Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: il potere benefico del 'grazie' e della gratitudine è reale

Il potere di dire "grazie" ed essere sinceramente grati è immenso, ed ha anche effetti salutari.

happy grateful girl Image by Freepik

Questa parola viene ripetuta migliaia di volte da ognuno di noi ogni anno e persino ogni giorno. I sondaggi indicano che la media è 6 volte al giorno. Ma quante volte diciamo questa parola col cuore o esprimiamo gratitudine con sincerità?


Mi piace sempre pensare all'inizio del nuovo anno in termini di nuovi propositi e iniziative vere piuttosto che in termini di un elenco di vari punti a volte preparati velocemente e dimenticati altrettanto velocemente. Forse riflettere su qualcosa di semplice come la gratitudine può fornire un percorso positivo mentre diamo il benvenuto al nuovo anno.


L'atto di essere grati ed esprimere il nostro apprezzamento a chi ci sta accanto ha un impatto che troppo spesso viene sottovalutato o anche dimenticato. Per alcuni di noi a volte è 'difficile' dire grazie ed esprimere emozioni sincere perché potremmo sentirci esposti o addirittura vulnerabili. Ma perché? Sarebbe bene secondo me provarci in modo concreto con parole semplici. Usare in maniera sincera la parola 'grazie' potrebbe essere il regalo migliore che possiamo fare a qualcuno e potrebbe anche essere il regalo migliore che possiamo fare a noi stessi.


Gli studi indicano effettivamente che essere grati ed esprimere gratitudine ha un impatto positivo sulla nostra salute mentale. Infatti coloro che mostrano gratitudine hanno una minore tendenza alla depressione, un livello più basso di ansia e stress, e allo stesso tempo hanno benefici sulle relazioni interpersonali. Se siete interessati a questo argomento vi consiglio di leggere questo articolo su UCLA Health (in inglese).


È interessante notare che la parola per ringraziare, grazie, è il plurale della parola grazia. Il significato della parola grazia include anche favore, perdono e misericordia. Tutte parole che ci legano gli uni agli altri e ci ricordano aspetti importanti per le nostre relazioni umane.


Tra i vari propositi del nuovo anno, da parte mia, cercherò di dare più valore al potere intrinseco contenuto in un gesto o una parola di ringraziamento. Cercherò di farlo non in modo pedestre e formale, ma riflettendo sulla gratitudine che provo per coloro che amo e, per coloro che ogni giorno e in modi semplici rendono la mia vita migliore. In ciò includo individui che, ad esempio, dedicano tempo o attenzione quando sono in un negozio per comprare qualcosa, o i netturbini il cui lavoro rende i nostri spazi più puliti. Questi sono solo due esempi di individui che meritano sincera gratitudine.


Inizierò l'anno anche esprimendo gratitudine per le attività quotidiane che mi danno gioia, come andare in bicicletta o osservare ammirato nostra madre terra e la natura. Ma esprimerò gratitudine anche per le tante cose intangibili che mi circondano e che troppo spesso do per scontate.


Che il 2025 sia un anno di pace e gratitudine per ognuno di voi. Grazie per il vostro continuo supporto e per la vostra gentilezza. Vi sono veramente grato!

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.