Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello blocca nuovi ricordi per salvaguardare il consolidamento di quelli esistenti

Nel corso della nostra vita da svegli siamo esposti a un flusso continuo di stimoli ed esperienze. Alcune di queste esperienze innescano il rafforzamento delle connessioni tra i neuroni nel cervello, e inizia il processo di formazione dei ricordi. Tuttavia, queste tracce iniziali di memoria sono fragili e solo un piccolo numero diventerà ricordi a lungo termine con il potenziale di durare una vita.


Perché avvenga questa trasformazione, il cervello deve stabilizzare la tracce di memoria attraverso un processo chiamato «consolidamento», durante il quale, il cervello produce nuove proteine ​​che rafforzano le tracce di memoria fragili. Tuttavia, se una nuova esperienza insorge mentre si sta consolidando una traccia di memoria esistente, i nuovi stimoli potrebbero disturbare o addirittura alterare il processo di consolidamento.


Il cervello risolve parzialmente il problema posticipando parte del consolidamento della memoria a un periodo in cui le nuove esperienze sono minime: mentre dormiamo. Ma cosa succede se ci svegliamo mentre il consolidamento è ancora in corso? Come fa il cervello a impedire agli eventi che si verificano subito dopo il risveglio di interrompere il processo di consolidamento?


Un nuovo studio del Prof. Abraham Susswein, della Bar-Ilan University, pubblicato su eLife, ha ora risposto a questa domanda usando un soggetto apparentemente improbabile per lo studio, vale a dire la lumaca di mare Aplysia. Queste lumache marine sono comode per le indagini neuroscientifiche a causa dei loro semplici sistemi nervosi e dei grandi neuroni, e perché hanno dimostrato di essere capaci di forme semplici di apprendimento.


Subito dopo l'allenamento durante le ore di veglia, le proteine ​​sono sintetizzate per avviare il consolidamento della nuova memoria. Le proteine ​​di consolidamento sono prodotte ancora una volta in grande quantità durante il sonno per supportare i processi successivi sulla traccia di memoria. I ricercatori hanno scoperto che il blocco della produzione di proteine ​​di consolidamento nelle lumache di mare addormentate impedisce a queste creature la formazione di ricordi a lungo termine, confermando che, come noi, consolidano i ricordi durante il sonno.


Susswein, Levy e Levitan ora dimostrano che l'esposizione delle lumache di mare a nuovi stimoli subito dopo che si svegliano non innesca la formazione di nuovi ricordi. Gli animali sono stati addestrati a un paradigma di apprendimento che influenza la loro attività di alimentazione, dopo essere stati risvegliati dal sonno. Al risveglio, sono impedite le interazioni tra nuove esperienze e il consolidamento, perché il cervello blocca la memoria a lungo termine derivante da nuovi stimoli.


Tuttavia quando, appena prima della formazione [della memoria], i ricercatori hanno trattato le lumache con un farmaco che inibisce la produzione di proteine, hanno trovato che i nuovi stimoli potrebbero generare memoria a lungo termine. Questi risultati dimostrano che le proteine ​​che bloccano la formazione di nuovi ricordi impediscono a un'esperienza al risveglio di essere efficace nel produrre memoria.


La rimozione di questo blocco (che inibisce la produzione di proteine) permette alle esperienze che nascono appena dopo il risveglio di essere codificate in memoria. Questo vale anche per le esperienze che sono troppo brevi per innescare la formazione di memoria nelle lumache di mare completamente sveglie.


Dice Susswein: "L'intuizione importante di questa ricerca è che c'è un processo attivo nel cervello che inibisce la capacità di imparare cose nuove e protegge il consolidamento dei ricordi".


I ricercatori hanno anche confrontato l'apprendimento delle lumache di mare completamente sveglie addestrate in modo isolato e quelle allenate con i compagni. Hanno scoperto che la formazione [di memoria] in isolamento sociale sembra inibire il nuovo apprendimento, e hanno identificato dei processi molecolari simili, comuni sia alla formazione in isolamento che alla formazione al risveglio.


"Il seguito di questo lavoro", dice Susswein, "è individuare queste proteine che bloccano la memoria ​​e capire come impediscono la formazione di nuovi ricordi. Potrebbe anche saltar fuori che il processo di blocco è responsabile del mancato ricordo dei nostri sogni quando ci svegliamo".


Una sfida futura importante è verificare se le stesse proteine ​​potrebbero infine essere usate per bloccare i ricordi indesiderati, per esempio, nei casi di disturbo da stress post-traumatico.


Questa ricerca è stata finanziata dalla Israel Science Foundation (ISF).

 

 

 


Fonte: Bar-Ilan University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Roi Levy, David Levitan, Abraham J Susswein. New learning while consolidating memory during sleep is actively blocked by a protein synthesis dependent process. eLife, 2016; 5 DOI: 10.7554/eLife.17769

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.