Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre le parole: i vantaggi dell'essere bilingue

Può essere una sorpresa per molte persone negli Stati Uniti e in Gran Bretagna che parlare più di una lingua sia la norma piuttosto che l'eccezione. In epoca preistorica, la maggior parte delle persone apparteneva a piccole comunità linguistiche e parlava diverse lingue per commerciare e sposarsi con le comunità vicine.


Ancora oggi, le restanti popolazioni di cacciatori-raccoglitori sono quasi tutte multilingue. La Papua Nuova Guinea, un paese più piccolo della Spagna, conta circa 850 lingue, circa una lingua ogni 10.000 abitanti. In paesi come l'India, la Malesia e il Sud Africa, la maggior parte delle persone è bi- o multilingue. Anche nel mondo in generale, i poliglotti sono più numerosi dei monoglotti. E con l'avvento di Internet, il contatto con le lingue straniere è sempre più frequente, anche per i monoglotti più isolati linguisticamente.


La regina Elisabetta I d'Inghilterra parlava almeno 10 lingue: inglese, francese, spagnolo, italiano, fiammingo, latino, gallese, scozzese, irlandese e lingua della Cornovaglia. Secondo l'ambasciatore veneziano, lei padroneggiava queste lingue "così accuratamente, che ognuna sembrava essere la sua lingua madre". Non c'è da stupirsi che non volesse sposarsi.


Parlare in modo competente in una lingua implica la conoscenza della cultura associata alla lingua. Il multilinguismo è strettamente legato al multiculturalismo e, storicamente, entrambi sono stati attaccati dall'ascesa dello stato-nazione. All'indomani del referendum sulla Brexit, il primo ministro britannico Theresa May ha dichiarato: "Se credi di essere un cittadino del mondo, sei un cittadino del nulla", come se questo fosse in qualche modo sbagliato o anomalo.


Gli esseri umani sono molto più antichi di qualsiasi altra nazione. Ancora oggi, alcune persone credono che insegnare a un bambino più di una lingua possa compromettere lo sviluppo linguistico e cognitivo del bambino. Ma quali sono le prove?


Secondo diversi studi, le persone che studiano una lingua vanno significativamente meglio nei test standardizzati. La gestione della lingua richiede funzioni esecutive come il controllo dell'attenzione, l'inibizione cognitiva e la memoria di lavoro; e ci sono prove crescenti che i bilingue e i multilingue sono più bravi ad analizzare l'ambiente circostante, nel multitasking [fare più cose contemporaneamente] e a risolvere i problemi. Hanno anche una memoria di lavoro più ampia, anche per le attività che non implicano il linguaggio. In termini di struttura del cervello, hanno più materia grigia (e attività associata) nella corteccia cingolata anteriore dorsale, un locus del controllo del linguaggio e una funzione esecutiva più ampia. La funzione esecutiva superiore è, a sua volta, un forte predittore del successo scolastico.


Essere multilingue può anche migliorare il tuo giudizio. Secondo uno studio recente, le persone che pensano a un dilemma morale in una lingua straniera prendono decisioni molto più razionali, o utilitaristiche, forse perché certe parole perdono parte del loro impatto emotivo, o perché il problema è visto da una prospettiva culturale diversa, o elaborato attraverso canali neurali diversi. Quindi se hai una seconda lingua, puoi usarla, come un amico, per farti una verifica.


I benefici cognitivi del bi- e del multilinguismo, per quanto contestati, sembrano produrre importanti dividendi per la salute. Un esame dei registri ospedalieri di Toronto ha rivelato che i pazienti bilingui sono stati diagnosticati con demenza in media 3 o 4 anni più tardi rispetto ai loro omologhi monolingue, nonostante abbiano uno status educativo e professionale simile. Uno studio più recente nell'Italia settentrionale che esaminava pazienti di Alzheimer nello stesso stadio ha rivelato che i pazienti bilingui avevano in media 5 anni in più e che avevano connessioni più forti tra le aree del cervello coinvolte nella funzione esecutiva. Allo stesso modo, le ricerche su 600 sopravvissuti ad ictus in India hanno rilevato che i pazienti bilingue hanno avuto un esito molto migliore: in particolare, il 40,5% dei pazienti bilingue aveva una cognizione normale rispetto a solo il 19,6% di quelli monolingue.


E poi ci sono indiscussi vantaggi economici. Uno studio statunitense ha rivelato che il bilinguismo di alto livello è associato a guadagni extra di circa $ 3.000 all'anno, anche dopo aver controllato fattori quali il livello di istruzione e lo stato socio-economico dei genitori. Secondo The Economist, per un laureato americano, una seconda lingua potrebbe valere - con una stima prudente - fino a $ 128.000 in 40 anni.


Naturalmente, l'impatto economico generale del multilinguismo è molto maggiore della somma dei maggiori guadagni degli oratori multilingue. Un rapporto dell'Università di Ginevra stima che il patrimonio multilingue della Svizzera contribuisca per circa 50 miliardi di dollari all'anno all'economia svizzera, addirittura al 10% del PIL. Al contrario, la ricerca fatta per il governo del Regno Unito avverte che la mancanza di competenze linguistiche potrebbe costare all'economia britannica circa $ 48 miliardi all'anno, ovvero il 3,5% del PIL, in termini di produzione persa.


