Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegamento tra olfatto, inquinamento e malattie neurologiche

CSF exits through the nose of mouseSchema del piano sagittale medio del cranio e del cervello del topo. Il percorso del flusso dI liquido cerebrospinale (frecce blu) scorre intorno al cervello e al midollo spinale. Il liquido cerebrospinale è drenato dal cervello e passa nella cavità nasale attraverso una piastra ossea chiamata 'piastra cribriforma'. (Fonte: Patrick Drew)

Si sta formando consenso sul fatto che l'inquinamento atmosferico può causare malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer (MA) e il morbo di Parkinson (MP), ma è ancora senza risposta la questione di quanto le particelle fini e fuligginose causino problemi nel cervello.


Ora una squadra di ricercatori della Penn State, usando i topi, ha trovato un modo possibile, ma sono ancora necessarie ulteriori ricerche. I ricercatori hanno esaminato il modo in cui il liquido cerebrospinale, il liquido che scorre intorno al cervello e al midollo spinale, fluisce attraverso il naso e cosa succede quando il flusso di liquido si interrompe.


"Negli ultimi 5 anni c'è stato grande interesse a capire il movimento del fluido cerebrospinale", ha detto Patrick Drew, professore associato di Ingegneria, Scienza e Meccanica, Neurochirurgia e Ingegneria Biomedica. "E' sempre più chiaro che non solo attutisce il cervello, ma può anche trasferire elementi fuori dal cervello e dalla colonna vertebrale".


La domanda, tuttavia, è come fa il liquido cerebrospinale (CSF, cerebrospinal fluid) a lasciare l'area chiusa del cervello e della colonna vertebrale e dove va? La ricerca su vecchi studi scientifici ha indicato che alcuni scienziati hanno ipotizzato che una via d'uscita è il naso.


"Stavo cercando di marcare il liquido cerebrospinale con una tintura per un altro esperimento", ha detto Jordan N. Norwood, dottorando in biologia cellulare e dello sviluppo e studente di Drew. "Abbiamo iniziato a vedere fuoriuscire questo liquido cerebrospinale tinto attraverso il naso".


Altre ricerche su vecchi studi hanno mostrato che non solo altri avevano suggerito che il liquido cerebrospinale passa attraverso il naso, ma che c'è una connessione con il senso dell'olfatto. I ricercatori hanno anche scoperto che esiste una lunga connessione tra la perdita dell'olfatto e l'inizio di malattie neurologiche come il MA e il MP.


Usando l'ablazione chimica, i ricercatori hanno distrutto i nervi sensoriali olfattivi che arrivano al palato duro del topo. La distruzione di questi nervi provoca la perdita dell'olfatto, ma ferma anche il flusso del liquido cerebrospinale: "I topi sembrano normali dopo aver usato solfato di zinco per ablare i nervi nel naso", ha detto Drew.


Poiché il flusso di liquido dal naso si era fermato, i ricercatori hanno verificato se era aumentata la pressione nel cervello e nel midollo spinale: "Gli animali e le persone creano costantemente CSF, quindi, se non esce, la pressione aumenterà", ha affermato Drew. "Ma abbiamo scoperto che la pressione non era aumentata dopo che il flusso dal naso si era fermato".


I ricercatori ritengono che qualche altro percorso possa aumentare il flusso di CSF, per compensare ciò che normalmente uscirebbe attraverso il naso. Questi altri percorsi potrebbero includere quelli attorno al cervello che scorrono nel sistema linfatico. Un'altra possibilità è che la produzione di CSF diminuisca in risposta all'arresto del flusso di liquido cerebrospinale attraverso il naso.


I ricercatori suggeriscono in un recente numero di eLife, "che il danneggiamento dei neuroni sensoriali olfattivi (come quelli causati dall'inquinamento atmosferico) potrebbe contribuire all'alterazione del ricambio e del flusso del CSF, fornendo un potenziale meccanismo per le malattie neurologiche".


Essi affermano inoltre che "il ricambio ridotto di CSF può essere un fattore che contribuisce all'aumento di metaboliti tossici e proteine ​​che causano disturbi neurodegenerativi". Sia gli effetti dell'inquinamento che quelli del calo di ricambio del CSF potrebbero spiegare l'origine di alcune di queste malattie.


Norwood ha detto: "Con l'ablazione dei neuroni, siamo riusciti a interrompere e disabilitare il flusso nel naso. Le persone che vivono in zone con un forte inquinamento atmosferico possono respirare cose che fanno la stessa cosa dei nostri esperimenti. In seguito vorremmo collaborare con un laboratorio nell'Istituto Ricerca sui Materiali che sta lavorando con particelle di fuliggine o di carburante per jet per vedere se otteniamo lo stesso effetto".

 

 

 


Fonte: A'ndrea Elyse Messer in Penn State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jordan N. Norwood, Qingguang Zhang, David Card, Amanda Craine, Timothy M. Ryan, Patrick J. Drew. Anatomical basis and physiological role of cerebrospinal fluid transport through the murine cribriform plate. eLife, 7 May 2019, DOI: 10.7554/eLife.44278

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.