Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Accumulo cerebrale di ferro collegato al declino cognitivo dell'Alzheimer

Schmidt feature imageSchema della risonanza magnetica. Sinistra: segmentazioni corticali e sottocorticali sovrapposte registrate in spazio R2*. Destra: Mappa R2* corretta per disomogeneità del campo macroscopico, dove sono stati calcolati i valori mediani R2* per ogni regione e poi usati per ulteriori analisi statistiche.

Con la risonanza magnetica, dei ricercatori hanno scoperto che l'accumulo di ferro nello strato esterno del cervello è associato ad un deterioramento cognitivo delle persone con morbo di Alzheimer (MA), e il loro studio è pubblicato sulla rivista Radiology.


Ricerche precedenti avevano collegato il MA a livelli anormalmente elevati di ferro nel cervello. Il deposito di ferro è correlato con l'amiloide-beta (Aβ), una proteina che si raggruma nel cervello delle persone con MA per formare placche tra i neuroni e disturbano la funzione delle cellule.


Sono state trovate anche associazioni tra ferro e grovigli neurofibrillari, gli accumuli anomali di proteina tau che si formano all'interno dei neuroni. Questi grovigli bloccano il sistema di trasporto del neurone, danneggiando la comunicazione tra i neuroni.


Sappiamo che strutture profonde della materia grigia dei pazienti con MA contengono una concentrazione superiore di ferro cerebrale. Ma sappiamo meno della neocorteccia, lo strato esterno profondamente scanalato del cervello che è coinvolto nel linguaggio, nel pensiero cosciente e in altre importanti funzioni. La neocorteccia è impegnativa da valutare per la risonanza magnetica, perché l'anatomia della zona provoca distorsioni, decadimenti di segnale e artefatti.


“La soluzione migliore per ridurre al minimo questi artefatti sarebbe l'uso di scansioni ad altissima risoluzione”, ha detto il coautore Reinhold Schmidt MD, professore di neurologia e preside del Dipartimento di Neurologia all'Università Medica di Graz in Austria. “Tuttavia, in ambito clinico, il tempo di scansione è un fattore limitante, e si deve trovare un compromesso”.

 

Usare i chelanti per ridurre l'eccesso di ferro dal corpo

Per il nuovo studio, il dott. Schmidt e i colleghi hanno sviluppato un approccio attraverso uno scanner 3T MRI, che costituisce il miglior compromesso tra risoluzione e tempo di scansione, insieme con la post-elaborazione per correggere l'influenza delle distorsioni.


Hanno usato la risonanza magnetica per indagare i livelli basali di ferro nel cervello in 100 individui con MA e 100 controlli sani. Dei 100 partecipanti con MA, 56 hanno avuto successivamente dei test neuropsicologici e la risonanza magnetica cerebrale in un seguito medio di 17 mesi.


La tecnica ha permesso ai ricercatori di creare una mappa del ferro nel cervello, determinando i livelli di ferro in alcune parti del cervello, come i lobi temporali (le aree del cervello che si trovano sotto le tempie) e quelli occipitali (parte posteriore della testa).


“Abbiamo trovato indicazioni di depositi più alti di ferro nella materia grigia profonda e nella neocorteccia totale, e regionalmente nei lobi temporale e occipitale, nei pazienti con MA, rispetto ai coetanei sani”, ha detto il dott. Schmidt.


L'accumulo cerebrale di ferro è stato associato ad un deterioramento cognitivo indipendente dalla perdita di volume cerebrale. I cambiamenti nei livelli di ferro nel tempo nei lobi temporali si sono correlati con il declino cognitivo negli individui con MA.


“Questi risultati sono tutti in linea con l'idea che alte concentrazioni di ferro promuovono la deposizione significativa di Aβ e la neurotossicità nel MA”, ha detto il dott. Schmidt.


I risultati indicano un potenziale ruolo nel trattamento di MA per farmaci che riducono il carico di ferro nel cervello. Questi farmaci, chiamati chelanti (chelators), sono in grado di rimuovere l'eccesso di ferro dal corpo.


“Il nostro studio fornisce il supporto all'ipotesi dell'omeostasi del ferro alterata nel MA e indica che l'uso di chelanti del ferro negli studi clinici potrebbe essere un obiettivo promettente di trattamento”, ha detto il dott. Schmidt. “La mappatura del ferro via MRI potrebbe essere usata come biomarcatore per predire il MA e come strumento per monitorare la risposta negli studi terapeutici”.

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anna Damulina, Lukas Pirpamer, Martin Soellradl, Maximilian Sackl, Christian Tinauer, Edith Hofer, Christian Enzinger, Benno Gesierich, Marco Duering, Stefan Ropele, Reinhold Schmidt, and Christian Langkammer. Cross-sectional and Longitudinal Assessment of Brain Iron Level in Alzheimer Disease Using 3-T MRI. Radiology, 30 Jun 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.