Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non hai tempo per camminare e meditare? Provali insieme

I benefici mentali e fisici del cammino sono ben assodati, dall'aiuto contro la depressione alla prevenzione delle malattie neurologiche e cardiache. La meditazione, allo stesso modo, può aiutare a ridurre i sintomi d'ansia e migliorare la qualità del sonno. Hai pensato di combinare queste attività apparentemente molto diverse?


La meditazione in cammino, che non richiede molto investimento di tempo o denaro, può essere un buon modo per trarre molteplici benefici.


La meditazione in cammino (o meditazione camminata) non è né una passeggiata nel parco né un'ora passata nella posizione del loto, piuttosto qualcosa in mezzo. L'obiettivo è essere focalizzati su se stessi e consapevoli del proprio corpo in movimento.


Per iniziare, considera questi passaggi suggeriti dal Greater Good Science Center dell'Università di Berkeley:

  • Trova un posto che sia relativamente privo di distrazioni e dove altre persone non ti rendano imbarazzato. Il tuo percorso - che si tratti di un sentiero o di un corridoio poco usato - non deve essere lungo; il punto è andare da nessuna parte, lentamente, e in sicurezza.
  • Rilassa le mani e le braccia, alzati in piedi e fai alcuni respiri profondi. Fai da 10 a 15 passi piccoli e deliberati, contandoli nella mente. Sii consapevole del modo in cui si sentono i tuoi piedi mentre si alzano e toccano terra, spostando il peso dal tallone alle dita dei piedi.
  • Se la tua mente vaga, prova a respingere i pensieri estranei e concentrati sulla tua respirazione o sulle immagini e i suoni dei tuoi dintorni.
  • Fai la pausa per un respiro, girati e ricomincia.


Perché meditare in primo luogo? La meditazione può aiutare i malati di cancro ad alleviare il loro stress e affaticamento. Può ridurre la pressione sanguigna e alleviare alcuni sintomi della menopausa e della sindrome dell'intestino irritabile. C'è anche la prova che migliora la qualità della vita per le pazienti donne che lottano con la fibromialgia, aiutandole ad affrontare la depressione e il conflitto, secondo i National Institutes of Health.


La meditazione può essere positiva per le persone di tutte le età. Uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha scoperto che la meditazione può aiutare a rallentare il declino cognitivo che porta all'Alzheimer e alla demenza.


Quando degli studenti universitari hanno aggiunto la meditazione al cammino, avevano livelli più bassi di ansia rispetto a quando si limitavano a camminare per fare esercizio, secondo uno studio apparso sull'American Journal of Health Promotion.


Mentre prendi un po' di tempo per rallentare e praticare la meditazione camminata, tieni anche presente che i risultati possono essere lenti. Studi hanno dimostrato benefici dopo soli 10 minuti per sessione, ma la maggior parte si basava sulla pratica da 4 a 6 giorni alla settimana per diverse settimane.

 

 

 


Fonte: The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.