Essere bilingui può avere importanti benefici cognitivi ed economici, ma spesso sono i benefici personali, sociali e culturali che le persone multilingue desiderano fortemente sottolineare. Molte persone bilingue sentono che il modo in cui sono, e il modo in cui vedono il mondo - e anche il modo in cui ridono e amano - cambia in base alla lingua che stanno parlando. Negli anni '60 Susan Ervin-Tripp chiese alle donne bilingue giapponesi-inglesi di terminare le frasi in ogni lingua, e scoprì che le donne arrivavano a conclusioni molto diverse a seconda che parlassero inglese o giapponese. Ad esempio, hanno completato "I veri amici dovrebbero ..." con "... aiutarsi l'un l'altro" in giapponese, ma "... essere sinceri" in inglese. "Chi è il tuo poeta preferito?" "Cosa vuoi mangiare per cena?" Fai una domanda in una lingua e ottieni una risposta; poni la stessa domanda in un'altra lingua e potresti averne una diversa.


"Avere un'altra lingua" disse Carlo Magno "è avere un'altra anima".


I dizionari di traduzione sembrano assumere che le lingue siano composte da parole corrispondenti, ma anche quando questo è più o meno il caso, le equivalenze hanno connotazioni diverse. Rispetto a "I like you" ("Mi piaci") in inglese, "Je t'aime" in francese è una proposta molto più seria. A causa di un certo je ne sais quoi, alcune cose sono espresse più prontamente in una lingua che in un'altra.


Cambiando codice, i multilingue possono aumentare il loro raggio di espressione e forse persino il loro campo di pensiero. "I limiti del mio linguaggio" ha detto Ludwig Wittgenstein, "sono i limiti del mio mondo".


Alcune lingue sono più adatte a determinati scopi, ad esempio, l'inglese è ottimo per la scienza e la tecnologia, il francese è migliore per cucinare e per il romanticismo, e il latino è il migliore per pregare e per i riti formali del passaggio. Il popolo multilingue è libero di scegliere, forse sulla falsariga di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero: "Parlo in latino a Dio, italiano alle donne, francese agli uomini e tedesco al mio cavallo". Carlo V non andava d'accordo con i signori tedeschi e preferì vivere in Spagna, seduto sul trono spagnolo appena creato per diritto della madre incarcerata, Juana la Loca; fatti che conosco perché parlo spagnolo.


Più lingue impari, più diventa facile imparare le lingue. Ma imparare una lingua rafforza anche la tua prima lingua. Ad esempio, uno studio ha scoperto che l'immersione nello spagnolo migliora significativamente il vocabolario inglese nativo dei bambini. Più in generale, l'apprendimento di una lingua illumina la tua lingua e la lingua in generale, aumentando la tua padronanza della lingua e la capacità di comunicare. "Parli bene l'inglese", ha scritto Robert Aickman in The Wine-Dark Sea, "il che significa che non puoi essere inglese".


Poco prima di scrivere questo articolo, ho fatto ai miei fantastici amici di Facebook e Twitter la seguente domanda: "Se sei bi- o multilingua, cosa apprezzi di più di questo fatto?"

E qui ci sono alcune delle loro risposte:

  • La libertà di accedere a culture diverse e la possibilità di leggere molti autori nella versione originale!
  • Essere fluente in un paio di altre lingue mi ha dato un'idea di altri modi di vedere il mondo. Questo aiuta l'empatia e l'apertura.
  • Apprezzo i vantaggi cognitivi offerti dal multilinguismo. Anche le connessioni con la cultura, la storia e le conoscenze acquisite.
  • La lingua è conoscenza. Sempre utile per essere un po' meno ignorante.
  • Mi sembra di poter passare a due modalità diverse e pensare da prospettive diverse.
  • Essere più tolleranti: nuovo linguaggio = nuova cultura, nuove e diverse prospettive / accesso a più informazioni.
  • Che posso parlare di vino con il doppio di persone.
  • Mi dà pazienza e comprensione per coloro che vogliono articolare, ma hanno difficoltà a trasmettere ciò che realmente intendono.
  • Il fatto di poter comprendere e comunicare pienamente in un'altra lingua (l'afrikaans) mi fa sentire bene.
  • Mi ha fatto capire che i "pensieri" non mi vengono in mente in nessuna lingua. I pensieri vengono come "idee". Solo quando devo verbalizzare le mie idee, devo usare una lingua.
  • Sono bilingue in India. Non c'è niente di speciale qui a esserlo. Conosco un sacco di persone che sono trilingue. In India, il multilinguismo inizia a diventare notevole se il conteggio della lingua è superiore a cinque o qualcosa del genere.
  • Ovviamente, essere in grado di parlare delle persone in ascensore senza che loro sappiano cosa viene detto. ;)
  • Avere una varietà di opzioni quando impreco.


Ogni lingua ha le proprie regole e convenzioni, i propri suoni e ritmi, la propria bellezza e poesia, la propria storia e filosofia. Ogni lingua è un altro modo di essere umani, un altro modo di essere vivi.

 

 

 


Fonte: Neel Burton, M.D., psichiatra, filosofo e scrittore che vive e insegna a Oxford, in Inghilterra.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.