Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fibrillazione atriale legata ad aumento del rischio di demenza, anche senza ictus

Atrial fibrillation

La fibrillazione atriale (FA) è correlata ad un aumento del rischio di demenza, anche nelle persone che non hanno subito un ictus, secondo il più grande studio mai eseguito per indagare l'associazione in una popolazione anziana.


In più lo studio, pubblicato nell'European Heart Journal oggi (mercoledì 19 giugno 2019), ha rilevato che i pazienti con FA che assumevano anticoagulanti orali per prevenire la formazione di coaguli di sangue avevano un rischio ridotto di demenza.


La fibrillazione atriale (un battito cardiaco irregolare e spesso anormalmente veloce) è il problema più comune del ritmo cardiaco nelle persone anziane e più della metà dei pazienti con AF ha 80 anni o più. Essa aumenta il rischio di ictus, di altri problemi medici e di morte [precoce]. Poiché le popolazioni invecchiano, l'incidenza della fibrillazione atriale è prevista in aumento e sono sempre di più, sebbene incoerenti, le prove che l'AF possa contribuire allo sviluppo di problemi di pensiero e demenza.


L'attuale studio ha esaminato 262.611 persone di età pari o superiore a 60 anni, che erano senza FA e demenza nel 2004. I ricercatori hanno raccolto dati dalla coorte Service Senior della National Health Insurance e hanno seguito i partecipanti fino alla fine del 2013.


Durante quel periodo, l'AF è stata diagnosticata a 10.435 di loro. In coloro che hanno sviluppato AF, il 24,4% (2522) ha sviluppato demenza durante il periodo di studio rispetto al 14,4% (36,322) delle persone senza AF che ha sviluppato la demenza.


Il professor Boyoung Joung, professore di cardiologia e medicina interna dell'Università Yonsei di Seoul, Repubblica di Corea, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato:

"Abbiamo scoperto che le persone che hanno sviluppato la fibrillazione atriale hanno un aumento del 50% del rischio di demenza rispetto a quelli che non hanno sviluppato la condizione; questo aumento del rischio è rimasto anche dopo aver rimosso dai nostri calcoli coloro che hanno subito un ictus. Ciò significa che, nella popolazione generale, 1,4 persone in più su 100 svilupperebbero la demenza se avessero la diagnosi di fibrillazione atriale. Il rischio si è verificato in persone di età inferiore ai 70 anni.

"Abbiamo anche scoperto che la fibrillazione atriale aumenta del 30% il rischio di Alzheimer e più che raddoppia il rischio di demenza vascolare. Tuttavia, tra le persone che hanno sviluppato fibrillazione atriale e che assumevano anticoagulanti orali, come warfarin o anticoagulanti non vitamina K, come dabigatran, rivaroxaban, apixaban o edoxaban, il rischio di sviluppare in seguito la demenza è ridotto del 40% rispetto ai pazienti che non prendono anticoagulanti".


I ricercatori dicono che questo è il più grande studio a indagare il legame tra AF e demenza in persone di 60 anni e più che non avevano AF e non avevano subito un ictus al momento dell'inclusione nello studio. Lo studio ha anche la durata più lunga, con una media di oltre sei anni.


Il co-autore Gregory Lip, professore di medicina cardiovascolare all'Università di Liverpool e professore a contratto all'Università Yonsei, ha detto:

"Con queste grandi cifre, possiamo essere certi delle nostre scoperte. Riteniamo inoltre che i nostri risultati possano essere applicati anche ad altre popolazioni, poiché confermano risultati simili sul legame tra fibrillazione atriale e demenza ottenuti dagli studi dei paesi occidentali ed europei.

"Il nostro studio suggerisce che il forte legame tra fibrillazione atriale e demenza potrebbe essere indebolito se i pazienti assumessero anticoagulanti orali. Pertanto, i medici dovrebbero pensare attentamente ed essere più pronti a prescrivere anticoagulanti ai pazienti con fibrillazione atriale per cercare di prevenire la demenza".


Il professor Joung ha concluso:

"La demenza è una malattia non trattabile e quindi la prevenzione è importante. Questo studio conferma che la fibrillazione atriale è un fattore di rischio per il suo sviluppo. Pertanto, la prevenzione della fibrillazione atriale può essere un mezzo per ridurre l'incidenza della demenza.

"Nei pazienti con fibrillazione atriale, i nostri risultati suggeriscono che possiamo ridurre l'incidenza della demenza attraverso l'uso di anticoagulanti. E' prevedibile che gli anticoagulanti non vitamina K, che presentano un rischio significativamente più basso di emorragia cerebrale rispetto al warfarin, possano essere più efficaci del warfarin in termini di prevenzione della demenza e questo sarà risolto da una sperimentazione clinica in corso.

"Inoltre, dovrebbero essere condotte indagini per determinare se il controllo aggressivo del ritmo, come l'ablazione del catetere, aiuta a prevenire la demenza" [ClinicalTrials.gov Identifier NCT03061006].


I ricercatori sottolineano che le loro scoperte mostrano solo che esiste un'associazione tra FA e demenza, e non che la FA causa demenza. Un possibile meccanismo del modo in cui la FA può causare demenza è che i pazienti con FA hanno spesso alterazioni dei vasi sanguigni nel cervello, probabilmente mini-ictus che sono troppo piccoli per mostrare eventuali sintomi esteriori e questo danno cerebrovascolare potrebbe essere implicato nell'insorgenza della demenza.


I limiti dello studio includono il fatto che i ricercatori non sono stati in grado di definire il tipo di FA che i pazienti avevano (parossistico o persistente); che la FA può manifestarsi senza sintomi e quindi alcuni casi possono essere stati ignorati; che i ricercatori non avevano informazioni sul trattamento della FA (trattamento efficace potrebbe ridurre il rischio di demenza) o dati 'reali' sulla pressione sanguigna; e, infine, anche se hanno corretto i dati per i fattori che potrebbero confondere i risultati, potrebbero rimanere dei fattori confondenti non identificati.

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dongmin Kim, Pil-Sung Yang, Hee Tae Yu, Tae-Hoon Kim, Eunsun Jang, Jung-Hoon Sung, Hui-Nam Pak, Myung-Yong Lee, Moon-Hyoung Lee, Gregory Y H Lip, Boyoung Joung. Risk of dementia in stroke-free patients diagnosed with atrial fibrillation: data from a population-based cohort. European Heart Journal, 18 June 2019, DOI: 10.1093/eurheartj/ehz386

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)