Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come prepararsi a prendersi cura di una persona con demenza

Non è raro sentirsi mal attrezzati come partner di cura primaria per il proprio caro con demenza. Con il senno di poi si potrebbe arrivare a pensare: "ho fatto molti errori", "vorrei aver fatto più ricerche", "se solo avessi prestato maggiore attenzione ai piccoli segni", avrei dovuto avere un piano d'azione", "Non sapevo davvero cosa stava per venire", "ora ho molte colpe".


Anche se c'erano segnali di avvertimento precoci - il papà stava lottando per ricordare le parole o la mamma stava continuamente ripetendosi - erano ascritti alla "vecchiaia". Poi le cose sono degenerate. La moglie ha lasciato acceso il gas, provocando questa volta un incendio. La mamma ha schiacciato l'acceleratore anziché il freno, causando un incidente. Il marito ha cominciato a inveire, accusando la moglie di avere una relazione. Il papà si è allontanato da casa, perdendosi seriamente.


"Non aspettare una crisi", consiglia Sandy Markwood, amministratrice delegata della National Association of Area Agencies on Aging (n4a). La Markwood, la cui madre ha vissuto con la demenza, sottolinea che esistono farmaci e interventi che possono aiutare, insieme a un crescente numero di risorse per preparare e sostenere i partner di cura.

 

Chiedere e capire la diagnosi di demenza

Un primo passo essenziale è quello di ricevere una diagnosi di demenza e capire cosa significa. Entrambe le cose possono non essere così semplici, avverte Karen Love, direttrice esecutiva della Dementia Action Alliance (DAA). Poiché non c'è alcuna cura, i professionisti medici tendono a vedere la demenza come una "condanna a morte", dice la Love, il cui padre ha vissuto con Alzheimer. Di conseguenza, essi evitano di offrire una diagnosi, passando i pazienti da uno specialista all'altro.


Purtroppo, vedere gli specialisti comporta costi proibitivi, afferma Yolima Chambers, amministratrice del dipartimento di salute e benessere del Centro Tyrone Guzman di Minneapolis, un centro comunitario latino. "Quelli che non hanno un'assicurazione sanitaria, li mandiamo alle cliniche comunitarie, ma i medici primari non fanno diagnosi, non possono farlo. Deve essere un neurologo o un altro specialista", osserva la Chambers.


A causa della spesa, una diagnosi necessaria per il trattamento può essere ritardata, mettendo in pericolo la persona e la famiglia. Ma anche quando c'è una diagnosi, capire cosa significa è una sfida comune. "Quello che dovrebbe succedere", dice la Love, "è che entri nello studio del medico, ti dice cosa hai, cosa significa e come nutrire la tua anima". Tuttavia, i professionisti medici non sono sempre abili a spiegare la diagnosi o cosa arriva dopo.


Poiché una persona non può contare sui medici come comunicatori capaci, è fondamentale sapere quali sono le altre risorse disponibili. Molte si possono trovare alla locale Associazione Alzheimer o altra organizzazione, pubblica o privata, che si occupa di anziani.


Le persone di colore e gli immigrati affrontano ulteriori barriere culturali e linguistiche, così come tassi più elevati di demenza. I latini hanno una probabilità 1,5 volte superiore dei bianchi di sperimentare la demenza e gli afroamericani il doppio. Di conseguenza, i partner comunitari di ACT on Alzheimer del Minnesota stanno progettando programmi innovativi destinati a popolazioni specifiche. Ad esempio, l'Alzheimer’s Latino Collaborative del Centro ha scritto e messo in scena un lavoro teatrale, basato sulle esperienze di tre famiglie, seguito da discussioni di gruppo.

 

La mentalità di un partner di cura

"Le parole contano", dice la Love, quindi è cruciale vedersi come 'partner di cura', invece di 'caregiver'. La persona con demenza è "compromessa", dice, "e può andare e venire", ma è ancora lì. Non devi spogliarlo della dignità e dell'indipendenza; negare il rispetto ha effetti dannosi sul cervello, una cosa che la Love ha osservato inizialmente al liceo mentre lavorava in una casa di cura. Gli ospiti con demenza venivano dimessi di routine come "senili", ha notato, oggetti inanimati con i quali il personale non si impegnava, portandoli a chiudersi ancora di più.


Purtroppo, rimane dello stigma, dice la Love, perpetuato dalla cultura popolare, dalla pubblicità, dal modo di dare le notizie e dalla comunità medica.


Una volta che viene data una diagnosi di demenza, i partner di cura devono prendere decisioni e progettare insieme un piano d'azione. Il consiglio della Markwood: "Resistere all'impulso di prendere il controllo di tutto". Così facendo, si può togliere incentivo e gioia dalla persona che vive con la demenza. Tra le conversazioni che la Markwood consiglia in seguito alla diagnosi ci sono:

  • Gestione delle finanze.
  • Accesso a libretti di assegni e carte di credito.
  • Pianificazione giuridica.
  • Guida dell'auto.

