Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chiarita l'associazione tra APOE ε4 e i grovigli tau

tau tanglesLa proteina Tau in un neurone sano (sopra) e in uno malato.

Da anni i medici sono consapevoli che i portatori del gene apolipoproteina ꜫ4 (APOE ꜫ4) hanno un rischio più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e una nuova ricerca eseguita alla McGill University ha ora trovato che il gene ha un ruolo ancora maggiore nella demenza.


In uno studio pubblicato nel Journal of American Medical Association: Neurology, il team di ricerca del dott. Pedro Rosa-Neto ha scoperto che il rischio di demenza conferito dall'APOE ꜫ4 comporta realmente processi associati all'aggregazione della tau.

 

 

Una storia di due proteine

Di tutti i fattori di rischio genetico per il MA sporadico, l'APOEꜫ4 è quello singolo più importante.


“Il MA è definito dall'aggregazione di due proteine ​​nel cervello: placche amiloidi e grovigli di tau, entrambe note per essere neurotossiche”, spiega Joseph Therriault, dottorando in Neuroscienze della McGill sotto la supervisione del dott. Pedro Rosa-Neto e di Serge Gauthier, direttore dell'unità di ricerca su MA e disturbi correlati. “L'APOE ꜫ4 è stato associato alle placche amiloidi, ma la sua associazione con i grovigli tau è rimasta controversa. Nel nostro studio su quasi 500 persone, abbiamo dimostrato questa associazione negli esseri umani viventi“.


Therriault e i suoi colleghi hanno valutato due popolazioni indipendenti grazie ai dati delle coorti Translational Biomarkers in Aging and Dementia (TRIAD) e Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), due iniziative di ricerca in cui i pazienti partecipanti hanno accettato di completare una serie di valutazioni cliniche e di scansioni con MRI e PET per stabilire una relazione tra APOE ꜫ4 e grovigli tau.

 

 

Grovigli tau e memoria

“Sappiamo da anni che le persone con il gene APOE ꜫ4 hanno più problemi di memoria”, aggiunge Therriault, che è anche il primo autore dello studio. “Siamo riusciti a dimostrare che i portatori di questo gene avevano anche maggiori livelli di grovigli tau nei centri di memoria del cervello, anche dopo il controllo della quantità di placca amiloide presente”.


Anche se questo studio non identifica un meccanismo biologico dell'esistenza di questa associazione, i risultati contribuiscono a un quadro in evoluzione in cui l'APOE ꜫ4 ha un ruolo centrale nel MA a causa del suo ruolo sia nelle placche amiloidi che nei grovigli di tau.


Il dott. Rosa-Neto aggiunge che l'APOE ꜫ4 ha un ruolo importante nelle primissime fasi del MA: “Questo studio mette in evidenza il motivo per cui i portatori di APOE4 mostrano deficit precoci di memoria che alla fine portano alla demenza".


“Il nostro lavoro è un importante passo avanti perché forniamo la prova che l'aumento sostanziale del rischio di sviluppare la demenza conferito dal genotipo APOE ꜫ4 è correlato a entrambe le patologie segni distintivi del MA”, conclude Therriault.


Il gruppo spera di determinare in seguito se gli individui studiati accumulano la tau a un ritmo più veloce attraverso le scansioni longitudinali per vedere come i soggetti evolvono nel tempo. Therriault, Rosa-Neto e Gauthier sperano che la ricerca possa aiutare i medici a valutare meglio i primi segni del MA.

 

 

 


Fonte: McGill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph Therriault, Andrea L. Benedet, Tharick A. Pascoal, Sulantha Mathotaarachchi, Mira Chamoun, Melissa Savard, Emilie Thomas, Min Su Kang, Firoza Lussier, Cecile Tissot, Marlee Parsons, Muhammad Naveed Iqbal Qureshi, Paolo Vitali, Gassan Massarweh, Jean-Paul Soucy, Soham Rej, Paramita Saha-Chaudhuri, Serge Gauthier, Pedro Rosa-Neto. Association of Apolipoprotein E ε4 With Medial Temporal Tau Independent of Amyloid-β. JAMA Neurol. 20 Dec 2019. DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.