Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Controversie sui cruciverba

Puzzle and nopuzzle activities before dementia diagnosisConfronto tra capacità di ricordo e attività di enigmistica (verdi) o nessuna attività (viola) negli anni prima della diagnosi di demenza.

Più e più volte, forse ad nauseum, ho parlato dei cambiamenti dello stile di vita basati sull'evidenza che possono ridurre il rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) e/o di rallentare la sua progressione.


Questi includono fare esercizio aerobico frequente, seguire una dieta in stile mediterraneo, rimanere intellettualmente e socialmente coinvolti, dormire in modo adeguato (ma non troppo) e controllare i fattori di rischio cardiovascolare che includono diabete, ipertensione, colesterolo alto, fumo e obesità. Tutte queste misure sono più efficaci se iniziate nella mezza età o prima, e hanno molto meno valore se iniziate dopo l'insorgenza del declino cognitivo.


Concentraci qui sull'attività intellettuale. Vi sono chiare prove che l'apprendimento per tutta la vita costruisce una riserva cognitiva e ritarda l'insorgenza della perdita cognitiva senza rallentare molto, o bloccare, l'accumulo delle placche amiloidi e dei grovigli neurofibrillari. L'attività intellettuale sembra rendere il cervello più resiliente alle devastazioni neuropatologiche del MA.


Che dire dei giochi cerebrali e dell'enigmistica/cruciverba? Ci sono davvero poche prove che questi giochi aiutano. Un documento afferma di aver dimostrato che i soggetti che hanno fatto cruciverba hanno ritardato il danno cognitivo rispetto a quelli che non li hanno fatti:

“L'impegno nei cruciverba al basale ha ritardato di 2,54 anni l'insorgenza del calo accelerato della memoria. L'inclusione dell'istruzione o di altre attività cognitive stimolanti non ha aumentato in modo significativo l'effetto dei cruciverba", scrivono gli autori J.A. Pillai et al, 2011.


All'autopsia, non vi era alcuna differenza nei due gruppi nel numero di placche e grovigli. Il cervello sembrava uguale, ma quelli che hanno fatto i cruciverba avevano una traiettoria più lenta fino al momento in cui sembravano mettersi al passo con i 'non enigmisti' (vedi sopra il grafico tratto da questo studio). Anche se non posso fare a meno di vederlo come una mosca gigante, il grafico mi dice che gli enigmisti hanno iniziato [lo studio] a un livello cognitivo più elevato. Forse sono più propensi a fare i cruciverba perché sono già più intelligenti. Uovo o gallina?

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Studi più recenti hanno mostrato poco o nessun vantaggio dal fare solo cruciverba. Per citare Lisa Genova dal suo eccellente libro, Remember: The Science of Memory and the Art of Forgetting:

“Non ci sono prove convincenti che fare enigmistica o esercizi di allenamento cerebrale dia un qualsiasi beneficio per ridurre il rischio di MA. Migliorerai nel fare i cruciverba, ma non stai costruendo un cervello più grande che resiste al MA. Non serve semplicemente recuperare informazioni che hai già imparato, perché questo tipo di esercizio mentale è come viaggiare lungo vecchie strade familiari ...

"Dovresti aprire nuove strade neurali. Costruire un cervello resistente al MA attraverso la stimolazione cognitiva significa imparare a suonare il piano, incontrare nuovi amici, viaggiare in una nuova città o leggere questo libro".


È più efficace costruire nuovi percorsi cerebrali e sinapsi. Se ti piace fare i cruciverba come me, allora continua a farlo. Cerco di renderlo un esercizio di apprendimento piuttosto che recuperare le parole dalla memoria. Verso la fine della settimana, quando le definizioni diventano più impegnative, mi fermo e cerco quel lago in Africa di cui non ho mai sentito parlare, o quell'inventore del computer meccanico, Charles Babbage.


Cerco di imparare qualcosa di nuovo da ogni enigma e sospetto che questo aiuti a far germogliare alcune nuove connessioni nel mio cervello. Qualunque cosa tu faccia, continua a imparare. Impara in modi divertenti per te. Leggi nuovi libri, mantieni un diario, prova a imparare una nuova lingua, prova nuove idee su amici e familiari e sì, se ti piacciono i cruciverba, continua a farlo.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.