Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo obiettivo potenziale per un trattamento dell'Alzheimer

role of apoe4 on alzheimerAttivazione della ciclofilina A (CypA; in rosso pannelli sopra) porta all'attivazione di MMP9 (in rosso pannelli sotto) in periciti CD13 (verde) nei capillari cerebrali di topo con Alzheimer con amiloide-beta avanzata. Le immagini sulla destra, perpendicolare a quelle di sinistra, mostrano una sovrapposizione di CYPA o MMP9 con periciti CD13; lectina dell'endotelio è colorata blu indica i capillari corticali. (Fonte: Angeliki Nikolakopoulou PhD)

 

Come la placca amiloide, la variante genetica APOE4 è da tempo associata al morbo di Alzheimer (MA), ma è ancora poco noto del ruolo del gene nel processo della malattia.


Ora, un nuovo studio pubblicato su Nature Aging non solo chiarisce come il gene può scatenare una cascata di patologie che contribuiscono al MA, ma suggerisce anche un nuovo obiettivo di trattamento che potrebbe aiutare i portatori del gene APOE4 nelle fasi precoci e tardive della malattia.


Ricercatori della University of Southern California hanno scoperto che l'APOE4 è associato all'attivazione di una proteina infiammatoria che provoca la rottura della barriera emato-encefalica che protegge il cervello.


Questa ricerca si basa su uno studio recente della USC che aveva rivelato che l'APOE4 provoca perdite nella barriera emato-encefalica negli esseri umani, consentendo alle sostanze tossiche presenti nel flusso sanguigno di entrare nel cervello, danneggiando le cellule cerebrali e interrompendo le funzioni cognitive. Questo processo causa problemi di memoria ai pazienti, indipendentemente dal fatto che il loro cervello mostri segni di amiloide-β, il peptide appiccicoso della placca considerato un segno distintivo della malattia.


Gli ultimi risultati indicano anche un nuovo trattamento potenziale per rallentare o impedire il declino cognitivo associato al MA nei pazienti con il gene APOE4, indipendentemente dalla patologia amiloide-β.


"Ci stiamo ulteriormente concentrando su obiettivi terapeutici nei vasi sanguigni che potrebbero portare a trattamenti innovativi alle persone che soffrono di MA, sia nelle fasi precoci che in quelle tardive della malattia. I risultati attuali nei topi modello potrebbero essere particolarmente promettenti per il trattamento della malattia avanzata in presenza di patologia amiloide-β avanzata", ha dichiarato Berislav Zlokovic MD/PhD, direttore del Zilkha Neurogenetic Institute alla USC.

 

Il ruolo di APOE4, periciti e ciclofilina A nel MA

L'APOE4 ha dimostrato di accelerare la rottura della barriera emato-encefalica danneggiando i periciti, uno strato di cellule che rafforzano e proteggono i capillari cerebrali che costituiscono la barriera. Questa rottura è associata anche a livelli più elevati di ciclofilina A, una proteina pro-infiammatoria, nei vasi cerebrali dei pazienti con MA e con gene APOE4.


In questo studio, i ricercatori della USC si sono concentrati sulla ciclofilina A di topi con il gene APOE4, che hanno un rischio alto di MA e di topi con il gene APOE3, che assegna  un rischio medio di MA. La ciclofilina A è presente nei periciti e controlla la forza dei vasi sanguigni nel mantenere l'integrità della barriera emato-encefalica.


Nei topi APOE4, i ricercatori hanno trovato che la ciclofilina A causa l'attivazione di un enzima che degrada i vasi sanguigni nella barriera emato-encefalica, il matrix metalloproteinase 9 (MMP9). Questo non succede nei topi con gene APOE3.


I ricercatori hanno quindi provato a trattare i topi APOE4 con un inibitore noto per sopprimere la ciclofilina A. L'inibitore non solo ha migliorato l'integrità nella barriera emato-cerebrale nei topi APOE4, ma ha anche impedito lo sviluppo di perdita ulteriore di neuroni e deficit comportamentali.


I ricercatori hanno osservato che i topi APOE4 trattati con l'inibitore non mostrano più deficit comportamentali durante le attività quotidiane. Ciò suggerisce che il trattamento che punta questo percorso potrebbe avere il potenziale di rallentare anche la progressione dei disturbi vascolari e neurodegenerativi nelle persone con MA e gene APOE4.


"Finora c'era poca speranza per chi è nello stadio avanzato della malattia, una situazione molto difficile per i pazienti e i loro cari", ha detto Zlokovic. "Siamo entusiasti di studiare ulteriormente il potenziale che potrebbero avere gli interventi focalizzati sulla riparazione della barriera emato-encefalica e sulla forza dei vasi sanguigni, indipendentemente dalla patologia amiloide, per rallentare o fermare la neurodegenerazione e il declino cognitivo nel MA".


L'inibitore utilizzato in questo studio per sopprimere la ciclofilina A, il Debio-025, è già usato negli esseri umani per curare l'epatite C; potrebbe quindi diventare un potenziale trattamento per il deterioramento cognitivo nei portatori di APOE4 che mostrano attività del percorso della ciclofilina A-MMP9 negli stadi iniziali o finali della malattia.

 

 

 


Fonte: Materials provided by University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Axel Montagne, Angeliki Nikolakopoulou, Mikko Huuskonen, Abhay Sagare, Erica Lawson, Divna Lazic, Sanket Rege, Alexandra Grond, Edward Zuniga, Samuel Barnes, Jacob Prince, Meghana Sagare, Ching-Ju Hsu, Mary LaDu, Russell Jacobs, Berislav Zlokovic. APOE4 accelerates advanced-stage vascular and neurodegenerative disorder in old Alzheimer’s mice via cyclophilin A independently of amyloid-β. Nature Aging, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.