Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il vaccino preserva-memoria che potrebbe proteggere dall'Alzheimer

virus like particle

Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo progressivo della memoria che colpisce attualmente 43 milioni di persone in tutto il mondo, quasi un anziano su tre, ed è in aumento.


Dietro il deterioramento della memoria c'è una tempesta perfetta di distruzione nel cervello, che deriva in parte dagli accumuli di una proteina chiamata tau. La tau, che di norma è una struttura stabilizzante all'interno dei neuroni, [in seguito alla fosforilazione indotta presumibilmente dall'eccesso di amiloide-beta] può accumularsi in lunghi grovigli che interrompono la capacità dei neuroni di comunicare tra loro.


I ricercatori dell'Università del New Mexico hanno sviluppato un vaccino che potrebbe prevenire la formazione dei grovigli tau e impedire potenzialmente il declino cognitivo tipico dei pazienti di MA. In un documento pubblicato la scorsa settimana su NPJ Vaccines, il team ha riferito di aver progettato un vaccino con particelle simili ai virus (VLP, virus-like particles) che hanno eliminato i grovigli di tau nei topi allevati per sviluppare sintomi come quelli che colpiscono i malati di MA.


"Siamo entusiasti di queste scoperte, perché sembrano suggerire che possiamo usare il sistema immunitario del nostro corpo per creare anticorpi contro questi grovigli e che questi anticorpi in realtà legano ed eliminano questi grovigli tau", ha detto Nicole Maphis, candidata al dottorato nel corso di laurea di Scienze Biomediche dell'UNM.


La Maphis, che lavora nel laboratorio di Kiran Bhaskar PhD, professore associato nel Dipartimento di genetica molecolare e microbiologia dell'UNM, ha scoperto che, quando il vaccino veniva somministrato ai topi, sviluppavano anticorpi che eliminavano la proteina tau dal loro cervello, e la risposta durava per mesi.


Quindi, ha sottoposto gli animali a una batteria di test di labirinto. I topi che ricevevano la vaccinazione si comportavano molto meglio degli altri. Le scansioni della risonanza magnetica hanno dimostrato che gli animali vaccinati presentavano un minor restringimento del cervello, suggerendo che il vaccino impediva ai neuroni di morire.


La Maphis ha anche trovato un numero significativamente minore di grovigli sia nella corteccia che nell'ippocampo, le aree del cervello che sono importanti per l'apprendimento e la memoria e che sono distrutte nel MA: "Questi risultati confermano che puntare i grovigli tau usando un intervento vaccinale potrebbe evitare il deterioramento della memoria e impedire ai neuroni di morire".


Il vaccino è stato creato con l'aiuto di David Peabody e Bryce Chackerian, scienziati dell'UNM. La coppia ha contribuito a promuovere l'uso dei VLP per creare vaccini contro il virus della dengue, dell'epatite B, del papillomavirus umano e della proteina amiloide-beta (che è presente anche nel cervello dei malati di MA).


I VLP sono derivati ​​da virus ai quali è stato rimosso il genoma, lasciando solo il loro guscio proteico esterno. Mancando del genoma, non sono in grado di riprodursi, ma il sistema immunitario del corpo li riconosce ancora come invasori stranieri e produce anticorpi per neutralizzare le proteine ​​attaccate alla loro superficie. In questo caso, una porzione di proteina tau sulla superficie del VLP innesca una risposta immunitaria, portando all'eliminazione dei grovigli tau.


Andando avanti, Bhaskar spera di ottenere finanziamenti per commercializzare questo vaccino al fine di creare un'iniezione che potrebbe potenzialmente essere testata nei pazienti umani. Tuttavia, spostare un farmaco dalla panchina al letto può costare milioni di dollari e richiedere decenni.


Grazie alla collaborazione con AgilVax Inc., una società costituita per commercializzare la tecnologia VLP e STC.UNM (braccio di commercializzazione della tecnologia di UNM), Bhaskar spera di ricevere fondi federali per portare avanti il ​​progetto.

 

 

 


Fonte: University of New Mexico (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nicole M. Maphis, Julianne Peabody, Erin Crossey, Shanya Jiang, Fadi A. Jamaleddin Ahmad, Maria Alvarez, Soiba Khalid Mansoor, Amanda Yaney, Yirong Yang, Laurel O. Sillerud, Colin M. Wilson, Reed Selwyn, Jonathan L. Brigman, Judy L. Cannon, David S. Peabody, Bryce Chackerian & Kiran Bhaskar. Qß Virus-like particle-based vaccine induces robust immunity and protects against tauopathy. npj Vaccines, 3 June 2019, DOI: 10.1038/s41541-019-0118-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.