Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La Grifols comunica risultati positivi per un farmaco di Alzheimer, ma ...

grifols company headquarter

Lo scorso Venerdì la Grifols ha presentato i risultati del suo studio AMBAR (Alzheimer Management by Albumin Replacement) di fase IIb / III al Congresso 'Clinical Trials on Alzheimer's' di Barcellona.


L'AMBAR è un trattamento innovativo possibile basato sulle proprietà terapeutiche del plasma che ha dimostrato, in modo significativo statisticamente, la sua efficacia nel rallentare la progressione dell'Alzheimer nei pazienti moderatamente affetti.


La combinazione dell'estrazione del plasma attraverso la plasmaferesi (una tecnica consolidata e sicura utilizzata nella sostituzione del plasma) e la sua sostituzione con Albutein® al 20% (albumina, una proteina plasmatica sicura e ben tollerata con proprietà terapeutiche multiple) ha mostrato un rallentamento significativo della malattia nei pazienti moderatamente affetti che hanno partecipato allo studio, offrendo un possibile trattamento alternativo dell'Alzheimer.


I risultati nella popolazione di pazienti con Alzheimer moderato presenti nello studio hanno mostrato un rallentamento, statisticamente significativo, della progressione della malattia nel 61% di un campione di 496 pazienti e ha raggiunto i due obiettivi principali di efficacia stabiliti: miglioramento cognitivo e una migliore capacità di svolgere le attività quotidiane durante i 14 mesi di trattamento.


Nel gruppo di pazienti con Alzheimer leggero, i risultati hanno anche suggerito un rallentamento della progressione della malattia (una performance simile è stata osservata nel gruppo di controllo) sebbene la differenza non sia statisticamente significativa.


La Grifols, azienda produttrice di derivati ​​del sangue, ritiene che la sua terapia "potrebbe avere un'applicazione immediata", ma gli analisti di mercato sono generalmente più cauti. Quelli di Alphavalue suggeriscono cautela perché questi studi hanno spesso un alto livello di errori e gli analisti di Morgan Stanley sostengono che la mancanza di significatività statistica in alcuni dei risultati invita alla cautela fino a quando non vedremo la migliore ripartizione dei risultati l'anno prossimo.

 

 

*****  Questa notizia ha un commento di Elizabeth Cairns, esperta del settore farmaceutico.

Qualcosa sembra funzionare nell'Alzheimer: più nel sangue che nel cervello

 

La Grifols, azienda spagnola di emoderivati, ha annunciato risultati intriganti su un sottogruppo di pazienti dell'Ambar, un ampio studio sul morbo di Alzheimer (MA), ma la scoperta potrebbe anche avvantaggiare altri fornitori di emoderivati. 


Un successo in un sottogruppo di solito non è qualcosa di cui essere troppo entusiasti. Ma in questo caso la sperimentazione clinica in questione è nel MA e le azioni della Grifols sono aumentate quasi del 10% oggi sul successo nei pazienti trattati con plasmaferesi e albumina umana.


Questo approccio quasi meccanico si distingue in un campo dominato da anticorpi sperimentali, ma sembra aver generato alcuni risultati interessanti. La misura in cui la Grifols potrebbe in definitiva trarre beneficio è tuttavia discutibile, in quanto vi sono molti altri in grado di capitalizzare il risultato.


La plasmaferesi, un processo che filtra il sangue per rimuovere gli anticorpi nocivi, è approvata, rimborsata e ampiamente utilizzata. Per lo studio, la Grifols ha usato l'Albuteina, la sua formulazione interna di albumina, una proteina abbondante nel sangue umano, sebbene siano disponibili varie altre forme. Pertanto, c'è poco che può impedire ai medici di ottenere la proteina da altre fonti e usarla per curare i pazienti, qualora questa tecnica si dimostrasse utile.


Lo studio Ambar ha arruolato 496 pazienti con MA lieve e moderato, randomizzati in tre gruppi di trattamento che hanno ricevuto plasmaferesi con Albuteina da sola o in combinazione con immunoglobulina per via endovenosa, a dosi differenti. Tutti hanno continuato a ricevere la loro cura standard, inclusi i vari farmaci di MA commercializzati.

