Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimostrato che l'aspirina NON posticipa la demenza nel corso della vita

Un'ampia sperimentazione clinica che doveva determinare i rischi e i benefici dell'aspirina a basso dosaggio giornaliero negli anziani sani senza precedenti eventi cardiovascolari, ha accertato che l'aspirina non prolunga la vita sana e indipendente (libera da demenza o disabilità fisica persistente).


Il rischio di morire per una serie di cause, tra cui il cancro e le malattie cardiache, era variabile e richiederà un'ulteriore analisi, e i partecipanti dovranno essere ulteriormente seguiti dallo studio.
Questi primi risultati dell'esperimento ASPirin in Reducing Events in the Elderly (ASPREE), sono stati pubblicati online il 16 settembre 2018 in tre articoli del New England Journal of Medicine.


ASPREE è uno studio internazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha arruolato 19.114 anziani, 16.703 in Australia e 2.411 negli Stati Uniti. Lo studio è iniziato nel 2010 e ha arruolato degli over-70, oppure over-65 se erano afro-americani e ispanici negli Stati Uniti a causa del loro rischio più alto di demenza e malattie cardiovascolari.


All'atto dell'iscrizione allo studio, i partecipanti di ASPREE non dovevano avere demenza o disabilità fisica, né condizioni mediche che richiedevano l'uso di aspirina. Sono stati seguiti per una media di 4,7 anni per determinare gli esiti.


"Le linee guida cliniche sottolineano i benefici dell'aspirina per prevenire attacchi di cuore e ictus in persone con patologie vascolari come la coronaropatia", ha detto Richard J. Hodes MD, direttore del National Institute of Aging. "C'era però incertezza sull'eventualità che l'aspirina fosse di beneficio per altri anziani sani senza queste condizioni. Questo studio mostra perché è così importante condurre questo tipo di ricerca, in modo da ottenere un quadro più completo dei benefici e dei rischi dell'aspirina negli anziani sani".


Il team di scienziati è stato guidato da John J. McNeil MBBS/PhD, capo del Dipartimento di Epidemiologia e Sanità Preventiva della Monash University di Melbourne in Australia, e Anne M. Murray MD, direttrice del Berman Center for Outcomes and Clinical Research presso Hennepin Healthcare di Minneapolis. La ricerca è stata supportata in parte dal National Institute on Aging (NIA) e dal National Cancer Institute (NCI), entrambe dei NIH. La componente australiana dello studio ha anche ricevuto finanziamenti dal National Health and Medical Research Council australiano e dalla Monash University. Aspirina e placebo sono stati forniti dalla Bayer, che non ha avuto altro coinvolgimento nello studio.


Nella popolazione totale dello studio, il trattamento con 100 mg di aspirina a basse dosi ogni giorno non ha influenzato la sopravvivenza senza demenza o disabilità. Tra le persone assegnate casualmente all'assunzione di aspirina, il 90,3% è rimasto in vita alla fine del trattamento senza invalidità fisica persistente o demenza, rispetto al 90,5% di coloro che hanno assunto un placebo. I tassi di disabilità fisica erano simili e i tassi di demenza erano quasi identici in entrambi i gruppi.


Il gruppo che assumeva l'aspirina aveva un rischio più alto di morte rispetto al gruppo placebo: il 5,9% dei partecipanti che assumevano aspirina e il 5,2% di quelli trattati con placebo è morto durante lo studio. Questo effetto dell'aspirina non è stato notato in studi precedenti; e occorre cautela nell'interpretazione di questo risultato. Il tasso più alto di mortalità nel gruppo trattato con aspirina era dovuto principalmente a un tasso più alto di decessi per cancro. Un piccolo aumento di nuovi casi di cancro è stato segnalato nel gruppo che assumeva aspirina, ma la differenza potrebbe essere dovuta al caso.


I ricercatori hanno anche analizzato i risultati di ASPREE per determinare se si sono verificati eventi cardiovascolari. Hanno scoperto che i tassi dei principali eventi cardiovascolari - che comprendono cardiopatia coronarica, infarti cardiaci non fatali e ictus ischemico fatale e non fatale - erano simili nei gruppi aspirina e placebo. Nel gruppo dell'aspirina, 448 persone hanno avuto eventi cardiovascolari, rispetto a 474 persone nel gruppo placebo.


È stato anche misurato il sanguinamento significativo, un rischio noto dell'uso regolare di aspirina. I ricercatori hanno notato che l'aspirina era associata ad un aumento del rischio di sanguinamento, principalmente nel tratto gastrointestinale e nel cervello. In 361 persone (3,8%) del gruppo aspirina e in 265 (2,7%) del placebo si sono verificati ictus emorragico clinicamente significativo, sanguinamento nel cervello, emorragie gastrointestinali o emorragie in altri siti, che hanno richiesto trasfusione o ospedalizzazione.


