Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione può essere la spia di un rapido invecchiamento cerebrale

addorisio et al 2019 vibrotactile device

Se qualcuno mi chiedesse di riassumere in una frase la maggior parte delle notizie di neuroscienza degne di nota del 2019, direi: "L'infiammazione fa male al tuo cervello; ridurla gli fa bene e può rallentare il suo invecchiamento, tenere a bada la 'nebbia del cervello', e scongiurare il declino cognitivo".


Negli ultimi mesi, c'è stata un'ondata di studi diversi che hanno collegato l'infiammazione (come indicato da marcatori specifici nel sangue) con il funzionamento esecutivo scadente, la lentezza mentale, la demenza, e, più di recente, un cervello a invecchiamento accelerato.


Uno studio condotto sui topi da ricercatori giapponesi, pubblicato il 10 Settembre (ref. 4), ha collegato l'infiammazione del cervelletto con un comportamento sociale di tipo depressivo. Questo studio ha trovato che l'infiammazione del cervelletto è associata a una minore inclinazione dei topi da laboratorio a socializzare con altri ratti nel loro habitat condiviso. Secondo gli autori, questo comportamento nei roditori è analogo al comportamento depressivo nell'uomo.


Un altro studio fatto in GB (ref. 5), pubblicato nel numero di novembre di Neuroimage, ha trovato un'associazione tra alti livelli di un marcatore infiammatorio chiamato interleuchina-6 (IL-6) e la lentezza cognitiva. Come spiegano gli autori, "Questa scoperta suggerisce che l'infiammazione acuta richiede alle persone di esercitare un maggiore sforzo cognitivo durante la preparazione di un compito, per mantenere prestazioni comportamentali adeguate".


Un'altra ricerca correlata all'infiammazione, dalla Harvard Medical School, pubblicata in novembre (ref. 3) su Molecular Psychiatry, ha individuato un legame tra una prestazione cognitiva carente e alti livelli di un biomarcatore di infiammazione sistemica, chiamato 'proteina C-reattiva' (CRP).


Le scoperte più recenti (ref. 1) sul collegamento tra un determinato marcatore infiammatorio, l'invecchiamento cerebrale, e la cognizione sono state pubblicate il ​​9 dicembre sulla rivista Neurology. Per questo studio, un team internazionale di ricercatori si è concentrato su un biomarcatore infiammatorio chiamato 'CD14 solubile' (sCD14). Questo studio ha coinvolto 4.717 partecipanti di due diverse coorti comunitarie.

Una meta-analisi di entrambe le coorti ha dimostrato che un sCD14 elevato è associato a un aumento del 12% del rischio di demenza mentre le persone invecchiavano. Livelli più elevati di sCD14 sono stati associati anche all'invecchiamento accelerato del cervello in entrambe le coorti, una progressione più veloce di atrofia cerebrale correlata all'età, e a un declino più rapido delle funzioni esecutive.

Il primo autore Matthew Pase, dell'Istituto Florey di Melbourne, in Australia, ha detto:

"Il sCD14 è un marcatore infiammatorio legato all'atrofia cerebrale, al declino cognitivo e alla demenza incidente.

"Livelli più elevati di sCD14 si sono associati a marcatori di invecchiamento cerebrale e a lesioni, come ad esempio l'atrofia cerebrale totale e a un declino delle funzioni esecutive, il processo decisionale necessario per molte attività della vita quotidiana".

L'autore senior Sudha Seshadri, della University of Texas di San Antonio, ha aggiunto:

"Abbiamo una forte ragione per credere che il sCD14 sia un biomarcatore utile per valutare il rischio di declino cognitivo e di demenza di una persona. La parte più emozionante è che possiamo valutare questo rischio in anticipo, quando c'è tutto il tempo per intervenire e cambiare il corso della vita della persona".

