Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per la longevità è cruciale non fumare ed essere socialmente attivi

Gentlemen Smoking and Playing Backgammon in an Interior by Dirck Hals 1627Gentiluomini fumano e giocano a backgammon all'interno, di Dirck Hals, 1627 (Fonte: Wikipedia)

Ricercatori dell'Università di Otago (nuova Zelanda) hanno scoperto alcuni dei segreti della longevità con una nuova ricerca che rivela che non fumare ed essere impegnati socialmente per tutta la vecchiaia sono tratti comuni dei centenari della Nuova Zelanda.


Il professore associato Yoram Barak, consulente psicogeriatra, dice che i risultati mostrano che le persone possono avere un certo controllo sul processo di invecchiamento: “Decidere di non fumare e impegnarsi a mantenere la rete sociale è il migliore investimento che uno può fare per invecchiare bene".


Essere attivi socialmente significa uscire fisicamente di casa e allontanarsi dalla famiglia, e interagire con le persone; visitare amici, fare volontariato o partecipare ad attività, come assistere a un concerto, o giocare a golf, dice il professor Barak.


Insieme al suo collega prof. Paul Glue, del Dipartimento di Medicina Psicologica, e alla dott.ssa Sharon Leitch del Dipartimento di Medicina Generale e di Sanità Rurale, il prof. Barak si è proposto di indagare sulle variabili associate a una vecchiaia estrema eccezionalmente sana. “Questo è per fare alcune raccomandazioni che aiutano le persone ad invecchiare bene”.


I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 292 centenari che erano senza malattie croniche come il diabete, la depressione, la demenza e l'ipertensione. Hanno anche incluso informazioni su ulteriori 103.377 anziani over-60. Tutte queste persone vivevano in alloggi privati ​​in comunità e non in strutture di assistenza agli anziani.


I risultati hanno mostrato che l'impegno sociale dei partecipanti, per il quale partecipano ad attività sociali di loro interesse da molto tempo, era simile in tutti i gruppi di età. I tassi di depressione e diabete diminuivano progressivamente con l'aumentare dell'età e quelli di demenza diminuivano dopo gli 80 anni. I tassi di ipertensione aumentavano di quasi il 30% dai 60 ai 100 anni.


C'è l'evidenza che l'esercizio fisico migliora la salute e la durata della vita, ma in questo studio la maggior parte dei partecipanti aveva un profilo simile di attività fisica e non c'era una diffusione della durata o dell'intensità tale da testare gli effetti sull'invecchiamento. Tuttavia, i gruppi che facevano più attività fisica avevano il rischio più basso di demenza.


A partire dal 2011, si stima che i centenari in Nuova Zelanda siano tra i 400 e i 500. Di questi, meno di 40 supera i 105. L'età media degli intervistati nello studio era di 101. I centenari erano con più probabilità femmine (75%) e, in ogni gruppo di età, le donne hanno maggiori probabilità di essere prive delle malattie croniche sopra citate.


“Le donne hanno un'aspettativa di vita più lunga e hanno quindi più probabilità di essere rappresentate negli studi sui centenari. Tuttavia, dopo la correzione per questo vantaggio, gli uomini che raggiungono i 100 anni di età hanno maggiori probabilità di essere privi di malattie comuni“, dice il prof. Barak.


Questo studio ha trovato tassi più alti di centenari senza malattie croniche comuni in Nuova Zelanda rispetto a quanto riportato in altri paesi. Tuttavia, una spiegazione è che questa indagine ha considerato solo centenari viventi in comunità, che probabilmente sono in condizioni di salute migliori rispetto a quelli che vivono in strutture di assistenza o in ospedale.


Il professor Barak spiega che non sono chiare le basi bio-psico-sociali di una salute e longevità notevoli tra i centenari. Sono stati studiati i fattori genetici, aree geografiche specifiche e le caratteristiche di stile di vita nel tentativo di identificare i potenziali fattori che predispongono a una longevità eccezionale.

 

 

 


Fonte: University of Otago (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yoram Barak, Sharon Leitch, Paul Glue. The Great Escape. Centenarians’ exceptional health. Aging Clinical and Experimental Research, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.