Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenza

blood brain barrier permeability across lifespan in human and mouseScansioni MRI dinamiche a 20/30/42/65 anni di età per gli uomini e alle età corrispondenti dei topi, mostrano che la barriera emato-encefalica diventa sempre più permeabile. (Fonte: Alon Friedman e Daniela Kaufer)

Dei farmaci che riducono l'infiammazione nel cervello potrebbero rallentare o addirittura invertire il declino cognitivo che viene con l'età o con una malattia.


In una pubblicazione apparsa ieri sulla rivista Science Translational Medicine, scienziati della University of California di Berkeley e della Ben-Gurion University,  riferiscono che topi senili che hanno ricevuto un farmaco di questo tipo hanno avuto meno segni di infiammazione del cervello e sono riusciti meglio ad apprendere nuovi compiti, diventando esperti quasi come i topi con la metà della loro età.


Daniela Kaufer, professoressa di biologia integrativa della UC Berkeley e l'autrice senior dello studio, insieme a Alon Friedman della Ben-Gurion University in Israele e della Dalhousie University in Canada, ha detto:

“Tendiamo a pensare al cervello invecchiato proprio come pensiamo alla neurodegenerazione: l'età comporta perdita di funzione e morte delle cellule. Ma i nostri nuovi dati raccontano una storia diversa sul perché il cervello che invecchia non funziona bene: è a causa di questa 'nebbia' del carico infiammatorio.

“Ma quando si rimuove quella nebbia infiammatoria, in pochi giorni il cervello invecchiato si comporta come un cervello giovane. Si tratta di una scoperta molto, molto positiva, in termini di capacità di plasticità che esiste nel cervello. Siamo in grado di invertire l'invecchiamento cerebrale“.


Il successo del trattamento nei topi supporta una nuova visione radicale di ciò che causa la confusione e la demenza che spesso accompagnano l'invecchiamento. Sempre più ricerca mostra che, invecchiando, il sistema di filtrazione che impedisce a molecole o organismi infettivi nel sangue di entrare nel cervello (la cosiddetta barriera emato-encefalica) si indebolisce, lasciando entrare i prodotti chimici che causano l'infiammazione e causando una cascata di morte delle cellule. Dopo i 70 anni, quasi il 60% degli adulti ha perdite nella barriera emato-encefalica, secondo gli studi di risonanza magnetica (MRI) di Friedman.


Uno studio complementare dei due ricercatori e di Dan Milikovsky della Ben-Gurion University dimostra che la nebbia infiammatoria indotta da una barriera emato-encefalica che perde, altera i ritmi normali del cervello di topo, causando eventi tipo micro-convulsioni (pause momentanee nel ritmo normale all'interno dell'ippocampo) che potrebbero produrre alcuni dei sintomi osservati nelle malattie degenerative del cervello come l'Alzheimer.


Gli elettroencefalogrammi (EEG) hanno rivelato interruzioni simili delle onde cerebrali (eventi di onde lente parossistiche) degli esseri umani con epilessia e con disfunzioni cognitive, compreso il lieve deterioramento cognitivo (MCI) e l'Alzheimer.


Nell'insieme i due studi danno ai medici due biomarcatori (barriera che perde rilevabile con la risonanza magnetica e ritmi del cervello anormali rilevabili con EEG) che possono essere usati per segnalare le persone con problemi di barriera emato-encefalica, così come per un potenziale farmaco che rallenta o inverte le conseguenze.


“Ora abbiamo due biomarcatori che dicono esattamente dove perde la barriera emato-encefalica, così puoi selezionare i pazienti per il trattamento e prendere decisioni su quanto a lungo si dà il farmaco”, ha detto la Kaufer. “Puoi seguirli e, quando la barriera emato-encefalica è guarita, decidere che non è più necessario il farmaco”.

 

 

Barriera emato-encefalica

Gli scienziati sospettano da tempo che una barriera emato-encefalica che perde provoca almeno una parte del danno tissutale dopo una lesione cerebrale e una parte del declino mentale che viene con l'età. Ma nessuno sapeva come.


Nel 2007, tuttavia, Friedman e la Kaufer hanno collegato questi problemi a una proteina del sangue, l'albumina. Nel 2009, hanno dimostrato che, quando l'albumina penetra nel cervello dopo un trauma, si lega al recettore TGF-β nelle cellule cerebrali chiamate astrociti. Questo innesca una cascata di reazioni infiammatorie che danneggiano altre cellule cerebrali e circuiti neurali, con conseguente riduzione dell'inibizione e maggiore eccitazione dei neuroni ed una propensione alle convulsioni.


Essi hanno inoltre dimostrato nei topi che bloccare il recettore con un farmaco antipertensivo (losartan), impedisce lo sviluppo di epilessia dopo un trauma cerebrale. L'epilessia è una conseguenza frequente di traumi come quelli subiti dai soldati per le bombe che esplodono a lato della strada.