Grifols ADAS Cog Moderate Dementia Group InfographicIl grafico evidenzia il minore declino dei pazienti trattati (in ocra) rispetto a quelli con placebo (blu) nei 14 mesi dello studio. (Dati dell'azienda) 

Beneficio moderato

La Grifols ha rilasciato solo informazioni frammentarie finora, quindi la vera rilevanza di questa scoperta sarà difficile da valutare fino a quando non saranno pubblicati tutti i risultati.

Un'analisi aggregata di tutti i pazienti e di tutti i bracci di trattamento ha raggiunto uno degli endpoint (obiettivi) primari, mostrando un tasso di declino significativamente più lento dal basale, rispetto al placebo, sulla scala ADCS-ADL. L'endpoint co-primario, la scala ADAS-Cog, non è stato raggiunto.


La divisione di questo per gravità della malattia, tuttavia, ha mostrato risultati più incoraggianti. Tra i pazienti con MA moderato, la terapia della Grifols ha permesso un tasso di declino significativamente più lento rispetto al placebo su entrambe le scale. Secondo gli analisti di Berenberg, la significatività rispetto al placebo è stata raggiunta in ogni singolo gruppo di dosaggio, sebbene i numeri stessi non siano stati forniti.

Dati dell'Ambar % minore declino rispetto al placebo
Pazienti Gruppo di dose Adas-Cog p ADCS-ADL p
Lievi e moderati Tutti i gruppi di dose 66% 0.06 52% 0.03
Solo moderati Dose alta Albutein + dose alta IVIG N/d ? N/d 0.01
Solo moderati Dose bassa Albutein + dose bassa IVIG N/d ? N/d 0.02
Solo moderati Dose bassa Albutein N/d ? N/d 0.02
Solo moderati Tutti i gruppi di dose 61% 0.05 61% 0.002
IVIG = immunoglobulina per via endovenosa. Fonti: comunicazione aziendale, nota di Berenberg.

 

Il trattamento non ha mostrato alcun beneficio rispetto al placebo nei pazienti miti, ma dal momento che il limite finale dell'endpoint era di soli 14 mesi, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che non hanno avuto un declino abbastanza rapido perché diventasse evidente un beneficio.


L'idea alla base della terapia è che l'albumina si lega alla proteina amiloide-beta che circola nel sangue; viene poi eliminata con la plasmaferesi, lasciandone meno ad accumularsi nel cervello dei pazienti e a formare placche.


La Grifols sta proteggendo la sua scommessa, tuttavia, conoscendo la pressione a cui è stata sottoposta l'ipotesi amiloide negli ultimi anni, e suggerisce che l'albumina potrebbe legarsi anche ad altre proteine ​​correlate all'Alzheimer o avere proprietà antiossidanti, immunomodulatorie e antinfiammatorie.

 

Mistura proteica

Qualunque sia il meccanismo, i risultati sembrano parlare da soli, sebbene per valutare realmente il potenziale rimanga cruciale uno sguardo più completo ai dati sull'efficacia, nonché le informazioni sulla sicurezza e sugli abbandoni dei pazienti.


L'albuteina è già approvata come sostituto del sangue per il trattamento di pazienti affetti da nefrosi e vari tipi di anemia, tra gli altri usi, e se la Grifols dovesse ottenere un'etichetta per l'Alzheimer, le vendite riceverebbero una spinta. [...]


Il gruppo spagnolo non ha annunciato alcun piano concreto, ma eventuali ulteriori ricerche si concentreranno probabilmente su pazienti moderatamente malati e studieranno i livelli di dose e la frequenza di scambio plasmatico più efficaci.


Gli analisti di Berenberg non ritengono necessari ulteriori studi o l'approvazione regolamentare per l'Alzheimer per guidare l'uso nella malattia, e scrivono che i dati di Ambar da soli potrebbero essere sufficienti a generare una domanda sostanzialmente più elevata di albumina più a lungo termine.


Però prima di tutto sarà necessario dare un'occhiata più da vicino a questi dati.

 

 

 

 


Fonte:

  1. The Corner (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
  2. Elizabeth Cairns in Vantage (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.