Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando mettere un freno al guidatore che ha la demenza

Cara Helen,

i coniugi di due mie amiche hanno l'Alzheimer. Purtroppo, continuano a guidare nonostante le ammaccature nelle loro auto, e periodicamente si perdono. Le mie amiche non stanno facendo nulla e aspettano che i loro medici si assumano la responsabilità. Non è stato fatto niente. Per me è una responsabilità morale tenere i nostri cari sicuri, fuori da incidenti e situazioni che possono causare danno ad altri. Ne posso parlare con le mie amiche o devo continuare a mordermi la lingua? - E.F.

 

Cara E.F.,

Io voto per parlarne con le tue due amiche proprio per le ragioni che hai citato. Guidare è una licenza per la libertà e la fiducia in sé, facendone un argomento sensibile.


Quand'è il momento giusto per appendere le chiavi? Questo dipende dallo stadio della malattia.


Secondo la Family Caregiver Alliance, gli individui nelle prime fasi della demenza (l'Alzheimer è la più comune) possono avere le competenze necessarie per guidare. La cattiva notizia è che, poiché la maggior parte delle demenze è progressiva, le competenze necessarie come l'orientamento visuo-spaziale e le funzioni cognitive peggiorano con la progressione della malattia.


Per guidare in modo sicuro, si dovrebbero avere le seguenti competenze e abilità:

  • tempo di reazione rapido, che può essere necessario per fermarsi quando dei bambini inseguono la loro palla attraversando la strada o l'auto davanti si ferma;
  • capacità di dividere l'attenzione quando arriva un veicolo di servizio con una sirena e, allo stesso tempo, i pedoni attraversano la strada;
  • esercitare il buon giudizio per quanto riguarda se e come superare una macchina o entrare in autostrada da una rampa;
  • capire e ricordare le regole della strada; esempi sono ricordare il limite di velocità, fermarsi alle strisce pedonali e sapere quando fermarsi a un semaforo;
  • trovare la propria destinazione, in particolare sulle strade familiari;
  • avere un'adeguata vista e udito.


Ci sono segnali di pericolo. Stai in allerta se l'individuo riceve multe per eccesso di velocità o di lentezza, non riesce a fermarsi o fa inversioni improprie, fa incidenti che includono piegare il parafango, o mancarli di poco, si perde o i suoi passeggeri si sentono a disagio o in pericolo.


Secondo la motorizzazione della California, i medici sono tenuti per legge a segnalare le malattie caratterizzate da calo di consapevolezza, così come l'Alzheimer e i disturbi correlati. Tuttavia, i medici possono non avere tutte le informazioni per valutare la situazione. Vedono i loro pazienti per troppo poco tempo e non al volante mentre guidano, spesso devono fare affidamento sulle informazioni della famiglia, che possono non essere accurate.


Altri medici possono essere riluttanti a prendere la decisione per evitare di rovinare il rapporto medico-paziente e, probabilmente, far arrabbiare il paziente che può non tornare da loro.


Alcuni individui con Alzheimer sono sollevati quando altri li incoraggiano a smettere di guidare, sentono sollievo dalla confusione e mancanza di fiducia. Se possibile, è utile coinvolgere l'individuo nelle discussioni e nelle decisioni che alla fine portano ad una migliore situazione. Eppure, anche con questa consapevolezza e partecipazione, le persone spesso avvertono un senso di perdita.


In situazioni estreme, l'Alzheimer's Association suggerisce di chiedere a un agente di polizia di intervenire e magari emettere una citazione. Un altro suggerimento è quello di chiedere a un medico di scrivere una prescrizione "non guidare". Se tutto il resto fallisce, si potrebbe disattivare la macchina rimuovendo la batteria o spostandola fuori dalla vista.


Uno dei modi migliori per determinare se una persona è un guidatore sicuro è chiedere una valutazione di un terapista occupazionale addestrato nel valutare i conducenti con problemi cognitivi e, in particolare, con una demenza.


[...] E.F., grazie per la tua domanda importante. Parlandone, saresti una buona amica per le tue amiche e i relativi compagni. Quindi non "morderti la lingua" e vai avanti.

 

 

 


Fonte: Helen Dennis in Whittier Daily News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.