Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cervello può avere cambiamenti fino a 34 anni prima dei sintomi di Azheimer

Una nuova ricerca ha identificato i cambiamenti nella neurochimica e nell'anatomia del cervello che sono presenti decenni prima che le persone abbiano un qualsiasi sintomo del morbo di Alzheimer (MA) definito 'epidemia globale' a causa dell'elevato numero di persone colpite nel mondo.


Individuare precocemente il MA può facilitare la pianificazione di cure adeguate e iniziare interventi terapeutici il più presto possibile, per alleviare i sintomi. I ricercatori ritengono che il MA inizi molti anni prima dell'apparizione dei sintomi. In effetti, ricerche emergenti hanno suggerito che alcuni meccanismi cerebrali correlati al MA iniziano almeno 10 anni prima della diagnosi.


Tuttavia, non è ancora chiaro esattamente quando avvengono questi cambiamenti. In un nuovo studio, dei ricercatori hanno cercato di individuare i 'punti di cambiamento' più precisi nell'evoluzione dei biomarcatori del MA. Laurent Younes PhD, professore della Johns Hopkins University di Baltimora, è il primo autore del nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience.

 

 

Studiare 'punti di cambiamento' cerebrali nel MA

Per scoprire quando avvengono i cambiamenti biochimici e anatomici, il Prof. Younes e il suo team hanno esaminato le cartelle cliniche di 290 persone che avevano almeno 40 anni. Gli scienziati hanno avuto accesso ai dati del progetto BIOCARD, che mira a scoprire i predittori del declino cognitivo.


La maggior parte dei partecipanti allo studio aveva almeno un parente di primo grado con MA, fatto che aumentava considerevolmente il loro rischio di sviluppare questa condizione. I ricercatori hanno avuto accesso ai campioni di fluido cerebrospinale dei partecipanti e alle scansioni cerebrali MRI, che sono stati raccolti ogni 2 anni tra il 1995 e il 2013 dal BIOCARD. Durante lo stesso periodo, gli scienziati del BIOCARD hanno effettuato cinque test standard ogni anno, esaminando la memoria, l'apprendimento, la lettura e l'attenzione dei partecipanti.


All'inizio del nuovo studio, il team ha ritenuto che tutti i partecipanti fossero 'cognitivamente normali', ma alla fine del periodo di studio, 81 partecipanti avevano sviluppato il MA.

 

 

I livelli di Tau cambiano 34 anni prima dei sintomi

Nei partecipanti che hanno sviluppato il MA, i ricercatori della Johns Hopkins hanno trovato segni di deterioramento cognitivo 11-15 anni prima dell'inizio di qualsiasi sintomo. Questi sottili segni erano evidenti dai lievi cambiamenti nei punteggi dei test cognitivi, ma i partecipanti non mostravano sintomi a quel punto.


Il prof. Younes e colleghi hanno anche trovato livelli elevati di proteina Tau - un biomarcatore del MA - in questi partecipanti. In effetti, hanno rilevato che i livelli di questa proteina erano più alti già 34 anni prima dell'insorgenza dei sintomi. Inoltre, i livelli di una versione modificata della proteina tau ('p-tau') erano aumentati 13 anni prima che comparissero sintomi visibili di deterioramento cognitivo.


Infine, il team ha usato anche algoritmi informatici per tracciare i cambiamenti cerebrali dei partecipanti nel tempo. Gli scienziati hanno assegnato numeri a diverse parti del cervello e hanno scoperto che la velocità con cui cambiava il lobo temporale mediale era leggermente diversa nei partecipanti con MA. Il lobo temporale mediale è associato con la memoria e gli scienziati hanno notato i cambiamenti in questa regione cerebrale da 3 a 9 anni prima che i partecipanti diventassero sintomatici.


A proposito dei risultati, Michael I. Miller PhD, autore senior dello studio e direttore di ingegneria biomedica della Johns Hopkins, dice: "Si possono vedere diverse misure biochimiche e anatomiche che cambiano fino a un decennio o più prima dell'inizio dei sintomi clinici. L'obiettivo è trovare la giusta combinazione di marcatori che indicano un aumento del rischio di compromissione cognitiva e usare tale strumento per guidare eventuali interventi che aiutino a evitarla".


Il prof. Younes avverte che i cambiamenti del cervello variano considerevolmente tra le varie persone, il campione dello studio era piccolo e non ci sono ancora terapie che funzionino contro il MA in una fase così precoce.


Tuttavia, i risultati possono portare a migliori test diagnostici, che potrebbero, a loro volta, informare migliori scelte di trattamento: "Il nostro studio suggerisce che potrebbe essere possibile usare l'analisi del cervello e l'analisi del liquido spinale per valutare il rischio di MA almeno 10 anni prima che siano presenti i sintomi più comuni, come il lieve deterioramento cognitivo".

 

 

 


Fonte: Ana Sandoiu in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laurent Younes, Marilyn Albert, Abhay Moghekar, Anja Soldan, Corinne Pettigrew and Michael I. Miller. Identifying Changepoints in Biomarkers During the Preclinical Phase of Alzheimer’s Disease. Frontiers in Aging Neuroscience, 2 Apr 2019, DOI: 10.3389/fnagi.2019.00074

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.