Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco migliora le funzioni cerebrali in certi casi che portano all'Alzheimer

Uno studio della Johns Hopkins University ha scoperto che un medicinale anti-epilettico già esistente migliora la memoria e le funzioni cerebrali negli adulti con una forma di deterioramento cognitivo che spesso porta alla piena malattia di Alzheimer.

La scoperta fa nascere la possibilità che i medici un giorno siano in grado di utilizzare il farmaco, ("levetiracetam"), già approvato per l'uso in pazienti con epilessia, per rallentare la perdita anormale di funzioni cerebrali in alcuni pazienti anziani, prima che la loro condizione diventi Alzheimer. I ricercatori sottolineano, tuttavia, che ulteriori studi sono necessari prima che tali raccomandazioni possano essere fatte a medici e pazienti.

Gli effetti osservati nello studio "possono essere come togliere il piede dall'acceleratore o come toccare il freno, e forse potrebbe rallentare la progressione verso [l'Alzheimer]", ha affermato Michela Gallagher, la ricercatrice principale e neuroscienziata.

"Abbiamo bisogno di ulteriori studi clinici con più esposizione al farmaco, per assicurare prima di tutto con una rigorosa valutazione che il farmaco è efficace nel lungo termine e, cosa altrettanto importante, che non fa male".

Il nuovo studio, presentato il 20 luglio al Congresso internazionale dell'Alzheimer a Parigi, mostra anche che l'attività cerebrale in eccesso nei pazienti con una condizione nota come deterioramento cognitivo lieve amnesico (aMCI), contribuisce ad una disfunzione cerebrale che sottende la perdita di memoria. In precedenza, si era pensato che questa iperattività fosse il tentativo del cervello di "compensare" la debolezza nella sua capacità di formare nuovi ricordi.

Lo studio clinico, finanziato dai National Institutes of Health, ha testato 34 partecipanti, alcuni anziani sani ed altri con aMCI, nel senso che avevano difficoltà di memoria maggiore di quanto ci si aspetta alla loro età. Ogni persona ha partecipato ad una sequenza di due fasi di trattamento della durata di due settimane ciascuna. I pazienti hanno ricevuto una dose bassa di levetiracetam durante una fase e un placebo durante l'altra. Dopo ogni fase di trattamento, i ricercatori hanno valutato la memoria dei soggetti e hanno eseguito la risonanza magnetica funzionale del cervello. Queste scansioni sono state utilizzate per mappare l'attività cerebrale durante l'esecuzione di un compito di memoria, permettendo ai ricercatori di confrontare lo stato di ogni individuo sia con che senza la medicina.

Rispetto ai partecipanti normali, i soggetti con MCI amnesico che hanno preso il placebo avevano un'attività in eccesso dell'ippocampo, una parte del cervello fondamentale per la memoria. Ma dopo aver preso il levetiracetam per due settimane, l'attività in eccesso è stata ridotta allo stesso livello di quella dei soggetti di controllo; inoltre le prestazioni della memoria nel compito sono migliorate al livello dei controlli.

La scoperta ha implicazioni possibili per la progressione all'Alzheimer. Gli studi che dimostrano l'attività in eccesso nell'ippocampo nei pazienti con aMCI hanno scoperto che, se questi pazienti sono seguiti per un certo numero di anni, quelli con la maggiore attivazione in eccesso hanno il più grande calo di memoria in seguito e hanno più probabilità di ricevere una diagnosi di Alzheimer nel corso degli successivi 4-6 anni.

Altre ricerche recenti forniscono indizi sul perché questo succede, dice Gallagher, Professore Krieger-Eisenhower di Scienze Psicologiche e del cervello alla Scuola di Arti e Scienze della Johns Hopkins'. "Poiché una parte della fisiologia che crea l'Alzheimer nel cervello è guidata da una maggiore attività cerebrale, questa attività in eccesso potrebbe essere come avere il piede sull'acceleratore se si è sulla strada per l'Alzheimer", ha detto Gallagher. "Quindi il prossimo passo in questa linea di ricerca sarà quello di testare questa idea per vedere se, ridurre l'attività in eccesso, può effettivamente rallentare la progressione di Alzheimer per i pazienti con aMCI".

Tra l'8 e il 15 per cento dei pazienti con aMCI progrediscono alla diagnosi di Alzheimer ogni anno, rendendo la aMCI una fase di transizione tra il normale invecchiamento e le malattie neurodegenerative. Allo stato attuale non esiste alcun trattamento efficace per modificare questa progressione prima che il danno irreversibile si verifichi nel cervello. Sarebbe un passo avanti significativo per rallentare la progressione dell'Alzheimer, una malattia che si pensa possa influenzare ben 16 milioni di americani entro il 2050.

Il levetiracetam, il farmaco utilizzato nello studio, è un anticonvulsivante che diminuisce attività anormalmente alta del cervello. È combinato con altri farmaci per il trattamento di alcuni tipi di crisi epilettiche.

Il gruppo che ha condotto lo studio della Johns Hopkins comprende Marilyn Albert e Gregory Krauss, entrambi professori di neurologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine, e Arnold Bakker, uno studente laureato nel laboratorio di Gallagher, che ha presentato i risultati alla conferenza dei Alzheimer. La Gallagher è fondatrice e membro del consiglio scientifico di AgeneBio, un'azienda biotecnologica focalizzata sullo sviluppo di trattamenti per malattie che hanno un impatto sulla memoria, come deterioramento cognitivo lieve amnesico e Alzheimer. La società ha sede a Indianapolis. La Gallagher possiede azioni della AgeneBio, ed è sottoposta a talune restrizioni nell'ambito della politica di John Hopkins. Ha diritto alle quote delle royalties ricevute dall'università sulle vendite di prodotti relativi alla creazione della proprietà intellettuale. I termini di questi accordi sono gestiti dall'Università in conformità con le sue politiche sui conflitti di interesse.

 



Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale della Johns Hopkins University.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)