Come prevedibile in una popolazione anziana, il cancro era una causa comune di morte e il 50% delle persone morte nello studio presentava un qualche tipo di cancro. Le malattie cardiache e l'ictus hanno rappresentato il 19% delle morti e il sanguinamento grave il 5%.


"L'aumento delle morti per cancro nei partecipanti allo studio del gruppo aspirina è stato sorprendente, dato che studi precedenti avevano suggerito che l'uso di aspirina migliora gli esiti del cancro", ha detto Leslie Ford MD, direttore associato di ricerca clinica di NCI Division of Cancer Prevention. "L'analisi di tutti i dati relativi al cancro nello studio è in corso e finché non avremo dati aggiuntivi, questi risultati dovrebbero essere interpretati con cautela".


"È cruciale seguire di continuo i partecipanti ASPREE, in particolare dal momento che gli effetti a lungo termine sui rischi per esiti come cancro e demenza possono differire da quelli visti fino ad oggi nello studio", ha detto Evan Hadley MD, direttore della divisione di Geriatria e Gerontologia clinica del NIA. "Questi risultati iniziali aiuteranno a chiarire il ruolo dell'aspirina nella prevenzione delle malattie per gli anziani, ma c'è ancora molto da imparare. Il team di ASPREE sta continuando ad analizzare i risultati di questo studio e ha implementato dei piani per il monitoraggio dei partecipanti".


Hadley ha sottolineato che, mentre si completano queste analisi, gli anziani dovrebbero seguire il consiglio dei propri medici circa l'uso quotidiano di aspirina. È importante notare che le nuove scoperte non si applicano alle persone con un'indicazione comprovata di aspirina come ictus, infarto o altre malattie cardiovascolari.


Inoltre, lo studio non ha preso in esame gli effetti dell'aspirina nelle persone sotto i 65 anni di età. Poiché solo l'11% dei partecipanti aveva assunto aspirina a basse dosi prima di entrare nello studio, le implicazioni dei risultati di ASPREE necessitano di ulteriori indagini per determinare se gli anziani che usano regolarmente l'aspirina per la prevenzione delle malattie dovrebbero continuare o interrompere l'uso.

 

 

 


Fonte: NIH/National Institute on Aging (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. John J. McNeil, Rory Wolfe, Robyn L. Woods, Andrew M. Tonkin, Geoffrey A. Donnan, Mark R. Nelson, Christopher M. Reid, Jessica E. Lockery, Brenda Kirpach, Elsdon Storey, Raj C. Shah, Jeff D. Williamson, Karen L. Margolis, Michael E. Ernst, Walter P. Abhayaratna, Nigel Stocks, Sharyn M. Fitzgerald, Suzanne G. Orchard, Ruth E. Trevaks, Lawrence J. Beilin, Colin I. Johnston, Joanne Ryan, Barbara Radziszewska, Michael Jelinek, Mobin Malik, Charles B. Eaton, Donna Brauer, Geoff Cloud, Erica M. Wood, Suzanne E. Mahady, Suzanne Satterfield, Richard Grimm, Anne M. Murray. Effect of Aspirin on Cardiovascular Events and Bleeding in the Healthy Elderly. New England Journal of Medicine, 2018; DOI: 10.1056/NEJMoa1805819
  2. John J. McNeil, Robyn L. Woods, Mark R. Nelson, Christopher M. Reid, Brenda Kirpach, Rory Wolfe, Elsdon Storey, Raj C. Shah, Jessica E. Lockery, Andrew M. Tonkin, Anne B. Newman, Jeff D. Williamson, Karen L. Margolis, Michael E. Ernst, Walter P. Abhayaratna, Nigel Stocks, Sharyn M. Fitzgerald, Suzanne G. Orchard, Ruth E. Trevaks, Lawrence J. Beilin, Geoffrey A. Donnan, Peter Gibbs, Colin I. Johnston, Joanne Ryan, Barbara Radziszewska, Richard Grimm, Anne M. Murray. Effect of Aspirin on Disability-free Survival in the Healthy Elderly. New England Journal of Medicine, 2018; DOI: 10.1056/NEJMoa1800722
  3. John J. McNeil, Mark R. Nelson, Robyn L. Woods, Jessica E. Lockery, Rory Wolfe, Christopher M. Reid, Brenda Kirpach, Raj C. Shah, Diane G. Ives, Elsdon Storey, Joanne Ryan, Andrew M. Tonkin, Anne B. Newman, Jeff D. Williamson, Karen L. Margolis, Michael E. Ernst, Walter P. Abhayaratna, Nigel Stocks, Sharyn M. Fitzgerald, Suzanne G. Orchard, Ruth E. Trevaks, Lawrence J. Beilin, Geoffrey A. Donnan, Peter Gibbs, Colin I. Johnston, Barbara Radziszewska, Richard Grimm, Anne M. Murray. Effect of Aspirin on All-Cause Mortality in the Healthy Elderly. New England Journal of Medicine, 2018; DOI: 10.1056/NEJMoa1803955

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.