Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria autobiografica può individuare precocemente l'Alzheimer

Secondo un nuovo studio svolto all'Università dell'Arizona, testare quanto le persone ricordano degli eventi passati della loro vita potrebbe aiutare i professionisti medici a fare previsioni precoci su chi è a rischio di morbo di Alzheimer (MA).


I ricercatori hanno eseguito un test di 'memoria autobiografica' ad un gruppo di 35 adulti sani, circa la metà dei quali erano portatori della variante genetica APOE e4, un fattore noto di rischio genetico che quasi raddoppia la probabilità di sviluppare il MA. Come gruppo, quelli con il rischio genetico descrivevano ricordi con molti meno dettagli di quelli che non l'avevano.


Il MA, chiamato a volte 'malattia con un inizio clinicamente silente', è difficile da individuare precocemente, anche se i cambiamenti nel cervello correlati alla malattia possono iniziare ad accadere anni o addirittura decenni prima che un individuo inizi a manifestare difficoltà di memoria, ha detto Matthew Grilli, neuropsicologo della UA, primo autore della nuova ricerca, pubblicata sul Journal of the International Neuropsychological Society.


"Questo solleva un'enorme sfida per lo sviluppo di trattamenti efficaci", ha detto Grilli, assistente professore e direttore del Laboratorio Memoria Umana nel Dipartimento di Psicologia dell'UA. "La speranza è che in un prossimo futuro possiamo avere farmaci e altri trattamenti che rallentano, fermano e anche invertono alcuni di questi cambiamenti cerebrali che pensiamo siano le caratteristiche del MA. Il problema è che se non riusciamo a scoprire abbastanza presto chi ha questi tratti distintivi, questi trattamenti potrebbero non essere pienamente efficaci, se lo saranno".


L'obiettivo di Grilli è aiutare a cogliere i cambiamenti cerebrali molto prima, prima che comincino ad avere un effetto evidente sulla cognizione e sulla memoria. Lui e i suoi colleghi Aubrey Wank, John Bercel e Lee Ryan della UA hanno deciso di concentrarsi sulla memoria autobiografica, che è il ricordo delle persone degli eventi passati nella loro vita, perché questo tipo di memoria dipende da aree del cervello che sono vulnerabili ai primi cambiamenti dal MA.


"Quando recuperiamo questi tipi complessi di ricordi che hanno dettagli multimodali, sono molto vivaci o ricchi, sono accompagnati da narrativa, contesto e retroscena", ha detto Grilli. "Abbiamo capito dallo neuroscienza cognitiva che la capacità di ricreare questi ricordi nell'occhio della mente dipende da una rete ampiamente distribuita nel cervello, e dipende in modo critico dalle regioni del cervello che sappiamo essere compromesse presto nella patologia del MA".


Nelle interviste autobiografiche, i partecipanti allo studio, da 50 a 80 anni di età, sono stati invitati a richiamare i ricordi recenti, quelli della loro infanzia e quelli della prima età adulta, con quanti più dettagli possibile. Gli intervistatori - che non sapevano quali partecipanti avevano un fattore di rischio genetico per il MA - hanno registrato e dato un punteggio alle risposte dei partecipanti, valutando quali dettagli aumentavano la ricchezza e la vivacità dei ricordi e quali no.


Quelli con il fattore di rischio genetico per il MA, come gruppo, descrivevano ricordi con dettagli molto meno vividi rispetto a quelli senza il fattore di rischio, nonostante il fatto che tutti i partecipanti allo studio avessero prestazioni normali e comparabili su una batteria di altri test standard neuropsicologici.


"Nessuno di questi individui riceverebbe la diagnosi di demenza o lieve deterioramento cognitivo", ha detto Grilli. "Sono clinicamente e cognitivamente normali, ma c'è una sottile difficoltà di un gruppo a recuperare i ricordi del mondo reale, secondo noi perché ci sono più persone nel gruppo che si trovano in uno stadio preclinico di MA".


Non tutti quelli con la variante genica APOE e4, che è presente in circa il 25% della popolazione, svilupperanno il MA, e non tutti quelli che sviluppano il MA hanno il gene. "Da questo studio, non possiamo identificare una persona e dire per certo che è nella fase preclinica del MA. Questa è la prossima fase di lavoro che dobbiamo fare", ha detto Grilli. "Ma sappiamo che come gruppo probabilmente ci sono più persone nel gruppo di portatori della variante e4 che si trovano nella fase preclinica del MA, e pensiamo che questo sia il motivo per cui hanno avuto una difficoltà a generare questi ricordi".


Grilli ha detto che il prossimo passo è studiare l'attività cerebrale nelle persone che lottano per generare vere memorie autobiografiche per vedere se hanno cambiamenti osservabili nella struttura del cervello o attivazione delle regioni del cervello colpite all'inizio del MA. La speranza è che il lavoro possa portare allo sviluppo di un test clinico abbastanza sensibile ai cambiamenti preclinici cerebrali del MA per identificare le persone che dovrebbero sottoporsi a test più estesi per la patologia precoce del MA.


"I test attuali per i primi segni della patologia di MA sono invasivi e costosi, quindi questo nuovo test cognitivo potrebbe potenzialmente essere usato come vaglio", ha detto Grilli. "Potrebbe anche essere usato per aiutare le sperimentazioni cliniche. Al momento, è molto difficile e costoso condurre studi clinici su nuovi farmaci perché ci vuole molto tempo per determinare se quel farmaco ha avuto un impatto sulla memoria. Se avessimo misurazioni sensibili, potremmo ottenere risposte più presto, soprattutto se stiamo cercando di somministrare farmaci prima che siano rilevabili segni evidenti di deterioramento della memoria".

 

 

 


Fonte: University of Arizona via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew D. Grilli, Aubrey A. Wank, John J. Bercel, Lee Ryan. Evidence for Reduced Autobiographical Memory Episodic Specificity in Cognitively Normal Middle-Aged and Older Individuals at Increased Risk for Alzheimer’s Disease Dementia. Journal of the International Neuropsychological Society, 2018; 1 DOI: 10.1017/S1355617718000577

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.