Un altro argomento, uno che può essere il più duro, dice Sandra Reyes, coordinatrice di Wise Elders al Centro Tyrone Guzman, è la dichiarazione anticipata di trattamento, detta anche testamento biologico,  testamento di vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento. (Una direttiva anticipata è un documento legale in cui una persona descrive quali decisioni sanitarie dovrebbero essere attuate se non ha più la capacità di farlo). Questa è una conversazione che la Reyes ha avuto con sua madre dopo la diagnosi di Alzheimer.

 

Imparare le tecniche di interazione semplice

È obbligatorio per i partner di cura imparare quanto più possibile sulla malattia, su come progredisce e sui nuovi modi per interagire. "Ci sono tante cose che un partner di cura può fare per assicurare che una persona cara sia sicura e abbia una buona qualità di vita", dice la Love, "e spesso sono molto semplici".


È fondamentale comprendere la neuroplasticità (la capacità del cervello di rispondere al cambiamento in risposta a malattie o lesioni) e come può stimolare la creatività, l'apprendimento e la comunicazione. "Scopri quali punti di connettività ci sono", dice la Love, che ama raccontare storie del profondo impatto che possono avere semplici gesti. Leggere Don’t Rain On My Parade: Living a Full Life with Alzheimer’s di Richard Fenker è una delle prime cose che raccomanda. "Se non pensi positivamente", spiega la Love, "spegni la persona".


Alcune cose semplici che può fare un partner di cura:

  • Eliminare il rumore di fondo quando possibile.
  • Mantenere il contatto visivo.
  • Parlate in modo lento e calmo.
  • Riprodurre musica sommessa.
  • Guardare insieme album fotografici.
  • Riconoscere la potenza del tocco.

Possono essere estremamente utili i blog su internet, dove altri condividono le proprie esperienze personali e ciò che hanno imparato, soprattutto per coloro che hanno appena ricevuto una diagnosi. [...]

E ricorda che è fondamentale ascoltare e apprendere da coloro che vivono con la demenza, dato che sono gli esperti dell'esperienza. Questa è un'idea guida della Dementia Alliance International.

 

I legami sociali sono importanti

Una delle sfide più grandi, una delle più importanti da affrontare, è mantenere le connessioni sociali. "Una cosa che sentiamo continuamente", riferisce la Markwood, "è che le persone smettono di andare a trovare [i propri cari con demenza] perché non conoscono la malattia e non sanno cosa fare". Assicurare il sostegno della famiglia, amici e vicini, dice. "Sii sincero sulla diagnosi e dì alle persone come possono aiutare", consiglia la Markwood.


La cosa più importante è non lasciare che i timori di come tu e il tuo caro potete, o non potete, essere accettati vi portino a "rinchiudervi". La paura spesso impedisce ai partner di uscire nella comunità, di andare ai servizi religiosi, al negozio di generi alimentari, agli appuntamenti, al barbiere o al salone di bellezza, privandoli a sua volta di fonti cruciali di sostegno.


La Dementia Friendly America (DFA) è una collaborazione di quasi 30 organizzazioni, tra cui n4a, DAA e ACT on Alzheimer's, incaricata di lavorare con i governi locali, i sistemi di transito, le imprese e i sistemi sanitari, per rendere le comunità più accoglienti. L'obiettivo della DFA è essere presente in tutti i 50 stati entro la fine del 2017.


Continuano a sorgere altre forme di sostegno innovativo. Dementia Mentors è un progetto internazionale che abbina una persona con nuova diagnosi con qualcuno da un ambiente similare, ovunque nel mondo, che sta vivendo con la malattia.

 

Considera i Gruppi di Supporto

Cercare altri che sono in un viaggio simile, porta molti coniugi e familiari a trovare gruppi di sostegno nella loro zona. "Puoi leggere tutto quello che vuoi", dice la Markwood, "ma è impagabile ascoltare altre persone e imparare da loro ciò che è stato utile. È importante affrontare il dolore emotivo con altri".


Poiché la mezzanotte può essere l'unico momento che i partner di assistenza hanno per loro stessi, i gruppi di supporto online possono essere un'alternativa attraente. "Basta fare attenzione e filtrare, come qualsiasi altra cosa su internet", dice la Markwood.


Infine, la Family Caregiver Alliance offre questo promemoria: "Solo quando aiutiamo noi stessi per primi possiamo aiutare efficacemente gli altri. Prenderti cura di te è una delle cose più importanti che puoi fare ... e una di quelle dimenticate più spesso".

 

 

 


Fonte: Bruce Johansen in Forbes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.