Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 modi creativi per aiutare un proprio caro con demenza

5 modi creativi per aiutare un proprio caro con demenza

Occuparsi di una persona con demenza può essere estremamente impegnativo, in quanto è una condizione molto imprevedibile e complessa.


La persona può avere problemi di orientamento e può perdersi facilmente nella propria casa, oltre ad avere difficoltà sensoriali. Ha anche perdita di memoria e può essere confusa. A causa di questo, è di vitale importanza concentrarsi su ciò che possono fare le persone con demenza, piuttosto che quello che non riescono più a fare.


Mantenere occupate le persone con demenza, e fare attività interessanti, per tenere attivo il loro cervello e ridurre la loro ansia. Le persone affette da demenza vivono molto nel momento, quindi è importante renderlo più divertente e piacevole possibile. Anche se in seguito non riescono a ricordare il motivo per cui si sono sentite felici, proveranno ancora l'emozione di felicità dopo l'evento.


Ecco cinque cose che puoi fare per rendere più appagante la vita di una persona con demenza ...

 

1. Musica

C'è un crescente corpo di ricerca che mostra l'enorme impatto che la musica e il canto possono avere sulle persone con demenza. La musica può essere estremamente stimolante, rendendo le persone più attente ed espressive. Dà anche loro l'opportunità di ricordare.

Il professor Paul Robertson, violinista e accademico che ha fatto una ricerca sulla musica nella cura della demenza, ha trovato che le persone "rimangono contattabili come esseri musicali, a un certo livello, fino alla fine della vita". Il sistema uditivo del cervello è il primo a funzionare pienamente a 16 settimane, il che significa che le persone sono musicalmente ricettive molto tempo prima che qualsiasi altra cosa. "Quindi è un caso di prima-dentro-ultimo-fuori quando si tratta di un guasto alla memoria provocato da demenza", dice.

L'Alzheimer's Society organizza sessioni "Singing in the brain" in varie località di tutto il paese. Tuttavia la cosa grandiosa del canto è che può essere fatto ovunque, anche in macchina, come ha dimostrato Teddy 'Mac' McDermott che recentemente ha raggiunto la fama online come 'The Songaminute Man' quando suo figlio Simon ha postato il video di suo padre che canta durante il loro personale 'Carpool Karaoke' su YouTube, che è diventato virale e un successo in tutto il mondo.

 

2. Arte

Osservare e creare opere d'arte può migliorare la vita delle persone affette da demenza. La creazione di arte, che sia pittura, disegno, collage, ceramica o scultura, permette alle persone di esprimersi e dà uno sbocco alle loro emozioni. Gli studi hanno dimostrato che le persone con demenza che si impegnano in sessioni di arte-terapia diventano mentalmente più nitide, più calme e più socievoli.

«Arts 4 dementia» organizza tutta una serie di workshop e sessioni sul suo sito web. Anche l'organizzazione Create gestisce programmi stimolanti e coinvolgenti di arte per gli anziani, e in particolare per quelli con demenza.

 

3. Danza

La danza può avere un ruolo fondamentale nel calmare le persone affette da demenza, quando sono agitate. Essa ha anche il vantaggio di mantenerle in forma. Non lasciarti scoraggiare se la persona che assisti ha una mobilità limitata, in quanto può ancora ballare da seduta. Anche coloro che sono molto fragili si entusiasmeranno quando ballano e potranno godere del collegamento con gli altri

La Dott.ssa Azucena Guzmán García, ricercatrice di demenza, ha svolto una ricerca che dimostra che la danza migliora l'umore, fa bene al benessere fisico e aiuta anche a rafforzare il legame di fiducia tra l'operatore assistenziale o il caregiver e la persona con demenza.

Inoltre, la danza migliora il tono muscolare, la forza, la resistenza, la forma fisica, e aiuta a prevenire le cadute. La danza può anche aumentare la funzionalità del cervello e consentire alle persone di esprimersi senza diventare frustrate per l'uso del linguaggio.

Prima di tutto la danza è divertimento e si vedrà la persona assistita sorridente e felice. La danza può essere fatta a casa o si possono cercare eventuali centri diurni che la organizzano.

 

4. Esercizio fisico

L'esercizio fisico può essere enormemente utile per le persone con demenza e può essere adattato all'individuo, con opzioni che vanno dalla passeggiata all'aria aperta, al nuoto e al ping pong.

Migliorare la forma fisica manterrà più a lungo l'indipendenza delle persone con demenza, ridurrà il rischio di cadute e migliorerà gli schemi di sonno. Anche le persone con mobilità limitata possono fare qualche forma di esercizio.

 

5. Giardinaggio

Il giardinaggio è un'altra attività molto appagante che può essere fatta con le persone che vivono con demenza. Esso consente alle persone di usare le loro abilità motorie che aiutano la forza e l'equilibrio e, ancora una volta, riduce il rischio di cadute. Uscire all'aria aperta è di vitale importanza per stimolare i sensi. Se le persone hanno una mobilità limitata possono diventare incapaci di un giardinaggio più fisico, ma possono ancora aiutare a piantare i semi e i fiori in vaso, e così facendo possono sentire la terra sulla loro pelle e l'odore delle erbe e dei fiori.

Sentire il sole sulla pelle aumenterà il senso di benessere e la luce naturale aiuterà a regolare il loro orologio biologico e a farli dormire meglio la notte.

Però non deve essere complicato. Un giardinaggio semplice, come piantare vasi di erbe o creare una cassetta alla finestra con bulbi, porterà piacere e un vero senso di realizzazione.

 

 

 


Fonte: Davina Ludlow in NetDoctor (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.