Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dichiarazione dell'ADDF sui dati del lecanemab presentati alla CTAD

I risultati positivi del nuovo farmaco per l'eliminazione dell'amiloide rappresentano il punto di partenza per il trattamento dell'Alzheimer, mentre una terapia combinata rimane il Sacro Graal.Sulla base dei risultati dello studio presentati il 29...

Anche il gantenerumab di Roche fallisce nell'esperimento definitivo

Genentech, del gruppo Roche, ha annunciato oggi i risultati degli esperimenti GRADUATE I e II di fase 3 che hanno valutato il farmaco gantenerumab nelle persone con lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) a causa del morbo di...

Alzheimer, così il protocollo 'Train the brain' aiuta a rallentare la patologia

Un innovativo progetto è stato realizzato in Assolombarda per la prevenzione dei lavoratori contro l’invecchiamento del cervello, la perdita di memoria e le patologie collegate come le Demenze e l’Alzheimer. È stato applicato dalla Fondazione Igea Onlus...

Alzheimer, partito il corso per la formazione dei medici di medicina generale della Asl Roma 2

2022 corso alzheimer asl roma2L’Alzheimer è una patologia in crescita, soprattutto tra le donne, esito del generale invecchiamento della popolazione che entro il 2050 vedrà raddoppiata la proporzione di anziani, dall’11% al 22% del totale e dove, nei prossimi 5 anni, il numero di...

L'OMS lancia il suo primo progetto per la ricerca sulla demenza

who logoLa demenza è una delle maggiori sfide per la salute della nostra generazione."Sebbene la demenza sia la settima causa di morte a livello globale, la ricerca sulla demenza rappresenta meno dell'1,5% della produzione totale di ricerca sulla salute", ha...

Alzheimer e demenze, arriva anche in Italia il 'Brain health registry'

logo bhr italiaStudiare per prevenire: è l'obiettivo del Brain Health Regsitry Italia, il primo registro italiano per la salute del cervello, presentato al recente convegno bresciano sull’Alzheimer: si tratta di un progetto unico ed innovativo promosso dall’Irccs Centro...

Buoni risultati del farmaco lecanemab: riduzione 'significativa' del declino cognitivo nell'Alzheimer precoce

biogen buildingEisai Ltd e Biogen Inc hanno annunciato i risultati positivi dell'esperimento clinico confermatorio Clarity di fase3 sul farmaco lecanemab (ex BAN2401), un anticorpo protofibrilla anti amiloide-beta (Aβ) per il trattamento del lieve decadimento cognitivo...

In Piemonte un piano triennale sulla demenza di Alzheimer

logo Regione PiemonteIn Piemonte, la stima aggiornata al primo gennaio di quest’anno indica 90 mila casi prevalenti di demenza. In Italia, si calcola che il numero totale dei pazienti con demenza possa superare il milione (di questi, circa 600.000 presenterebbero demenza di...

Alzheimer, l'Emilia-Romagna investe su assistenza dedicata, ricerca e prevenzione

Logo Regione Emilia Romagna62mila le persone affette in regione. In occasione della Giornata mondiale, iniziative e progetti per sensibilizzare l’opinione pubblica e combattere lo stigma socialeIl 21 settembre si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Alzheimer...

Indagine nazionale ISS sulle condizioni socio-economiche delle famiglie dei pazienti di demenza

Istituto Superiore di Sanita logoPresentati il 20 settembre in Campidoglio i progetti coordinati dall’ISS, in occasione della Giornata mondiale dell’AlzheimerE’ stata avviata un’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed economiche dei circa 10 mila familiari dei pazienti con...

Decadimento cognitivo: al via campagna della Ulss2 Veneto di screening per over 65

logo ulss2 venetoE' partita lo scorso mercoledì 21 settembre, in concomitanza con la ricorrenza della Giornata mondiale dell’Alzheimer, la campagna di prevenzione del decadimento cognitivo promossa dall’Ulss 2 in collaborazione con ISRAA, dedicata agli...

In Veneto piano demenze con quasi 1 mil. di Euro per 'migliorare diagnosi, presa in carico e cure'

Regione Veneto logoVenezia 15 settembre 2022 - La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla sanità e Sociale, ha approvato il Piano regionale, valevole fino al 2023, per l’utilizzo del “Fondo per l’Alzheimer e le demenze, dotato di un finanziamento di 961...

Approvato dalla Valle d'Aosta il piano regionale di attività per Alzheimer e demenze

Riparto fondo demenze 2021 2023Il piano di riparto del fondo nazionale demenze 2021-2023.È stato approvato dalla Giunta regionale il Piano triennale di attività concernente le demenze e i disturbi cognitivi, impegnando € 191.381 per il 2022 ed € 95.690 per il 2023, tramite fondi...

Tovertafel: sistema di 'giochi propositivi' nella demenza

TovertafelCos'è il sistema Tovertafel?Il Tovertafel, ('tavola magica' in olandese), è uno strumento innovativo di cura costituito da un proiettore di alta qualità, da sensori a infrarossi, un altoparlante e un processore, con cui vengono proiettati dei giochi...

Approvato in Liguria il piano triennale del fondo per Alzheimer e demenze

Alisa logoLa Giunta regionale ha approvato il Piano Triennale 2021-2023 del 'Fondo per l'Alzheimer e le demenze', affidando ad Alisa, in collaborazione con la rete regionale delle demenze, il ruolo di coordinatore e di referente scientifico.Il piano, che prevede...

Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cura

Il Centro Baycrest sta riprogettando radicalmente i suoi sistemi di assistenza con la creazione del Pamela & Paul Austin Centre for Neurology and Behavioural Support (Centro di neurologia e supporto comportamentale) per aiutare i circa 430.000...

Abel, il robot ‘specchio’ per i pazienti con disturbi neurologici

Una ‘scommessa’: sfruttare un robot empatico e altamente tecnologico per aiutare i pazienti con disturbi del neuro-sviluppo e neurodegenerativi. Lui si chiama Abel ed è dotato di testa, busto con braccia, mani e 42 servomotori di nuova generazione. Ma...

Come riconoscere l'Alzheimer: progetto della Fondazione Comi di Luino/Varese

L'obiettivo di 'Formal Mente Comi' è insegnare a delle categorie specifiche, in particolare forze dell'ordine, associazioni, commercianti e scuole come individuare i segnali 'sentinella' dell'inizio della demenza, una malattia purtroppo sempre più...

Alzheimer: approvato in Lazio il piano da 1 mln di € per attività del fondo demenze

Lazio logoNell’odierna seduta di Giunta (26 luglio 2022) è stato approvato il Piano di attività regionale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze. Il Piano prevede un investimento da oltre 1 milione di euro e un’attività di formazione rivolta ai medici di medicina...

Altri donazioni, oltre a quelle di Bill Gates e Jeff Bezos, per trovare un modo di rilevare presto l'Alzheimer

alzheimers drug discovery foundation logoLa Alzheimer's Drug Discovery Foundation (ADDF) annuncia la seconda fase del suo Diagnostics Accelerator con nuovi filantropi e altri $ 50 milioni di donazioni, che portano il capitale totale a $ 100 milioni, destinati ad accelerare lo sviluppo di test...

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.