Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due dei modi migliori di rispondere alle persone con demenza che pensano di essere in tempo o luogo diversi

husband comforting upset perplexed wife Image by Freepik

Circa un quarto dei letti ospedalieri nei reparti acuti del Regno Unito - reparti per pazienti che hanno bisogno di assistenza intensa per condizioni mediche improvvise o gravi - sono occupati da qualcuno con demenza. I luoghi, i suoni e gli odori di un ambiente ospedaliero e la mancanza di caregiver familiari possono essere una sfida significativa per quelle persone. Molti operatori sanitari ritengono di non avere una formazione sufficiente per prendersi cura di loro.


Ciò può portare a parte del personale che usa metodi di comunicazione meno efficaci per ridurre l'angoscia e l'ansia nei pazienti con demenza. Alcuni caregiver, ad esempio, potrebbero provare a 'correggere' i pazienti con demenza che sembrano confusi nei confronti dell'ambiente circostante o possono usare le bugie terapeutiche (bugie dette per alleviare l'angoscia di un paziente con demenza) per evitare di sconvolgere ulteriormente i pazienti. La nostra ricerca mostra che ci sono due approcci più efficaci.

 

Gestire realtà concorrenti

La demenza danneggia le capacità di usare il linguaggio, di comprendere il linguaggio degli altri e ricordare le cose. Una sfida comune è la presenza di realtà concorrenti, in cui la persona con demenza è orientata a un tempo o un luogo diverso. Queste realtà in competizione sono spesso fondate sulla precedente esperienza di carriera o ruolo familiare della persona. Ad esempio, potrebbe credere che stia arrivando un genitore per portarla a casa o che debba uscire urgentemente per prendere il proprio figlio da scuola.


Gestire queste realtà in competizione può essere difficile per i caregiver in qualsiasi ambiente. È particolarmente difficile in un reparto acuto, in cui il personale può sapere poco sulla storia del paziente ammesso per trattare un bisogno medico urgente, come una frattura o un'infezione. Le realtà in competizione possono essere una delle principali fonti di angoscia per una persona con demenza, che potrebbe non riconoscere dove si trova o che ha qualche bisogno medico e non riesce a capire perché non è semplicemente in grado di andarsene quando lo chiede.


Negli ultimi anni, io e i miei colleghi abbiamo usato registrazioni video delle interazioni quotidiane nel reparto per identificare le sfide della comunicazione che si verificano nel prendersi cura delle persone con demenza. Abbiamo sviluppato una formazione nelle capacità comunicative focalizzate su sfide specifiche. Ad esempio, affrontare i rifiuti delle cure necessarie dal punto di vista medico, rispondere a discorsi difficili da capire e chiudere efficacemente le interazioni. Più di recente, ci siamo concentrati sulla gestione delle realtà concorrenti e sull'angoscia che possono causare.

 

Rispondere in modo efficace

Abbiamo scoperto che ci sono quattro modi in cui il personale tende a rispondere, ma solo due di questi sono efficaci nell'affrontare l'angoscia.

  1. Il primo modo è affrontare o sfidare la realtà del paziente. Ad esempio, dire a una persona che crede di essere a casa che in realtà è in ospedale. È comprensibile il motivo per cui il personale potrebbe farlo, ma abbiamo scoperto che di solito non porta ad un accordo e invece può peggiorare l'angoscia.

  2. Il secondo modo è seguire la realtà del paziente. Ad esempio, concordando che un familiare deceduto, come un genitore o un coniuge, verrà a fare visita o a prendere il paziente in seguito. Mentre questo potrebbe funzionare come strategia a breve termine, è limitato nel tempo perché l'evento promesso non avverrà mai. Alla fine può peggiorare l'angoscia. Dibattiti più ampi sulle 'bugie terapeutiche', o innocenti, alle persone con demenza suggeriscono che dovrebbe essere fatto solo se ben congegnato e pianificato, e solo come ultima risorsa.

  3. Il terzo modo è trovare alcuni aspetti della realtà del paziente che sono condivisibili, senza entrare pienamente al suo interno. Ad esempio, se un paziente dice che suo padre (deceduto) sta arrivando a prenderlo, un operatore sanitario potrebbe chiedere "Ti manca tuo padre?". Questo evita di mentire, ma risponde al tono emotivo del paziente e consente una condivisione di sentimenti.

    Per una persona preoccupata di aver lasciato un figlio o un animale da soli a casa, un operatore sanitario potrebbe dire "il tuo vicino si prende cura di tutto a casa". Ciò fornisce rassicurazione generale senza confermare o sfidare le specifiche. Per un paziente che chiede ripetutamente di tornare a casa perché non riconosce il suo bisogno medico, chiedere "Cosa faresti se fossi a casa?" può identificare un bisogno o un desiderio - come avere una tazza di tè, una passeggiata o guardare la TV - che potrebbe essere soddisfatta anche nell'ambiente ospedaliero.

  4. In alternativa, il personale ha usato diversioni. L'argomento della conversazione può essere spostato dal problema che stava causando angoscia, verso qualcos'altro con cui si può coinvolgere la persona. Questo a volte si basava sull'ambiente immediato, la vista fuori dalla finestra, per esempio. A volte proponeva un'attività alternativa, come camminare in una zona giorno o bere qualcosa. Quando non c'erano altre possibilità, a volte si faceva alla persona una domanda che poteva portare a una conversazione diversa.


Questi approcci sono rilevanti per i caregiver di qualsiasi ambiente. Anche nel contesto di un ambiente affollato e sotto pressione, in cui gli operatori possono sapere ben poco di una persona, le piccole differenze nel modo in cui comunicano possono avere un profondo effetto sulla cura e sul benessere di quelli con demenza.

 

 

 


Fonte: Alison Pilnick (prof.ssa di linguaggio, salute e società, Università Metropolitana di Manchester)

Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.