sospensione di 4 settimane). La metrica dello stimolo circadiano, sviluppata dal Lighting Research Center, calcola l'efficacia di una fonte di luce a stimolare il sistema circadiano, misurando la sua capacità di sopprimere acutamente la produzione di ormoni della melatonina da parte del corpo (un marcatore ben stabilito del sistema circadiano) dopo l'esposizione di un'ora.


Entrambe le fasi dello studio hanno usato un tavolo luminoso a LED personalizzato o l'illuminazione di una stanza per fornire l'intervento, a seconda di dove i partecipanti hanno trascorso la maggior parte del loro tempo. Sono stati impiegati misuratori di luce personali per calcolare l'esposizione luminosa ricevuta agli occhi dei partecipanti. Sono stati valutati anche i disturbi del sonno, umore e agitazione con questionari standardizzati.


Con l'intervento di illuminazione, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti allo studio che hanno sperimentato lo stimolo circadiano-alto hanno mostrato una significativa diminuzione dei disturbi del sonno, depressione e agitazione. Gli effetti positivi osservati nello studio a breve termine hanno continuato a migliorare nello studio a lungo termine.

 

Oltre gli anti-psicotici: capire efficacia e danni dei farmaci Z per i disturbi del sonno

Molte persone con demenza hanno problemi a dormire. Ciò influisce sulla qualità della vita e su quella delle persone che si prendono cura di loro. I "farmaci Z" non benzodiazepinici ipnotici, come zolpidem, zopiclone e zaleplon, sono spesso prescritti per aiutare a curare l'insonnia negli anziani, ma si ritiene che possano causare problemi quali cadute, fratture e aumento della confusione. Le persone che vivono con demenza sono particolarmente vulnerabili e non è chiaro se i farmaci Z siano particolarmente dannosi per loro.


Chris Fox MD, Professore di Psichiatria della University of East Anglia di Norwich/GB, e colleghi, hanno analizzato i dati esistenti nel UK Clinical Practice Research Datalink e di tre studi clinici su persone con demenza. Hanno confrontato i dati per un massimo di due anni per 2.952 persone con demenza ai quali erano stati prescritti di recente farmaci Z, con i dati di 1.651 che non prendevano tali farmaci, al fine di valutare i benefici e i danni di questi medicinali.


Hanno scoperto che l'uso di farmaci Z è associato ad un aumento del 40% del rischio di qualsiasi tipo di frattura, con un aumento del rischio per quelli a dosi più alte. L'uso di farmaci Z è stato associato anche a un rischio maggiore specifico di frattura dell'anca. Lo studio non ha identificato un rischio più elevato di altri effetti, come cadute, infezioni o ictus.


"Le fratture nelle persone con demenza possono avere un impatto devastante, che comprende perdita di mobilità, aumento della dipendenza e peggioramento della demenza"
, ha affermato Fox. "Abbiamo un disperato bisogno di migliori alternative ai farmaci attualmente prescritti per i problemi del sonno e altri sintomi non cognitivi di demenza. Ove possibile, devono essere prese in considerazione alternative non farmacologiche adeguate e, laddove vengono prescritti farmaci Z, i pazienti devono ricevere cure che riducano o impediscano il verificarsi di cadute".

 

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)