Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esposizione a lungo termine all'inquinamento causa un declino cognitivo più rapido?

Le persone che vivono in aree urbane con alti livelli di inquinamento atmosferico possono ottenere punteggi inferiori nei test di pensiero e di memoria e possono anche perdere competenze cognitive più velocemente nel tempo, oppure è possibile anche che ciò non succeda, secondo uno studio pubblicato l'8 aprile 2020 su Neurology®.


I ricercatori hanno esaminato l'associazione tra livelli di inquinamento atmosferico e deterioramento/declino cognitivo nei partecipanti a due grandi studi epidemiologici. Hanno trovato un'associazione tra l'inquinamento atmosferico e il declino cognitivo nel gruppo di uno studio, ma non nell'altro.


La prima autrice Erin Kulick PhD/MPH, della Brown University di Providence/RI, ha detto:

“Poiché le persone vivono più a lunga e la popolazione invecchiata cresce, il declino cognitivo legato all'età è una preoccupazione crescente per la salute pubblica, con profondi effetti sociali, economici e sanitari, per cui è importante trovare il modo di ridurre il rischio.

“L'inquinamento atmosferico può influenzare grandi popolazioni di persone, perché ha rischi cardiovascolari noti, e la ricerca precedente ha trovato che può anche contribuire al declino cognitivo. Tuttavia, i risultati della nostra ricerca sono stati misti”.


Lo studio ha coinvolto persone residenti nella zona nord di Manhattan a New York, che sono stati arruolati in due grandi studi a lungo termine: 5.330 persone con un'età media di 75 anni iscritti al Washington Heights-Inwood Community Aging Project e 1.093 persone con un'età media di 70 anni iscritte al Northern Manhattan Study. Entrambi i gruppi erano variegati in termini sia etnici che razziali, con partecipanti neri, bianchi e ispanici.


Tutti i partecipanti si sono sottoposti a esami medici all'inizio dello studio e a test cognitivi per misurare la memoria, le competenze linguistiche e la funzione esecutiva, che comprende le capacità di pensiero come l'organizzazione, la pianificazione e il completamento delle attività.


Il gruppo dello studio Washington Heights-Inwood di 5.330 partecipanti è stato seguito in media per 7 anni, con sei giri di test ogni 18 mesi/2 anni. Il gruppo dello studio North Manhattan di 1.093 partecipanti è stato seguito per 5 anni con una tornata successiva di test.


I ricercatori hanno usato gli indirizzi residenziali di ogni partecipante per determinare le loro esposizioni a tre inquinanti atmosferici: biossido di azoto e due gruppi di particolato, particelle di liquidi o solidi in sospensione nell'aria con un diametro inferiore a 2,5 micron (particolato fine) e particelle inferiori a 10 micron di diametro (particolato respirabile). I livelli medi di inquinanti atmosferici erano simili per entrambi i gruppi. In ogni studio, i partecipanti sono stati divisi in 4 gruppi in base alla loro esposizione all'inquinamento atmosferico.


I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti allo studio Washington-Heights Inwood sono stati esposti a una media annuale di 32 parti per miliardo di biossido di azoto, a 13 microgrammi per m3 di particolato fine e a 21 mg/m3 di particolato respirabile. L'US Environmental Protection Agency (EPA) considera che fino a 53 parti per miliardo siano un livello sicuro di esposizione media annuale al biossido di azoto, fino a 12 mg/m3 di particolato fine e fino a 50 mg/m3 di particolato respirabile.


“Anche se i livelli erano nella gamma considerata sicura dall'EPA, è possibile che questi risultati riflettano livelli più alti da un punto precedente nel tempo. Si pone anche la questione se i livelli federali sono sufficientemente bassi per proteggere la salute delle persone“, ha detto la Kulick.


I ricercatori hanno scoperto che nel gruppo Washington Heights-Inwood, le persone con una maggiore esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico hanno avuto punteggi più bassi sui test all'inizio dello studio e tassi più rapidi di declino. L'esposizione al biossido di azoto è stato collegato a un declino cognitivo accelerato, paragonabile a un anno di invecchiamento. I risultati erano simili per il particolato fine e quello respirabile.


Nel gruppo North Manhattan, i ricercatori non hanno trovato un'associazione tra funzione cognitiva e inquinamento atmosferico. La Kulick dice che la differenza nei risultati può dipendere dal fatto che il secondo gruppo era molto più piccolo e aveva avuto solo una tornata di test rispetto alle sei del primo gruppo.


La Kulick ha detto:

“Un punto di forza del nostro studio è che abbiamo potuto analizzare i tassi di declino cognitivo nel corso del tempo, per cui esso aggiunge importanti risultati al crescente corpo di prove scientifiche sull'inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute del cervello degli anziani.

“Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i risultati contrastanti del nostro studio. La notizia buona per la salute pubblica è che l'inquinamento atmosferico può essere ridotto, e lo è stato in alcune città, attraverso leggi e regolamenti. Ma ci sono milioni di persone che ancora vivono in zone dove sono necessari importanti miglioramenti della qualità dell'aria“.


Un limite dello studio è stato che, anche se comprendeva i livelli di inquinamento atmosferico vicino alla residenza di una persona, non teneva conto dei livelli di inquinamento sul posto di lavoro o altrove. Inoltre, molti partecipanti sono cresciuti in altri paesi e possono avere avuto diverse esposizioni all'inquinamento atmosferico in giovane età.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erin Kulick, Gregory Wellenius, Amelia Boehme, Nina Joyce, Nicole Schupf, Joel Kaufman, Richard Mayeux, Ralph Sacco, Jennifer Manly, Mitchell Elkind. Long-term exposure to air pollution and trajectories of cognitive decline among older adults. Neurology, 8 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.