Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Condizioni degli occhi danno una nuova lente per individuare l'Alzheimer

Il morbo di Alzheimer (MA) è difficile da diagnosticare e trattare, ma i ricercatori ora hanno uno strumento di esame, nuovo e promettente, che usa la finestra del cervello: l'occhio.


Uno studio su 3.877 pazienti, selezionati a caso, ha trovato un collegamento significativo tra il MA e tre malattie degenerative dell'occhio: degenerazione maculare da età, retinopatia diabetica e glaucoma.


I risultati offrono ai medici un nuovo modo di individuare le persone con un rischio più alto di questo disturbo, che causa perdita di memoria e altri sintomi di declino cognitivo. I ricercatori, della Università di Washington, del Kaiser Permanente Washington Health Institute e della Facoltà di Infermieristica della UW, hanno riferito i loro risultati l'8 agosto su Alzheimer & Dementia.


"Non vogliamo dire che le persone con queste condizioni oculari avranno il MA", ha detto la prima autrice Cecilia Lee, assistente professore di oftalmologia della UW. "Il messaggio principale di questo studio è che gli oftalmologi dovrebbero essere più consapevoli dei rischi di sviluppare demenza per le persone con queste condizioni oculistiche e i medici di assistenza primaria che vedono i pazienti con queste condizioni oculari potrebbero essere più attenti nel controllare la possibile demenza o perdita di memoria".


I partecipanti allo studio avevano da 65 anni in su e non avevano il MA al momento dell'iscrizione. Facevano parte del database Adult Changes in Thought, avviato nel 1994 dal dott. Eric Larson, del Kaiser Permanente Washington Health Research Institute. Durante lo studio di 5 anni, un comitato di esperti di demenza ha diagnosticato 792 casi di MA. I pazienti con degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica o glaucoma presentavano un rischio maggiore dal 40% al 50% di sviluppare MA rispetto a persone simili senza queste condizioni oculari. La diagnosi di cataratta non era un fattore di rischio del MA.


"Quello che abbiamo trovato non era evanescente", ha detto il dott. Paul Crane, professore di medicina della UW. "Questo studio conferma che guardando gli occhi ci sono cose meccanicistiche del cervello che possiamo imparare".


Più di 46 milioni di anziani sono affetti da demenza in tutto il mondo e 131,5 milioni di casi sono attesi entro il 2050. Il MA è la demenza più comune, e la scoperta di fattori di rischio può portare a diagnosi precoci e misure preventive, hanno scritto i ricercatori nel loro studio.


La Lee ha detto che qualsiasi cosa accada negli occhi può riflettere ciò che sta accadendo nel cervello, un'estensione del sistema nervoso centrale. Le connessioni possibili richiedono più studio. Ha detto che una migliore comprensione della neurodegenerazione negli occhi e del cervello potrebbe portare più successo nella diagnosi precoce del MA e nello sviluppo di trattamenti migliori.


I ricercatori hanno detto che diversi fattori suggeriscono che gli effetti che hanno scoperto sono specifici delle condizioni oftalmiche e non semplicemente dei fenomeni legati all'età. Larson ha detto che per anni i ricercatori di MA si sono concentrati sull'accumulo di amiloide nel tessuto cerebrale, ma questo non ha portato molti benefici ai pazienti. "Questo studio punta a una nuova area di opportunità", ha affermato.

 

 

 


Fonte: University of Washington via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Cecilia S. Lee, Eric B. Larson, Laura E. Gibbons, Aaron Y. Lee, Susan M. McCurry, James D. Bowen, Wayne C. McCormick, Paul K. Crane. Associations between recent and established ophthalmic conditions and risk of Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, online 8 Aug 2018 DOI: 10.1016/j.jalz.2018.06.2856

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.