Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuate le radici dei disturbi da privazione del sonno

Dagli studenti delle superiori ai chirurghi, chi ha tirato tutta la notte sa che c'è un prezzo da pagare il giorno successivo: problemi di messa a fuoco, ricordi sfocati e altri disturbi cognitivi. Ora, i ricercatori della Penn hanno trovato la parte del cervello e la base neurochimica degli effetti sulla memoria della deprivazione dal sonno.

Ha guidato il team di ricerca Ted Abel, professore di biologia alla scuola di Arti e Scienze della Penn University e direttore del programma interdisciplinare Biological Basis of Behavior dell'università; la relazione è pubblicata su The Journal of Neuroscience.

Il gruppo di Abel si proponeva di comprendere meglio il ruolo del nucleoside adenosina nell'ippocampo, la parte del cervello associata con la funzione di memoria. "Per lungo tempo, i ricercatori hanno saputo che la privazione del sonno provoca un aumento dei livelli di adenosina nel cervello, e lo fa sia nei moscerini della frutta che nei topi che negli esseri umani" ha detto Abel.

"Si stanno accumulando prove che questa adenosina è veramente la fonte di un certo numero di problemi ed effetti della privazione del sonno, tra cui la perdita di memoria e il deficit di attenzione. Una cosa che rafforza tale prova è che la caffeina è un farmaco che blocca gli effetti dell'adenosina, così noi a volte ci riferiamo a questo come 'l'esperimento Starbucks'" [ndt: catena di caffetterie].

La ricerca di Abel ha in effetti comportato due esperimenti in parallelo su topi deprivati del sonno, ideati per valutare il ruolo dell'adenosina nel deterioramento della memoria in modi diversi.

(1) Il primo esperimento ha coinvolto topi geneticamente modificati a cui mancava un gene coinvolto nella produzione di trasmettitori gliali, i segnali chimici che provengono dalle cellule gliali, le cellule cerebrali che supportano la funzione dei neuroni. Senza questi glia-trasmettitori, i topi ingegnerizzati non potevano produrre l'adenosina che, secondo i ricercatori, era ritenuta la causa degli effetti cognitivi associati alla privazione del sonno.

(2) Il secondo esperimento ha coinvolto un approccio farmacologico. I ricercatori hanno innestato una pompa nel cervello dei topi che non erano stati geneticamente modificati; la pompa immetteva un farmaco che blocca un particolare recettore dell'adenosina nell'ippocampo. Se il recettore infatti fosse coinvolto nei disturbi della memoria, i topi deprivati del sonno si sarebbero comportati come se non ci fosse stata l'adenosina supplementare nel cervello.

Per vedere se questi topi mostravano gli effetti della privazione del sonno, i ricercatori hanno utilizzato un test di riconoscimento di oggetti. Il primo giorno, i topi sono stati messi in una scatola con due oggetti e sono stati autorizzati a esplorarli mentre erano filmati. Quella notte, i ricercatori hanno svegliato alcuni dei topi dopo 6 ore su 12 di sonno normale. Il secondo giorno, i topi sono stati collocati nella scatola, dove uno dei due oggetti era stato spostato, e sono stati ancora una volta videoregistrati quando esploravano il posto, per vedere come reagivano al cambiamento. "I topi normalmente avrebbero dovuto esplorare l'oggetto che si muoveva più degli altri, ma, con la privazione del sonno, non lo hanno fatto," ha detto Abel. "Letteralmente non sapevano dove erano le cose intorno a loro". Entrambi i gruppi di topi trattati hanno esplorato l'oggetto mosso come se avessero dormito l'intera notte. "Questi topi non si rendevano conto di essere stati deprivati del sonno".

Abel e suoi colleghi hanno anche esaminato l'ippocampo dei topi, usando la corrente elettrica per misurare la loro plasticità sinaptica, o quanto forte e resistente erano le loro sinapsi che formano la memoria. I topi protetti geneticamente e farmacologicamente hanno dimostrato una maggiore plasticità sinaptica dopo essere stati privati del sonno rispetto al gruppo non trattato. Insieme, i due esperimenti coprono entrambe le due metà del percorso chimico coinvolto nella privazione del sonno. L'esperimento di ingegneria genetica mostra da dove proviene l'adenosina: il rilascio da parte dei glia di trifosfato di adenosina, o ATP, la sostanza chimica attraverso la quale le cellule trasferiscono di energia tra di loro. E l'esperimento farmacologico mostra dove va l'adenosina: al recettore A1 nell'ippocampo.

La consapevolezza che interrompere il percorso in entrambi i lati comporta che i topi non mostrano menomazioni della memoria, è un importante passo avanti nella comprensione di come gestire quelle menomazioni negli esseri umani. "Per essere in grado di invertire un particolare aspetto della privazione del sonno (il suo effetto sull'archiviazione dei ricordi) dobbiamo capire davvero le vie molecolari e gli obiettivi", ha detto Abel. "Qui, abbiamo identificato la molecola, il circuito cellulare e la regione del cervello per cui la privazione di sonno influisce sulla memorizzazione". Tali trattamenti sarebbero particolarmente allettanti, visto quanto il cervello è sensibile agli effetti della deprivazione del sonno.

"I nostri esperimenti di privazione del sonno equivalgono alla perdita di metà di una notte di sonno," ha detto Abel. "La maggior parte di noi crede che sia poco importante, ma [la ricerca] dimostra quanto sia critica la necessità di dormire per le funzioni cognitive".

Il team guidato da Abel comprendenta anche Cédrick Florian, collega postdottorato in biologia, Christopher Vecsey, studente laureato in neuroscienze, Michael M. Halassa, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology e Philip G. Haydon della Tufts University. La ricerca è stata finanziata dai National Institutes of Health.

 


 Fonte: Materiale della University of Pennsylvania.  

Riferimento: C. Florian, CG Vecsey, MM Halassa, PG Haydon, T. Abel. Astrocyte-Derived Adenosine and A1 Receptor Activity Contribute to Sleep Loss-Induced Deficits in Hippocampal Synaptic Plasticity and Memory in Mice. Journal of Neuroscience, 2011; 31 (19): 6956 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.5761-10.2011.

Pubblicato su ScienceDaily il 18 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.