Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bere troppo, o non bere affatto, potrebbe essere collegato alla demenza

Sia bere eccessivamente in mezza età che astenersi completamente dall'alcol è stato associato ad un aumento del rischio di demenza più avanti da uno studio a lungo termine su oltre 9.000 adulti. La ricerca è importante per una migliore comprensione dei fattori di rischio della demenza, dicono gli esperti, ma avvertono che potrebbe essere troppo presto per fare dichiarazioni radicali sugli effetti dell'alcol sul cervello che invecchia.


Lo studio, pubblicato su British Medical Journal, ha monitorato i dipendenti pubblici britannici per un periodo medio di 23 anni, a partire dal 1983. All'inizio dello studio, i partecipanti avevano tra i 35 e i 55 anni.


I ricercatori hanno usato i documenti di ospedalizzazione, i registri di mortalità e l'uso registrato dei servizi di salute mentale per determinare lo stato della demenza dei partecipanti e hanno valutato il loro consumo di alcol a intervalli regolari con questionari. Il consumo da 1 a 14 'unità' di alcol alla settimana è stato definito 'moderato' (un'unità è pari a 10 millilitri). Tradotto in bevande standard, sarebbe di circa 8 bicchieri alla settimana.


"La nostra scoperta principale è che tra coloro che bevono oltre 14 unità di alcol alla settimana, il rischio di demenza aumenta con l'aumento del numero di unità alcoliche consumate", afferma la prima autrice Séverine Sabia, ricercatrice dell'Inserm, l'Istituto Nazionale Francese di Salute e Ricerca Medica. "Ogni aumento del consumo di 7 unità per settimana era associato ad un aumento del 17% del rischio di demenza".


Coloro che hanno bevuto fino al punto di essere ricoverati in ospedale hanno avuto un aumento del rischio del 400%. Invece, gli astemi totali avevano quasi il 50% di probabilità in più rispetto ai bevitori moderati di sviluppare demenza. Entrambi i gruppi, sia i bevitori forti che gli astemi, hanno mostrato un aumento del rischio anche dopo aver aggiustato i dati per età, sesso e fattori socioeconomici.


Le scoperte riecheggiano la ricerca che mostra una curva a 'J' tra il rischio di alcol e quello di demenza, dove il consumo moderato è associato al rischio più basso, dice Sevil Yasar, professoressa associata alla Johns Hopkins che studia la demenza e il declino cognitivo. "La maggior parte degli studi fatti finora erano brevi", aggiunge. "Questo è il primo e unico studio a trovare questo risultato in un periodo così lungo".


Ma lo studio, ben progettato, ha i suoi svantaggi, dice, uno dei quali è la sua dipendenza dal consumo auto-segnalato di alcol. "Le persone hanno la tendenza a sottovalutare", dice. E dal momento che i suoi soggetti erano tutti dipendenti pubblici, è importante chiedersi se i risultati possono essere generalizzati al resto del mondo - o anche al resto del Regno Unito - e quali raccomandazioni, se del caso, possono essere fatte sulla base dei dati.


"La parte più facile è quando sei un bevitore eccessivo, perché dovresti assolutamente tagliare", dice la Yasar. "Ma se sei astemio, devi iniziare a bere?". Questo è meno chiaro, dice lei. È stato dimostrato che il consumo moderato di alcol è correlato ad altri esiti positivi, tra cui un minor rischio di malattie cardiovascolari, un altro fattore di rischio noto della demenza, ma anche a condizioni di salute come il disturbo da abuso di sostanze e il cancro al seno.


"Devi prendere in considerazione il piano medico di ogni persona" prima di fare ampie raccomandazioni sul consumo di alcol, spiega la Yasar. L'attuale studio ha concluso che i fattori cardiometabolici in comorbidità potrebbero spiegare parte, sebbene non tutto, dell'aumento del rischio di demenza nel gruppo di astemi. "Forse dovremmo concentrarci maggiormente sull'abbassamento della pressione sanguigna o sulla riduzione del rischio di infarto" per ridurre il rischio di demenza nella popolazione generale, dice.


In definitiva, mentre lo studio si aggiunge ai dati che trovano un'associazione tra consumo di alcol e demenza, è stato solo osservativo e non dovrebbe essere interpretato come un nesso causale diretto. "Non indica che bere riduce il rischio, e non è la prova che assumere alcolici ti fa bene", dice Katy Stubbs, addetta alle comunicazioni di Alzheimer's Research UK. "Le persone possono bere poco a causa di problemi di salute non colti in questo studio, e non conosciamo anche i modelli di consumo nella prima età adulta", poiché lo studio ha iniziato a seguire i soggetti solo nella mezza età.


Anche se sarebbe utile più ricerca per il campo, è difficile dire come potrebbe essere quella ricerca, dice Anya Topiwala, ricercatrice clinica dell'Università di Oxford che studia anche la relazione tra alcol e declino cognitivo. La Topiwala, che non è stata coinvolta nello studio in corso, afferma:

"Fatico a vedere come un esperimento controllato e randomizzato - il riferimento in medicina per determinare un effetto genuino - sia pratico o etico. Altri tipi di ricerca, [in particolare quelli] che esaminano il cervello più direttamente, saranno necessari per gettare più luce. In definitiva, penso che la giuria sia ancora fuori per quanto riguarda qualsiasi effetto benefico del bere moderato sul cervello".


Tuttavia, l'enfasi sui fattori di rischio di mezza età è importante, osserva la Yasar:

"I cambiamenti nel cervello iniziano 20 anni prima di avere i sintomi [della demenza]. Ecco perché c'è sempre più interesse nei fattori di rischio modificabili dello stile di vita" come il peso, i livelli di zucchero nel sangue e la salute cardiovascolare. L'evidenza suggerisce che "puoi avere un impatto sul rischio di sviluppare demenza con quello che fai nella mezza età".

 

 

 


Fonte: Lybi Ma e Matt Huston in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.