Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sauna frequente ha molti benefici per la salute

Il bagno di sauna è un'attività usata per piacere, per benessere e per relax.


Evidenze emergenti suggeriscono che, oltre al suo uso per piacere, il bagno di sauna può essere legato a diversi benefici per la salute.


Un nuovo rapporto pubblicato su Mayo Clinic Proceedings ha rilevato che il bagno di sauna è associato a una riduzione del rischio di malattie vascolari (come ipertensione e malattie cardiovascolari), malattie neurocognitive, condizioni non vascolari (come malattie polmonari), disturbi mentali e mortalità.


Inoltre, il bagno di sauna allevia condizioni come malattie della pelle, artrite, mal di testa e infiammazione. Le prove suggeriscono anche che i bagni di sauna regolari sono associati a una migliore qualità della vita in termini di salute.


Il gruppo di ricerca, guidato da scienziati dell'Università di Jyväskylä, dell'Università della Finlandia Orientale e dell'Università di Bristol, ha condotto una revisione completa della letteratura sugli effetti delle saune finlandesi sulla salute. La sauna finlandese è caratterizzata da alte temperature dell'ambiente (80-100°C) per un breve periodo.


I risultati di questa ampia rassegna bibliografica suggeriscono anche che i benefici della sauna sulla salute sono legati agli effetti della sauna sulle funzioni circolatorie, respiratorie, cardiovascolari e immunitarie.


La sauna regolare stabilizza il sistema nervoso autonomo, riduce la pressione sanguigna, l'infiammazione, lo stress ossidativo, la circolazione del colesterolo cattivo, la rigidità arteriosa e la resistenza vascolare. Inoltre, la sauna contribuisce a mantenere livelli benefici di ormoni circolanti e altri marcatori cardiovascolari. Le risposte fisiologiche prodotte da un normale bagno di sauna corrispondono a quelle prodotte da un'attività fisica moderata o ad alta intensità come camminare.


Lo stesso team di ricerca ha pubblicato diversi studi sperimentali che dimostrano gli effetti benefici a breve termine della sauna su pressione sanguigna, biomarcatori cardiovascolari specifici, infiammazione, conformità arteriosa e funzione cardiovascolare. Le sensazioni di rilassamento e promozione della salute mentale e del benessere associato alla sauna possono essere collegate all'aumento della produzione di livelli circolanti di ormoni come le endorfine, secondo quanto riportato dal team di ricerca.


La revisione riporta inoltre che la sauna produce cambiamenti benefici equivalenti a quelli prodotti dall'attività fisica. In effetti, il team di ricerca ha dimostrato nei suoi studi precedenti che una combinazione tra sauna e attività fisica potrebbe aver benefici aggiuntivi per la salute rispetto a ciascuna attività da sola.


Questa revisione enfatizza che la sauna ha un buon profilo di sicurezza e può essere usata anche in pazienti con malattie cardiovascolari stabili. È stato dimostrato che bagni caldi di sauna finlandesi sono ben tollerati emodinamicamente, senza aritmie ventricolari complesse nei pazienti con malattie cardiache.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jari A. Laukkanen, Tanjaniina Laukkanen, Setor K. Kunutsor. Cardiovascular and Other Health Benefits of Sauna Bathing: A Review of the Evidence. Mayo Clinic Proceedings, 2018; 93 (8): 1111 DOI: 10.1016/j.mayocp.2018.04.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.