Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di udito non trattata può contribuire al rischio di demenza

Cara Carol: Anche se mio marito ha l'apparecchio acustico con prescrizione, non lo usa molto perché pensa che il suo udito non sia "così male". Gli ricordo delicatamente che la perdita di udito può contribuire ai problemi cerebrali, ma ignora la mia indicazione. È vero, riesce a sentire qualcuno che gli parla direttamente, ma deve alzare di molto il volume della TV. Peggio ancora, non sente alcune cose che dicono i nipoti. Esiste un modo semplice per condividere dei fatti con lui senza che sembrino una predica? So che hai già affrontato questo prima, ma non riesco a trovare l'articolo. - VB


Cara VB: grande domanda. L'udito è un argomento così importante che approfitto della tua e-mail per affrontarlo ancora nella rubrica.


Gli stimoli sensoriali stimolano il nostro cervello e forniscono informazioni sul nostro mondo, con l'udito e la vista in cima alla lista. Nella nostra società, la maggior parte delle persone non solo accetta di portare occhiali a qualsiasi età, ma li considera un elemento di moda. Al contrario, la necessità di apparecchi acustici è ancora socialmente connessa all'invecchiamento.


Dal momento che viviamo in una società profondamente ageista, le persone resistono a portarli, ma affrontare il problema molto comune della perdita di udito è un passo vitale per abbassare il rischio di demenza. In effetti, i National Institutes of Health considerano la perdita di udito legata all'età il più grande fattore di rischio modificabile del declino cognitivo.


Perché? Le scansioni cerebrali hanno indicato che la perdita di udito può contribuire a un tasso più rapido di atrofia cerebrale, probabilmente in parte a causa di meno stimoli sensoriali. Inoltre, la perdita di udito contribuisce all'isolamento sociale perché le persone si sentono escluse se non riescono a sentire abbastanza chiaramente da impegnarsi in una conversazione.


Potrebbero non voler stare con gli altri o, se lo fanno, non conversano a causa della paura di sentire una cosa per l'altra e diventare imbarazzati. Inoltre, l'isolamento sociale può contribuire alle malattie mentali, in particolare alla depressione, che in sé stessa presenta un rischio di demenza.


Poi c'è l'equilibrio. Oltre a cose come la vista e la forza muscolare, il nostro equilibrio è influenzato anche dall'udito. Si ritiene che dipenda dal cervello che deve lavorare di più per cogliere i segnali ambientali che ci aiutano a muoverci in sicurezza.


Tuo marito potrebbe ritenere che la sua perdita di udito non sia abbastanza grave da influenzare uno qualsiasi dei processi cerebrali sopra menzionati. Tuttavia, la perdita di udito legata all'età (presbiacusia) arriva gradualmente, quindi le persone si adattano a livelli di suono più bassi senza nemmeno rendersene conto.


Forse potresti suggerire di leggere questo articolo. Può anche andare al sito dei NIH e leggere cosa si dice lì sulla perdita di udito. È noto che prima le persone si adattano agli apparecchi acustici, più è probabile che continueranno a portarli in vecchiaia quando saranno essenziali per la qualità di vita.


Chiedigli se accetta di verificare il suo apparecchio acustico per vedere se ha bisogno di regolazione professionale per prestazioni ottimali. Ciò potrebbe fare la differenza nella sua volontà di accettarli nella vita. L'argomento decisivo sarebbe ricordargli che non trattare la sua perdita di udito potrebbe implicare perdere preziose interazioni con i nipoti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.