Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mia madre perde i soldi e incolpa gli altri di averli rubati: è demenza?



Cara Mary, spero che tu mi possa aiutare con alcuni problemi che abbiamo con la mamma.

Vive nella sua casa in uno stato vicino. Mio fratello, che ha problemi coronarici, va a casa sua tutti i giorni, prepara i pasti, ripara ciò che serve, e si occupa di tutti i suoi conti e della gestione dei suoi soldi.

Lei nasconde sempre il denaro in tutta la casa e, quando non riesce a trovarlo, accusa mio fratello o altri di averlo rubato. Passiamo ore a cercare il nascondiglio.

Lei è molto attiva fisicamente e rifiuta risolutamente di considerare che qualcun altro la aiuti in casa, di vivere con noi o di trasferirsi in una struttura di vita assistita. Ha un carattere molto volitivo e polemico.

La porto a casa mia più spesso possibile e vado da lei per quanto posso, per dare sollievo a mio fratello. Vogliamo fare ciò che è meglio per lei, ma posso dire che mio fratello è vicino a non poterne più. Puoi darmi qualche consiglio?

 

Cara lettrice, la prima domanda è: la mamma ha avuto la diagnosi di un qualsiasi tipo di demenza? Lo chiedo poiché nascondere il denaro e poi accusare gli altri di averlo rubato è un comportamento tipico proprio di una persona con demenza. Se è coinvolta una demenza, non ci sarà modo di convincerla che nessuno ha rubato i suoi soldi quando li smarrisce.


Tu o tuo fratello dovreste parlare con il medico di tua madre per fargli sapere cosa sta succedendo; anche se tua madre non ha firmato il modulo HIPAA [legge sulla protezione dei dati medici] per permettere al medico di condividere le informazioni con voi, è possibile condividere i suoi comportamenti e le vostre preoccupazioni con il medico.


Verifica alla locale Agenzia di Area sull'Invecchiamento (www.eldercare.gov) quali servizi sono disponibili attraverso l'agenzia o all'interno della comunità, per dare supporto a tua madre e a tuo fratello. Puoi anche richiedere un programma che valuta il tipo di assistenza di cui ha bisogno tua madre.


Spero che tua madre abbia dato a te, o a tuo fratello, il potere legale di rappresentanza per gli affari finanziari e le decisioni mediche. Se non l'ha fatto, è opportuno parlare di questi problemi con un avvocato per la cura degli anziani nello stato in cui lei risiede.


Se la mamma è stata sottoposta a test per la demenza e non c'è una causa chimica/fisica del suo comportamento, potrebbe essere il momento per tuo fratello di fare un passo indietro e smettere di fare così tanto per lei. Potrebbe essere che quando lei si renderà conto di quanto aiuto ha bisogno, possa essere più disposta a permettere a qualcun altro di intervenire per aiutare nei compiti quotidiani. Capisco che è difficile fare questo; tuttavia, la salute fisica ed emotiva di tuo fratello è a rischio.


Ad esempio, egli dovrebbe dire con calma a tua madre che può andare da lei una o due volte alla settimana (quello che va bene per lui) e può fare i lavori 1, 2 e 3. E poi smettere di parlare! Se lei inizia a discutere, può rispondere per esempio "Tornerò Martedì", e non dire altro! La farà arrabbiare, ne sono sicura, ma cosa farebbe se lui crollasse del tutto e non potesse aiutare per niente?


Se è coinvolta una demenza e lei non può più prendere decisioni che le permettono di vivere in modo sicuro nella sua casa, allora chi ha la procura dovrebbe decidere dove può vivere in modo sicuro. La sua sicurezza, insieme con la salute fisica ed emotiva dei suoi caregiver, è della massima importanza.

 

 

 


Fonte: Mary Chaput in Capital Gazette (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.