Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peso della demenza potrebbe diventare minore di quanto previsto



E' un dato di fatto che l'invecchiamento della popolazione si tradurrà in aumenti grandi e potenzialmente ingestibili del ​​numero di anziani con una demenza.


Michael D. Hurd, ricercatore senior della RAND e i colleghi, hanno stimato che l'attuale onere finanziario annuale della cura della demenza negli Stati Uniti è di circa 200 miliardi di dollari. L'estrapolazione dei tassi storici di demenza degli anziani fa prevedere una crescita intimidatoria dei casi e dei costi della demenza.


Dei dati epidemiologici recenti, tuttavia, indicano un quadro più incoraggiante.


I risultati degli United Kingdom Cognitive Function and Aging Studies (CFAS) indicano un calo all'incirca del 20-25 per cento nella prevalenza per età e dell'incidenza della demenza avvenuto nella scorsa generazione. I dati provenienti dall'US Framingham Heart Study indicano uno straordinario 40 per cento di diminuzione dell'incidenza età-specifica della demenza nel corso degli ultimi decenni.


Questi risultati sono coerenti con i dati provenienti da altri studi basati sulla popolazione. Gli investigatori CFAS stimano che l'incidenza declinante della demenza può portare alla stabilizzazione del numero annuo di nuovi casi di persone affette da demenza.


Perché i miglioramenti? Uno come neurologo, e l'altro come esperto di politica sanitaria, abbiamo studiato la malattia e le implicazioni sul nostro sistema sanitario, trovando due fattori principali dei tassi calanti di demenza. Se questi fattori continuano, l'onere della demenza in futuro potrebbe essere minore del previsto.

 

Migliore trattamento e prevenzione delle malattie che portano alla demenza

Una distinzione medica convenzionale è tra le demenze neurodegenerative e le demenze vascolari. La demenza neurodegenerativa, come l'Alzheimer, è il risultato di una degenerazione cerebrale primaria. Le demenze vascolari, invece, derivano da una malattia nel sistema vascolare.

  1. Uno dei due motivi per cui le demenze in futuro possono diventare meno prevalenti è un controllo migliore dei fattori di rischio per le malattie vascolari. Il termine 'malattia vascolare' si riferisce al funzionamento anomalo dei sistemi di vene e arterie del corpo, come l'indurimento o il restringimento delle arterie. Il fumo, il colesterolo alto e la cattiva alimentazione contribuiscono a queste condizioni.
    Il cervello dei pazienti più dementi presenta combinazioni di patologie neurodegenerative e lesioni vascolari. È probabile che vi sia un effetto cumulativo e interagente di queste diverse patologie. Un migliore controllo dei fattori di rischio per le malattie vascolari, come l'abuso di tabacco, l'ipertensione e il colesterolo alto, ha portato a tassi decrescenti di malattie cardiache e ictus. Il calo dell'incidenza di demenza è una ulteriore probabile conseguenza benefica.

  2. Un secondo fattore causale plausibile è il crescente livello di istruzione, sia nelle nazioni a basso, che in quelle ad alto reddito, nel corso del 20° secolo. I livelli di istruzione superiore sono associati a un rischio di demenza più basso. Nella coorte del Framingham, il declino dell'incidenza della demenza è stato osservato solo negli individui con una formazione almeno di scuola superiore. L'effetto della formazione può avere più mediatori.

 

Anche l'istruzione fa la differenza

I livelli di istruzione superiore sono associati a redditi più elevati, una migliore salute generale, e comportamenti più sani, ivi compreso un miglior controllo dei fattori di rischio di malattia vascolare.


Di più, un altro fattore importante potrebbe essere il ruolo dell'istruzione nella capacità del cervello di compensare i danni. Si è suggerito che l'istruzione può migliorare la cosiddetta "riserva cognitiva", la capacità del cervello di compensare le lesioni. Anche se la validità del concetto di riserva cognitiva è difficile da dimostrare direttamente, delle evidenze indirette supportano questa idea attraente.


Però non sappiamo quanta istruzione è necessaria e quando è più efficace. James Heckman, premio Nobel per l'economia, sostiene in modo convincente che l'istruzione di alta qualità nella prima infanzia ha molteplici vantaggi, compreso il miglioramento della salute in mezza età e dei comportamenti sanitari.


Il concetto di riserva cognitiva suggerisce che i benefici dell'istruzione dovrebbero essere maggiori quando il cervello è più plastico, il che suggerisce un beneficio duraturo dell'istruzione nella prima infanzia.

 

Obesità e diabete potrebbero minacciare i benefici

In contrasto a queste tendenze incoraggianti c'è la crescente ondata di obesità e diabete. Entrambi questi disturbi sono fattori di rischio significativi della demenza.


Gli interventi medici per ridurre le complicanze del diabete riducono significativamente le maggiori complicanze della malattia vascolare nel diabete, compreso l'ictus. Ciò suggerisce che adeguati trattamenti per il diabete possono mitigare gli effetti dell'aumento della prevalenza del diabete sul rischio di demenza.


Nei dati dell'Health & Retirement Study, un ampio studio rappresentativo basato sulla popolazione di anziani americani, uno di noi (Kenneth Langa) ha trovato un calo dei tassi di demenza specifici per età, nonostante l'aumento dei tassi di diabete e obesità.


Gran parte dell'attuale enfasi nella ricerca sulla demenza è nello sviluppo di terapie volte a ridurre l'impatto delle patologie neurodegenerative. L'evidenza epidemiologica che indica il calo dell'incidenza della demenza e dei tassi di prevalenza ci conferma che abbiamo alcuni approcci di prevenzione efficaci.


Questi risultati possono essere particolarmente importanti per i paesi in via di sviluppo. Mentre la demenza di solito è ritenuta un importante problema di salute pubblica nei paesi ad alto reddito, recenti proiezioni indicano che il maggiore impatto della crescente prevalenza della demenza è nei paesi a reddito basso e medio. Questi paesi vedono un aumento della speranza di vita, stili di vita sempre più occidentalizzati e sistemi di assistenza sanitaria impreparati a gestire il carico di malattie croniche.


Si prevede anche che sperimenteranno i maggiori incrementi delle demenze. Queste nazioni possono trarre i maggiori benefici dalle strategie di prevenzione basate sul miglioramento dell'istruzione e di riduzione dei fattori di rischio vascolare.


Anche negli Stati Uniti è improbabile che abbiamo massimizzato i benefici del controllo dei fattori di rischio della malattia vascolare e che abbiamo portato a tutti l'istruzione di alta qualità. Frazioni sostanziali di americani non hanno accesso a una buona assistenza primaria, e le prestazioni di molti sistemi scolastici americani sono scadenti. Degli investimenti relativamente modesti in questi settori possono produrre notevoli benefici più avanti nella vita.

 

 

 


Fonte: Roger L. Albin (Professore di Neurologia alla University of Michigan) e Kenneth Langa (Professore di Medicina e Politica Sanitaria della University of Michigan). Kenneth Langa riceve finanziamenti dal National Institute on Aging ed è membro del gruppo no-profit Researchers Against Alzheimer's. Roger L. Albin non segnala conflitti di interesse.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.