Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tecniche digitali esplorano ‘il lato oscuro dell'aggregazione di amiloide nel cervello’

calculating amyloid accumulation


Come medici e famiglie sanno fin troppo bene, anche se il morbo di Alzheimer (MA) è studiato intensamente da decenni, c'è ancora troppo che ancora non sappiamo sui processi molecolari che lo causano nel cervello. Ora i ricercatori della University of Massachusetts Amherst dicono che nuove intuizioni ottenute dalla teoria analitica e dalle tecniche di simulazione molecolare offrono una migliore comprensione della crescita delle fibrille amiloidi e della patologia cerebrale.


Come nota l'autore senior Jianhan Chen, l'«ipotesi amiloide» era promettente; le fibrille di proteina amiloide sono un elemento centrale nel MA, nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative.

“Ma il processo è molto difficile da studiare”, dice. “Da molti anni i ricercatori pensano che le fibrille siano il fattore dannoso nel cervello. Ma dopo che miliardi di dollari di investimenti non sono riusciti a fornire farmaci per il MA, quel modo di pensare è davvero in discussione. Ora crediamo che non siano le fibrille la specie tossica, ma che lo siano le forme precedenti, gli oligomeri solubili o proto-fibrille. Questo è quello che volevo studiare”.


Chen e il primo autore Zhiguang Jia, ricercatore senior del laboratorio di biofisica computazionale di Chen, hanno esaminato come i peptidi ('blocchi di costruzione') formano le fibrille.

“Siamo davvero orgogliosi di questo lavoro perché, per quanto ne sappiamo, è la prima volta che si descrive il processo complessivo che sottende la crescita delle fibrille. Abbiamo visto che gli effetti delle mutazioni che causano la malattia spesso derivano dagli effetti cumulativi di molte piccole perturbazioni. Una descrizione completa è assolutamente fondamentale per generare ipotesi affidabili e verificabili“.


Dettagli del loro approccio multi-scala, con molte simulazioni atomistiche, sono disponibili in Proceedings of the National Academy of Sciences.


Chen aggiunge:

“Il processo è lento e molto complesso. Tutti i percorsi non produttivi sono di solito nascosti e non sono mai stati descritti in modo completo e quantitativo. È come il lato oscuro della luna”.

"Il modello è senza parametri e basato puramente sulla fisica, senza che fosse necessario alcun adattamento o assunzione. Forniamo una descrizione completa del processo e della fisica che esce naturalmente. È davvero soddisfacente; sentiamo che è una vera e propria svolta“.


Chen e Jia si sono prima concentrati su come si comportano i peptidi in una soluzione disordinata. Il processo inizia con i peptidi in una conformazione parzialmente non piegata, nota Chen. Essi descrivono sia i processi produttivi che non produttivi dell'aggregazione e sottolineano che quelli non produttivi possono richiedere molto tempo per disimpegnarsi dalle interazioni.

“È come fare un escursione nei boschi senza un percorso”, dice Chen. “È come un labirinto. E se un peptide prende un sentiero sbagliato, deve ricominciare da capo e riprovare molte, molte volte”.


Un elemento chiave è stato quello di tener conto di tutti questi percorsi non produttivi, troppe possibilità, che rallentano il movimento e causano un “collo di bottiglia cinetico”, dice. Un'altra intuizione importante, sottolinea Chen, è che il “panorama energetico”, come lo chiamano i biofisici, è fondamentale. Le “solite” proteine ​​strutturate, nonostante la loro grande complessità, si piegano rapidamente perché il paesaggio energetico sottostante è ben strutturato per supportare una piegatura rapida ed efficiente.


Al contrario, la crescita di fibrille avviene in un paesaggio di energia “davvero piatta”, aggiunge. “Ci sono molti, molti errori prima di cadere nel buco che porterà alla formazione di fibrille”. I biochimici la chiamano “ricerca senza guida”, dice, aggiungendo che “imbranata” è un buon modo per descriverla.


Modellare e caratterizzare tali sistemi non guidati è estremamente difficile, nota il biofisico:

“Per usare una simulazione che prevede il processo, è necessaria una descrizione completa di tutto il labirinto o non puoi mai afferrarlo, e questo è quasi impossibile. Per descrivere in modo completo lo spazio di ricerca, è necessario compromettere la risoluzione della modellazione del peptide. Quando limiti la risoluzione del modello, non sei in grado di catturare fedelmente l'impatto delle mutazioni della malattia, per esempio”.


Dice che queste esigenze contrastanti, risoluzione e completezza, devono essere soddisfatte allo stesso tempo. “Il nostro approccio è il primo a soddisfarle entrambe. Questa è una delle nostre innovazioni tecniche“, dice Chen.


Chen dice che l'ispirazione chiave per l'algoritmo multi-scala è venuta dal lavoro teorico di Jeremy Schmit, collaboratore e co-autore della ricerca, della Kansas State University:

“Insieme, mostriamo come realizzare una descrizione del processo di ricerca del peptide a livello atomico. Dimostriamo il nostro approccio, osservando come le mutazioni nel peptide amiloide-beta influenzano la crescita delle fibrille.

"I nostri risultati dimostrano che possiamo riprodurre ciò che è noto di questi mutanti, più la non-additività peculiare delle mutazioni, che si osserva sperimentalmente. Ciò significa che due posizioni possono mutare e una delle due renderà più veloce la crescita della fibrilla, ma se entrambe sono mutate, la crescita delle fibrille procede lentamente”.


Il codice di Chen e Jia è disponibile pubblicamente e il quadro è stato dimostrato, così da poter essere usato da altri per guardare dentro altri peptidi che formano fibrille, dicono.


Questo lavoro è stato supportato dai National Institutes of Health, l'informatica è stata eseguita al Beocat Research Cluster della Kansas State University e il Pikes cluster ospitato al Massachusetts Green-High Performance Computing Center.

 

 

 


Fonte: University of Massachusetts Amherst (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Riferimenti: Zhiguang Jia, Jeremy D. Schmit, Jianhan Chen. Amyloid assembly is dominated by misregistered kinetic traps on an unbiased energy landscape. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.