Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pressione alta a qualsiasi età, e per qualsiasi periodo di tempo, accelera il declino cognitivo

L'ipertensione, sembra accelerare un calo delle prestazioni cognitive sia negli adulti di mezza età che negli anziani, secondo una nuova ricerca pubblicata su Hypertension, una rivista dell'American Heart Association.


Quasi la metà degli americani ha la pressione alta, un fattore di rischio del declino cognitivo, che include cose come memoria, fluidità verbale, attenzione e concentrazione. La pressione sistolica (il numero superiore dei due valori) tra 120 e 129 mmHg, o oltre, è considerata elevata. Quando la pressione sistolica supera i 130 mmHg o quella diastolica (il numero inferiore) gli 80 mmHg, si parla di ipertensione.


L'autore senior dello studio Sandhi M. Barreto MD/MSc/PhD, professore di medicina all'Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte in Brasile, ha detto:

"Inizialmente avevamo ipotizzato che gli effetti negativi dell'ipertensione sulla funzione cognitiva avrebbero dovuto essere più critici quando l'ipertensione inizia in età più giovane, però i nostri risultati mostrano un'accelerazione del declino nelle prestazioni cognitive simile, se l'ipertensione inizia in mezza età o in età avanzata.

"Abbiamo anche scoperto che trattando efficacemente la pressione alta a qualsiasi età adulta potremmo ridurre o prevenire questa accelerazione. Collettivamente, i risultati suggeriscono che, per preservare la funzione cognitiva, l'ipertensione deve essere prevenuta, diagnosticata e trattata efficacemente negli adulti di qualsiasi età".


Barreto e colleghi hanno analizzato i risultati di uno studio esistente che includeva informazioni sulla pressione sanguigna e sulla salute cognitiva di oltre 7.000 adulti in Brasile, la cui età media era di circa 59 anni all'inizio dello studio. I partecipanti sono stati seguiti per una media di quasi 4 anni, con test che includevano l'analisi della memoria, della fluenza verbale e della funzione esecutiva, che include attenzione, concentrazione, e altri fattori associati al pensiero e al ragionamento.


La loro analisi ha scoperto che:

  • una pressione sistolica tra 121 e 139 mmHg, o diastolica tra 81 e 89 mmHg, senza alcun farmaco antipertensivo è associata a un calo accelerato delle prestazioni cognitive negli individui di mezza età e in quelli anziani;

  • la velocità del calo della cognizione era indipendente dalla durata dell'ipertensione, implicando che la pressione alta per qualsiasi periodo di tempo, anche breve, potrebbe influire sulla velocità del declino cognitivo;

  • gli adulti con ipertensione non controllata tendevano a sperimentare un declino particolarmente veloce nella memoria e nella funzione cognitiva globale rispetto agli adulti che tenevano controllata l'ipertensione.


"Oltre ad altri benefici comprovati del controllo della pressione, i nostri risultati evidenziano l'importanza di diagnosticare e controllare l'ipertensione nei pazienti di qualsiasi età, per prevenire o rallentare il declino cognitivo", ha detto Barreto. "Il nostro studio rafforza anche la necessità di tenere bassi i livelli di pressione sanguigna per tutta la vita, poiché anche i livelli di pre-ipertensione erano associati al declino cognitivo".


Secondo Barreto, alcune delle limitazioni dello studio sono il periodo relativamente breve di analisi e che i partecipanti hanno auto riferito la diagnosi di ipertensione al basale.


"Sebbene i partecipanti del nostro studio siano adulti del Brasile, riteniamo che i risultati siano applicabili ad altre regioni. I precedenti studi hanno dimostrato che comportamenti malsani e fattori di rischio simili, che comprendono l'ipertensione, sono comuni nello sviluppo di malattie cardiovascolari in diverse popolazioni di tutto il mondo", ha concluso Barreto.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sara Teles De Menezes, Luana Giatti, Luisa Campos Caldeira Brant, Rosane Harter Griep, Maria Inês Schmidt, Bruce Bartholow Duncan, Claudia Kimie Suemoto, Antonio Luiz Pinho Ribeiro, Sandhi Maria Barreto. Hypertension, Prehypertension, and Hypertension Control Association With Decline in Cognitive Performance in the ELSA-Brasil Cohort. Hypertension, 2020, PMID

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.