Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo, pressione alta, diabete e obesità: tutti legati a un cervello malsano

I fattori che influenzano la salute dei nostri vasi sanguigni, come fumo, pressione e pulsazioni alte, obesità e diabete, sono collegati a cervelli meno sani, secondo una ricerca pubblicata ieri nell'European Heart Journal.


Lo studio ha esaminato le associazioni tra sette fattori di rischio vascolare e le differenze nelle strutture di parti del cervello. I legami più forti ci sono stati con le aree del cervello note per essere responsabili delle nostre capacità di pensiero più complesse e che si deteriorano durante lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza.


I ricercatori, guidati dal dott. Simon Cox, ricercatore associato dell'Università di Edimburgo (Regno Unito), hanno esaminato le risonanze magnetiche del cervello di 9.772 persone, da 44 a 79 anni di età, che erano arruolate nello studio UK Biobank, uno dei gruppi più grandi di individui di popolazione generale ad avere dati disponibili sulle scansioni cerebrali, nonché informazioni generali mediche e sulla salute.


Tutti erano stati scansionati da un singolo scanner a Cheadle (Manchester), e la maggior parte dei partecipanti proveniva dal nord-ovest dell'Inghilterra. Questo è il più grande studio al mondo su singolo scanner di più fattori di rischio vascolare e imaging cerebrale strutturale.


I ricercatori hanno cercato le associazioni tra la struttura del cervello e uno o più fattori di rischio vascolare, come fumo, ipertensione, pressione alta del polso, diabete, alti livelli di colesterolo e obesità misurati dall'indice di massa corporea e dal rapporto vita-fianchi. Tutti questi fattori sono stati collegati a complicazioni nell'afflusso di sangue al cervello, che porta potenzialmente a una riduzione del flusso sanguigno e ai cambiamenti anormali osservati nel MA.


Hanno scoperto che, con l'eccezione dei livelli elevati di colesterolo, tutti gli altri fattori di rischio vascolare erano legati a una maggiore contrazione del cervello, a meno materia grigia (tessuto presente principalmente sulla superficie del cervello) e materia bianca meno sana (tessuto nelle parti più profonde del cervello). Più erano i fattori di rischio vascolare di una persona, più critica era la salute del suo cervello.


Il Dr Cox ha dichiarato:

"Il grande campione di UK Biobank ci ha permesso di dare uno sguardo completo sulla correlazione tra ciascun fattore e i diversi aspetti della struttura cerebrale. Abbiamo scoperto che un maggiore rischio vascolare è legato a una struttura cerebrale peggiore, anche negli adulti che erano per altro verso sani.

"Questi legami nelle persone di mezza età erano altrettanto forti di quelli in età avanzata, e l'aggiunta di ciascun fattore di rischio aumentava le dimensioni dell'associazione con una salute del cervello peggiore.

"È importante notare che le associazioni tra fattori di rischio e salute e struttura del cervello non erano distribuite uniformemente su tutto il cervello; al contrario, le aree colpite erano principalmente quelle note per essere collegate alle capacità di pensiero più complesse e alle aree che mostrano cambiamenti nella demenza e nel MA 'tipico'.

"Sebbene le differenze nella struttura del cervello fossero in genere piuttosto piccole, questi sono solo alcuni possibili fattori tra un numero potenzialmente enorme di cose che potrebbero influenzare l'invecchiamento del cervello".


Il fumo, l'ipertensione e il diabete erano i tre fattori di rischio vascolare che mostravano l'associazione più coerente tra tutti i tipi di tipi di tessuto cerebrale misurati. I livelli di colesterolo alto non erano associati a nessuna differenza nelle scansioni MRI.


Per quantificare le dimensioni delle differenze osservate, il dott. Cox ha spiegato:

"Abbiamo confrontato le persone con più fattori di rischio vascolare con quelli che non ne avevano, abbinandole per dimensione della testa, età e sesso. Abbiamo scoperto che, in media, quelli con il rischio vascolare più alto avevano circa 18 ml, quasi il 3% in meno di volume di materia grigia, e una volta e mezza il danno alla loro sostanza bianca - il tessuto connettivo del cervello - rispetto alle persone che avevano il rischio più basso; 18 ml è leggermente più di un cucchiaio grande da tavola, o un po' meno di un tubetto di dentifricio da viaggio di piccole dimensioni".


Ha detto che i risultati hanno il potenziale di apportare cambiamenti nello stile di vita per migliorare l'invecchiamento cognitivo e cerebrale:

"I fattori legati allo stile di vita sono molto più facili da cambiare rispetto a cose come il codice genetico; entrambi sembrano influenzare la suscettibilità al peggioramento dell'invecchiamento cerebrale e cognitivo.

"Poiché abbiamo scoperto che le associazioni in mezza età erano altrettanto forti che quelle nell'età avanzata, si deduce che affrontare tempestivamente questi fattori potrebbe mitigare gli effetti negativi futuri. Questi risultati potrebbero fornire una motivazione aggiuntiva per migliorare la salute vascolare oltre i benefici respiratori e cardiovascolari".


I limiti dello studio includono il fatto che non c'erano individui con più di 79 anni e che i partecipanti all'UK Biobank tendono a vivere in aree meno svantaggiate, il che può limitare il modo in cui i risultati possono essere generalizzati ad altre popolazioni.


Poiché i ricercatori stavano misurando solo le strutture cerebrali e non stavano eseguendo scansioni cerebrali funzionali o test di abilità di pensiero, questo studio non può dimostrare che i cambiamenti nella struttura cerebrale possono influire sulla funzione cognitiva, ma altri studi hanno dimostrato la relazione tra numeri più alti dei fattori di rischio vascolare e capacità di pensiero peggiori o in declino, e demenza.


Ora i ricercatori progettano di misurare i legami tra i fattori di rischio vascolare e le capacità di pensiero nei partecipanti all'UK Biobank e anche in altri gruppi. Inoltre, stanno seguendo le persone anziane, effettuando scansioni multiple e test di abilità di pensiero.


Sperano che questo dica di più sul ruolo che hanno i fattori di rischio vascolare nel declino di diversi tipi di capacità di pensiero e quali aree del cervello sono implicate. Sperano anche che i risultati motivino del lavoro futuro per comprendere i meccanismi biologici attraverso i quali diverse fonti di rischio vascolare potrebbero essere correlate a diverse aree e tessuti del cervello.

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Simon R Cox, Donald M Lyall, Stuart J Ritchie, Mark E Bastin, Mathew A Harris, Colin R Buchanan, Chloe Fawns-Ritchie, Miruna C Barbu, Laura de Nooij, Lianne M Reus, Clara Alloza, Xueyi Shen, Emma Neilson, Helen L Alderson, Stuart Hunter, David C Liewald, Heather C Whalley, Andrew M McIntosh, Stephen J Lawrie, Jill P Pell, Elliot M Tucker-Drob, Joanna M Wardlaw, Catharine R Gale, Ian J Deary. Associations between vascular risk factors and brain MRI indices in UK Biobank. European Heart Journal, 11 Mar 2019; DOI: 10.1093/eurheartj/ehz100

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.