Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo della barriera emato-encefalica nell'Alzheimer

MIT Blood Brain BarrierLa barriera emato-encefalica, che se è stretta come di norma impedisce alle molecole dannose di entrare nel flusso sanguigno del cervello, può essere danneggiata dagli aggregati proteici che formati dall'Alzheimer (Immagine: Christine Daniloff, MIT)

Le placche di amiloide-beta (Aβ), gli aggregati proteici che si formano nel cervello dei malati di morbo di Alzheimer (MA), interrompono molte funzioni cerebrali e possono uccidere i neuroni. Possono anche danneggiare la barriera emato-encefalica, lo sbarramento di norma molto stretto che impedisce alle molecole dannose presenti nel flusso sanguigno di entrare nel cervello.


Gli ingegneri del MIT hanno ora sviluppato un modello di tessuto che imita gli effetti dell'Aβ sulla barriera emato-encefalica e lo hanno usato per dimostrare che questo danno può portare delle molecole (come la trombina, un fattore di coagulazione normalmente presente nel flusso sanguigno) a entrare nel cervello e causare ulteriori danni ai neuroni di MA.


"In questo modello abbiamo dimostrato chiaramente che l'Aβ secreta dalle cellule del MA può effettivamente compromettere la funzione della barriera e, una volta compromessa, vengono secreti dei fattori nel tessuto cerebrale che possono avere effetti negativi sulla salute dei neuroni", afferma Roger Kamm, professore distinto di ingegneria meccanica e biologica al MIT.


I ricercatori hanno anche usato il modello di tessuto per dimostrare che un farmaco che ripristina la barriera emato-encefalica può rallentare la morte cellulare dei neuroni di MA.


Kamm e Rudolph Tanzi, professore di neurologia di Harvard e del Massachusetts General Hospital, sono gli autori senior dello studio, apparso ieri 12 agosto nella rivista Advanced Science. Yoojin Shin postdottorato del MIT è il primo autore della ricerca.

 

 

Rottura della barriera

Le cellule dei vasi sanguigni che compongono la barriera emato-encefalica hanno molte proteine ​​specializzate che le aiutano a formare giunzioni strette: strutture cellulari che fungono da forte sigillo tra le cellule.


I pazienti di MA spesso subiscono danni ai vasi sanguigni cerebrali causati da proteine ​​Aβ, un effetto chiamato 'angiopatia cerebrale amiloide' (CAA, cerebral amyloid angiopathy). Si ritiene che questo danno consenta alle molecole dannose di penetrare nel cervello più facilmente. Kamm ha deciso di studiare questo fenomeno, e il suo ruolo nel MA, modellando tessuto cerebrale e vasi sanguigni su un chip microfluidico.


"Quello che abbiamo cercato di fare fin dall'inizio è generare un modello da usare per comprendere le interazioni tra i neuroni del MA e il sistema vascolare cerebrale", afferma Kamm. "Dato che ci sono stati così pochi successi nello sviluppo di terapie efficaci contro il MA, negli ultimi due anni si è prestata maggiore attenzione alla CAA".


Il suo laboratorio ha iniziato a lavorare su questo progetto diversi anni fa, insieme ai ricercatori del MGH che avevano progettato i neuroni per produrre grandi quantità di proteine ​​Aβ, proprio come le cellule cerebrali dei pazienti di MA.


Guidati da Shin, i ricercatori hanno escogitato un modo per far crescere queste cellule in un canale microfluidico, dove producono e secernono proteine ​​Aβ. Sullo stesso chip, in un canale parallelo, i ricercatori hanno sviluppato cellule endoteliali cerebrali, che sono le cellule che formano la barriera emato-encefalica. Un canale vuoto separava i due canali mentre si sviluppava ogni tipo di tessuto.


Dopo 10 giorni di crescita cellulare, i ricercatori hanno aggiunto collagene al canale centrale che separa i due tipi di tessuto, il che ha permesso alle molecole di diffondersi da un canale all'altro. Hanno scoperto che entro 3-6 giorni, le proteine ​​Aβ secrete dai neuroni hanno iniziato ad accumularsi nel tessuto endoteliale, il che ha portato le cellule ad avere perdite. Queste cellule hanno anche mostrato un declino delle proteine ​​che formano giunzioni strette e un aumento degli enzimi che scompongono la matrice extracellulare che normalmente circonda e supporta i vasi sanguigni.


Come risultato di questa rottura della barriera emato-encefalica, la trombina è riuscita a passare dal sangue che fluisce attraverso i vasi che perdono nei neuroni del MA. Livelli eccessivi di trombina possono danneggiare i neuroni e portare alla morte cellulare.


"È stato possibile dimostrare questa segnalazione bidirezionale tra i tipi di cellule e solidificare realmente le cose che erano state viste in precedenza in esperimenti su animali, ma di riprodurle in un sistema modello che possiamo controllare con molti più dettagli e una migliore fedeltà", afferma Kamm.

 

 

Tappare le perdite

I ricercatori hanno quindi deciso di testare due farmaci che in precedenza avevano dimostrato di solidificare la barriera emato-encefalica in modelli più semplici di tessuto endoteliale. Entrambi questi farmaci sono approvati dalla FDA per il trattamento di altre condizioni. I ricercatori hanno scoperto che uno di questi farmaci, l'etodolac, ha funzionato molto bene, mentre l'altro, beclometasone, ha avuto scarso effetto sulla perdita nel modello di tessuto.


Nei tessuti trattati con etodolac, la barriera emato-encefalica si è rafforzata e sono migliorati i tassi di sopravvivenza dei neuroni. Il team MIT e MGH sta ora lavorando con un consorzio farmaceutico per cercare altri farmaci che potrebbero essere in grado di ripristinare la barriera emato-encefalica nei pazienti con MA.


"Stiamo iniziando a usare questa piattaforma per lo screening di farmaci che sono usciti da selezioni a cellula singola molto semplici, che ora dobbiamo convalidare in un sistema più complesso", afferma Kamm. "Questo approccio potrebbe offrire una nuova forma potenziale di trattamento per il MA, soprattutto se si considera che pochi trattamenti hanno dimostrato di essere efficaci".

 

 

 


Fonte: Anne Trafton in Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yoojin Shin, Se Hoon Choi, Eunhee Kim, Enjana Bylykbashi, Jeong Ah Kim, Seok Chung, Doo Yeon Kim, Roger D. Kamm, Rudolph E. Tanzi. Blood–Brain Barrier Dysfunction in a 3D In Vitro Model of Alzheimer's Disease. Advanced Science, 12 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.