"I biomarcatori nel sangue, efficaci per il costo, sono molto necessari per rilevare e monitorare la progressione del danno cerebrale preclinico predisponente alla demenza. Tali marcatori possono anche essere obiettivi negli studi clinici di interventi che modificano la malattia ed espandere la nostra comprensione della sua biologia".

"Si sta sempre più riconoscendo il ruolo dell'infiammazione nella neurodegenerazione e nel declino cognitivo legato alle lesioni vascolari e nella demenza".


Secondo gli autori di questo studio recente (2019), non ci sono attualmente esperimenti di farmaci in cantiere per indagare se l'abbassamento dei livelli di sCD14 può rallentare l'invecchiamento del cervello e aumentare la cognizione negli esseri umani. Ciò detto, la ricerca precedente ha dimostrato che alcuni farmaci antinfiammatori (ad esempio le statine) possono abbassare i livelli di sCD14.


In particolare, un altro studio sui topi pubblicato questo mese (ref. 2) da ricercatori della UC Berkeley, ha scoperto che i farmaci anti-infiammatori che stemperano l'infiammazione nel cervello possono rallentare (o addirittura invertire) il declino cognitivo associato con l'invecchiamento.

"Tendiamo a pensare al cervello invecchiato proprio come pensiamo alla neurodegenerazione: l'età implica perdita di funzione e cellule morte, ma i nostri nuovi dati raccontano una storia diversa sul perché il cervello invecchiato non funziona bene. È a causa di questa 'nebbia' del carico infiammatorio", ha detto la coautrice senior Daniela Kaufer della UC Berkeley.


Per quanto ne so, nessuna delle ricerche in corso sui biomarcatori infiammatori e sulla funzione cognitiva si è concentrata sui metodi non farmacologici per abbassare l'infiammazione. L'anno scorso, sono stato incuriosito dall'uso non invasivo della stimolazione del nervo vago dell'orecchio esterno (VNS) come modo potenzialmente innovativo per ridurre l'infiammazione.

Uno studio pionieristico (ref. 6) pubblicato il 17 aprile 2019 ha riferito che un dispositivo di stimolazione del nervo vago vibrotattile, applicato alla conca cymba dell'orecchio esterno, ha attivato il sistema nervoso parasimpatico in modi che hanno ridotto l'infiammazione sistemica. (Vedi foto a inizio articolo)

 

 

 


Fonte: Christopher Bergland in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Matthew P. Pase, Jayandra J. Himali, ..., Daniel Levy, Sudha Seshadri, Joshua C. Bis. Association of CD14 with Incident Dementia and Markers of Brain Aging and Injury. Neurology, 9 Dec 2019, DOI
  2. Vladimir V. Senatorov Jr., ..., Daniela Kaufer. Blood-Brain Barrier Dysfunction in Aging Induces Hyperactivation of TGFβ Signaling and Chronic yet Reversible Neural Dysfunction. Science Translational Medicine, 4 Dec 2019, DOI
  3. C. E. Millett,  M. Perez-Rodriguez, ..., K. E. Burdick. C-Reactive Protein Is Associated with Cognitive Performance in a Large Cohort of Euthymic Patients with Bipolar Disorder. Molecular Psychiatry, 19 Nov 2019, DOI
  4. Masamichi Yamamoto, ..., Yamato Itakura, Gen Ohtsuki. Microglia-Triggered Plasticity of Intrinsic Excitability Modulates Psychomotor Behaviors in Acute Cerebellar Inflammation. Cell Reports, 10 Sep 2019, DOI
  5. Leonie J. T. Balter, Jos A. Bosch, ..., Suzanne Higgs, Jane E. Raymond, Ali Mazaheriae. Selective Effects of Acute Low-Grade Inflammation on Human Visual Attention. NeuroImage, 12 Aug 2019, DOI
  6. Meghan E. Addorisio, ..., and Sangeeta S. Chavan. Investigational Treatment of Rheumatoid Arthritis with a Vibrotactile Device Applied to the External Ear. Bioelectronic Medicine, 17 Apr 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.