Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aspirazione a 'invecchiare bene' è molto influenzata da speranze e timori

Se credi che sarai capace di diventare la persona sana e impegnata che vuoi essere nella vecchiaia, hai molto più probabilità di sperimentare quell'esito, secondo un recente studio dell'Università di Stato dell'Oregon.


"Come pensiamo a chi saremo in vecchiaia è molto predittivo di come saremo realmente", ha detto Shelbie Turner, dottoranda della OSU e coautrice dello studio.


Gli studi precedenti sull'invecchiamento avevano scoperto che il modo in cui le persone pensavano a se stesse a 50 anni poteva prevedere una vasta gamma di esiti sanitari futuri fino a 40 anni dopo: eventi cardiovascolari, memoria, equilibrio, voglia di vivere, ospedalizzazioni, anche la mortalità [precoce].


"Le ricerche precedenti avevano dimostrato che le persone che hanno una visione positiva dell'invecchiamento a 50 anni vivono 7,5 anni più a lungo, in media, rispetto alle persone che non lo fanno", ha affermato Karen Hooker, co-autrice dello studio, docente di gerontologia e studi familiari dell'OSU.


Poiché l'auto-percezione dell'invecchiamento è collegata a tanti esiti sanitari importanti, Hooker e Turner volevano capire ciò che influenza tali percezioni. Il loro studio ha esaminato nello specifico l'influenza di due fattori: l’auto-efficacia associata ai sé possibili (cioè la capacità percepita di una persona di diventare la persona che vuole essere in futuro) e l'ottimismo come tratto generale della personalità.


I ricercatori hanno misurato l'auto-percezione dell'invecchiamento chiedendo agli intervistati di dire quanto erano d'accordo con dichiarazioni come "Le cose continuano a peggiorare mentre invecchio", "Ho lo stesso vigore dell'anno scorso", "Come invecchi, sei meno utile". Hanno misurato l'ottimismo in modo simile, con gli intervistati che hanno valutato quanto erano d'accordo con affermazioni come "In tempi incerti di solito mi aspetto il meglio".


Per misurare l'auto-efficacia, lo studio ha usato i dati compilati dalle risposte del sondaggio in cui gli anziani elencavano due sé futuri 'sperati' e due sé futuri 'temuti', e hanno classificato quanto sentivano di diventare la persona che speravano di essere, ed evitare di diventare la persona che temevano di essere.


Tra i sé 'sperati' c'erano cose come "Una persona sociale con una forte rete di amici" e "Una persona sana e attiva". Esempi di sé 'temuti' erano "Essere cronicamente malati e doloranti", "Dipendere da altri per i miei bisogni quotidiani" e "Diventare una donna anziana malferma e arrabbiata".


Come previsto, i risultati hanno mostrato che l'ottimismo più alto si è associato a un'auto-percezione più positiva dell'invecchiamento. Sia l'auto-efficacia 'sperata' che quella 'temuta' erano significativamente associati all'auto-percezione dell'invecchiamento, sopra e oltre l'ottimismo come tratto.


Un fattore importante nel modo in cui le persone vedono il loro sé nell'invecchiamento sta nell'interiorizzazione degli stereotipi dell'ageismo, hanno detto i ricercatori. Esempi di tali stereotipi includono le ipotesi che gli anziani siano cattivi guidatori o che abbiano problemi di memoria o che non siano più in grado di impegnarsi nell'attività fisica.


"I bambini a 4 anni hanno già stereotipi negativi sui vecchi", ha detto la Hooker. "Quindi è ovvio che, se sei abbastanza fortunato da arrivare alla vecchiaia, alla fine si applicheranno anche a te".


Quegli stereotipi vengono rinforzati ogni volta che un anziano dimentica qualcosa e scherza con "un altro momento senior!" Ma, come dice la Hoyer, questi modelli di pensiero possono fare danni reali:

"Le persone devono rendersi conto che alcune delle conseguenze negative sulla salute nell'età avanzata potrebbero non essere guidate dalla biologia. Mente e corpo sono intrecciati. Se credi che queste cose cattive accadranno, nel tempo ciò può erodere la tua volontà, o forse anche infine la capacità, di impegnarti in quei comportamenti salutari che ti manterranno sano come potresti essere".


Un modo per mitigare quegli stereotipi negativi sull'invecchiamento è promuovere relazioni intergenerazionali, quindi le persone più giovani possono incontrare anziani che godono di vite felici e sane. La Turner dice:

"Più stai attorno agli anziani, più ti rendi conto che non è tutto male. Gli anziani possono fare alcune cose meglio dei giovani. Aumentare le opportunità di relazioni intergenerazionali è un modo per rendere più ottimiste le persone sull'invecchiamento".

 

 

 


Fonte: Oregon State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shelbie Turner, Karen Hooker. Are Thoughts About the Future Associated With Perceptions in the Present?: Optimism, Possible Selves, and Self-Perceptions of Aging. Intern. J of Aging and Human Devel., 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.