Studi successivi hanno rivelato che le perdite della barriera dopo ictus, lesioni cerebrali traumatiche e commozioni cerebrali nel football, collegano solidamente l'albumina e un recettore TGF-β sovraeccitato al danno derivante da tali traumi.


Nei loro nuovi studi, la Kaufer e Friedman hanno mostrato che l'introduzione di albumina nel cervello può, entro una settimana, far sembrare il cervello di topi giovani come quello di topi vecchi, in termini di ipereccitabilità e di suscettibilità alle crisi epilettiche. E questi topi trattati con albumina vanno male anche nel labirinto, come i topi anziani.


“Quando abbiamo infuso albumina nel cervello dei topi giovani, abbiamo visto un riepilogo dell'invecchiamento del cervello: espressione genica, risposta infiammatoria, resilienza alle convulsioni indotte, mortalità dopo attacchi e prestazioni in un labirinto. E quando abbiamo registrato la loro attività cerebrale, abbiamo trovato questi eventi a onde lente parossistiche“, ha detto la Kaufer. “E tutti erano specifici del sito che abbiamo infuso. Quindi, questo è sufficiente per ottenere un fenotipo invecchiato da questo cervello giovanissimo“.


Quando i topi progettati geneticamente per mancare del recettore TGF-β negli astrociti dopo che avevano raggiunto la vecchiaia, i cervelli senili dei topi sono sembrati di nuovo giovani. I topi erano resistenti come un topo giovane alle crisi epilettiche indotte, e hanno imparato a muoversi nel labirinto come i topi giovani.


Casualmente, un chimico farmaceutico di Palo Alto in California, Barry Hart, si è offerto di sintetizzare un farmaco a piccola molecola che blocca il recettore TGF-β solo negli astrociti, e che potrebbe attraversare la barriera emato-encefalica. Quando hanno dato ai topi il farmaco, chiamato IPW, in dosi che hanno abbassato il livello di attività del recettore a quella riscontrata nei topi giovani, il cervello dei topi invecchiati sembrava più giovane.


Hanno mostrato espressione genica, infiammazione ridotto e ritmi migliorati (eventi di onde lente parossistiche ridotti) come un cervello giovane, così come una sensibilità ridotta alle convulsioni. Come un topo giovane hanno anche girato nel labirinto o imparato un compito spaziale.


Analizzando il tessuto cerebrale di esseri umani, la Kaufer ha trovato prove di albumina nel cervello invecchiato e maggiore neuroinfiammazione e  produzione di TGF-β con l'invecchiamento. Friedman ha sviluppato un particolare tipo di scansione MRI (DCE, dynamic contrast-enhanced imaging = scansione migliorata a contrasto dinamico) per rilevare perdite nella barriera emato-encefalica e ha trovato più perdite nelle persone con una maggiore disfunzione cognitiva.


Nel complesso, le evidenze indicano una disfunzione nel sistema di filtrazione del sangue del cervello, come uno dei primi fattori scatenanti dell'invecchiamento neurologico, ha detto la Kaufer.


La Kaufer, Friedman e Hart hanno fondato una società che svilupperà un farmaco per curare la barriera emato-encefalica per il trattamento clinico, e sperano che il farmaco contribuirà a ridurre l'infiammazione del cervello - e, quindi, un danno permanente - dopo ictus, trauma cranico o lesioni cerebrali traumatiche, e, infine, aiutare gli anziani con demenza o Alzheimer che hanno una perdita dimostrata della barriera emato-encefalica.


“Siamo arrivati a questo attraverso la porta di servizio; abbiamo iniziato chiedendoci cosa ha a che fare la plasticità con la barriera emato-encefalica e la lesione cerebrale traumatica e come si sviluppa l'epilessia“, ha detto la Kaufer. “Ma dopo che avevamo capito molto sui meccanismi, abbiamo iniziato a pensare che forse nell'invecchiamento è la stessa storia. Questa è nuova biologia, un angolo completamente nuovo sul motivo per cui la funzione neurologica si deteriora quando il cervello invecchia“.

 

 

 


Fonte: University of California Berkeley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Dan Z. Milikovsky, ..., Daniela Kaufer, Alon Friedman.Paroxysmal slow cortical activity in Alzheimer’s disease and epilepsy is associated with blood-brain barrier dysfunction. Science Translational Medicine, 4 Dec 2019, DOI
  • Vladimir Senatorov, ..., Alon Friedman, Daniela Kaufer. Blood-brain barrier dysfunction in aging induces hyperactivation of TGFβ signaling and chronic yet reversible neural dysfunction. Science Translational Medicine, 4 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.