Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tua reazione agli stressanti quotidiani può influire sulla salute del cervello in anzianità

Sopportare senza problemi i tipici fastidi quotidiani, come una lunga attesa nello studio del medico o un ingorgo sulla superstrada, può aiutare a preservare la salute del cervello nell'anzianità, mentre le reazioni emotive potrebbero contribuire al declino della cognizione, secondo un nuovo studio eseguito all'Oregon State University.


"Questi risultati confermano che le emozioni quotidiane delle persone e il modo in cui rispondono ai loro fattori di stress hanno un ruolo importante nella salute cognitiva", ha detto Robert Stawski, professore associato dell'OSU e primo autore dello studio. "Non è lo stressante stesso a contribuire al declino mentale, ma è il modo di reagire della persona che provoca il danno al cervello".


I risultati contribuiscono a un crescente corpo di ricerca che si concentra sullo stress quotidiano come fattore di rischio per la salute mentale, fisica e cognitiva. I risultati hanno applicazioni vitali nel mondo reale, dato che il gruppo di età in più rapida crescita nel mondo è composto dagli over-80, ha detto Stawski, che studia come le esperienze stressanti influenzano la salute, il benessere e la cognizione.


La salute e la cognizione del cervello sono importanti mentre invecchiamo. Contribuiscono sia al funzionamento nella vita di tutti i giorni, che a malattie come le demenze e l'Alzheimer.


Per lo studio, pubblicato di recente online su Psychosomatic Medicine, i ricercatori hanno seguito 111 anziani, da 65 a 95 anni di età, per 2 anni e mezzo. Ogni sei mesi, hanno eseguito una serie di valutazioni cognitive, per sei giorni in due settimane.


Durante le valutazioni, i partecipanti hanno esaminato una serie di due stringhe di numeri ed è stato loro chiesto se gli stessi numeri apparivano nelle due stringhe, indipendentemente dall'ordine. Studi precedenti avevano correlato le fluttuazioni nella velocità con cui le persone possono fare questo esercizio con minore attenzione mentale, invecchiamento cognitivo, rischio di demenza e cambiamenti cerebrali strutturali e funzionali che riflettono una cattiva salute cognitiva.


Ogni partecipante ha completato gli esercizi numerici per un massimo di 30 sessioni nell'arco dei 2 anni e mezzo. Ai partecipanti è stato anche chiesto degli stressanti sperimentati quel giorno da loro soli, da un familiare o da un amico intimo; hanno dichiarato come si sentivano in quel momento, scegliendo tra una serie di emozioni positive e negative e una gamma di intensità; e hanno compilato un elenco di sintomi fisici.


Nel confronto generale, coloro che hanno risposto a eventi stressanti con più emozioni negative e hanno riferito un umore più nero in generale hanno mostrato maggiori fluttuazioni nelle prestazioni, il che suggerisce focus mentale e salute cognitiva peggiori nelle persone più fortemente negative e reattive.


Ma, seguendo ogni persona nel tempo, gli scienziati hanno anche potuto seguire ciò che accadeva su base individuale e sono emerse evidenti differenze di età. Per i partecipanti più anziani - tra 80 e 95 anni circa - il fatto di essere più reattivi del solito agli stressanti ha anche contribuito a peggiorare le prestazioni cognitive.


Al contrario, le persone tra 70 e 75 anni di età sono andati in realtà meglio nei test se avevano segnalato più fattori di stress. "Questi partecipanti relativamente più giovani possono avere uno stile di vita più attivo tanto per iniziare, un maggiore coinvolgimento sociale e professionale, che potrebbe affinare il loro funzionamento mentale", ha detto Stawski.


Gli anziani dovrebbero essere consapevoli delle loro reazioni emotive agli eventi stressanti ed esplorare strategie di riduzione dello stress, se necessario, per preservare la salute del cervello e le funzioni cognitive, ha detto.


"Non possiamo eliminare completamente gli stressanti quotidiani", ha detto Stawski. "Ma dotare le persone delle capacità per resistere agli stress quando accadono potrebbe pagare dividendi nella salute cognitiva".

 

 

 


Fonte: Oregon State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert S. Stawski, Eric S. Cerino, Dakota D. Witzel, Stuart W.S. MacDonald. Daily Stress Processes as Contributors to and Targets for Promoting Cognitive Health in Later Life. Psychosomatic Medicine, 2018; 1 DOI: 10.1097/PSY.0000000000000643

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.