Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: il primo caso diagnosticato di Alzheimer

Auguste DeterJohanna Auguste Caroline Hochmann in Deter (Fonte: Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1595297)

Ieri mi sono imbattuto in uno studio interessante del 2013 pubblicato su Lancet Neurology che aggiunge informazioni importanti sul caso di Auguste D, la prima paziente con diagnosi di quello che è stato in seguito chiamato morbo di Alzheimer (MA). Ho menzionato questa paziente nel mio libro.


In breve, è arrivata per la prima volta sotto la cura del dott. Alois Alzheimer a 51 anni a causa della perdita rapida e progressiva di memoria, delle allucinazioni e della paura che suo marito avesse una relazione con la vicina di casa, paura che apparentemente era infondata. È morta 5 anni dopo e il dott. Alzheimer è stato in grado di esaminare il suo cervello.


Fu sorpreso di trovare macchie scure fuori delle cellule nervose e grovigli scuri più piccoli all'interno delle cellule nervose. Ha riferito le sue scoperte nel 1906 durante una conferenza, ma c'era poco interesse da parte del pubblico. Presto altri patologi hanno visto queste macchie scure nel tessuto cerebrale di pazienti dementi, poi identificate come placche amiloidi e grovigli neurofibrillari. La demenza associata a queste scoperte patologiche è stata chiamata MA in suo onore.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Fino agli anni '70, il MA era collegato solo a pazienti con demenza come Auguste D, con meno di 65 anni, che in seguito si è accertato che avevano placche amiloidi e grovigli neurofibrillari. Il MA era considerato un tipo di demenza presenile. Si riteneva che i pazienti dementi over-65 avessero semplicemente la demenza senile che molti consideravano solo una conseguenza normale dell'invecchiamento.


Negli ultimi quarant'anni, il concetto di MA si è evoluto. Mentre la patologia cerebrale è la stessa sia che i problemi cognitivi inizino a 40 anni che a 70, la genetica può essere diversa. Tre rare mutazioni geniche causano una forma autosomica dominante di MA precoce. Se hai solo una copia della mutazione del gene presenilina-1, presenilina-2 o APP, otterrai il MA con sintomi a partire dai 40/50 anni. Fortunatamente, questi rappresentano meno del 2% dei casi di MA.


Anche altri geni di rischio di MA, in particolare la presenza di 2 copie di ApoE-4, possono talvolta portare a un esordio precoce. Circa il 60% delle persone con MA ad esordio tardivo, che parte dai 65 anni, ha almeno una copia dell'allele ApoE-4. Sono stati trovati molti altri geni di rischio di MA. Con l'eccezione delle mutazioni del gene presenilina e APP, questi geni di rischio aumentano semplicemente le possibilità di ottenere il MA, e molte persone con questi geni non sviluppano mai la demenza.


Nello studio pubblicato su Lancet Neurology nel 2013, Ulrich Müller e i suoi colleghi della Justus Liebig University di Giessen, in Germania, hanno riferito la loro analisi genetica del tessuto istopatologico recuperato dall'autopsia originale di Auguste D oltre cento anni prima. Hanno scoperto che aveva la mutazione della presenilina 1. (Per i neurologi che leggono questo, era anche una omozigote ApoE-3, che fornisce un rischio standard legato all'ApoE.)


Era condannata fin dalla nascita a sviluppare il MA in età relativamente giovane. Non sappiamo se avesse figli, ma se ne aveva, ognuno di loro avrebbe avuto una probabilità del 50% di ereditare la mutazione della presenilina 1 e di sviluppare il MA ad esordio precoce.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.