Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio.

Hippocampus by Life Science Databases Creative CommonsL'ippocampo destro e sinistro (in rosso) Fonte: Wikipedia

Nel nostro ultimo articolo, abbiamo esaminato come i lobi frontali contribuiscono alla memoria normale e cosa succede quando si deteriorano nella demenza. Nell'articolo di questa settimana continueremo la nostra esplorazione della memoria (quella episodica, degli episodi della nostra vita), con uno sguardo all'ippocampo.


Lo sapevi che la parola ippocampo significa cavalluccio marino in latino? Gli anatomisti che hanno chiamato questa struttura hanno notato che la struttura del cervello sembrava avere una testa, un corpo e una coda arricciata, proprio come un cavalluccio marino.

 

 

L'ippocampo forma e immagazzina nuovi ricordi.

L'ippocampo lega insieme immagini, suoni, sapori, odori, pensieri ed emozioni nel ricordo di un episodio della tua vita, come bere un caffè con il tuo amico.


L'ippocampo memorizza anche quella memoria in modo da poterla recuperare in seguito. Infatti, una volta unite tutte le parti dell'esperienza, pensare a una qualsiasi di esse, come l'odore del cappuccino, può far richiamare tutto l'episodio. Ecco perché pensiamo all'ippocampo come al centro della memoria del cervello.


Ce n'è uno su ciascun lato, a sinistra e a destra. Si trovano nel profondo del cervello, all'interno e al fondo di ogni lobo temporale, vicino alle tempie su ciascun lato della testa, appena dietro gli occhi. Il tuo ippocampo sinistro è in qualche modo specializzato a ricordare informazioni verbali e fattuali e quello destro le informazioni non verbali ed emotive.

 

 

Il danno dell'ippocampo porta a rapida dimenticanza.

Chiunque può dimenticare di aver detto qualcosa o di dimenticare la risposta a una domanda e chiederlo di nuovo. Tuttavia, quando c'è un modello con le stesse domande ripetute continuamente, o le stesse storie raccontate alle stesse persone più e più volte, questo è di solito un segno di rapida dimenticanza. Un altro esempio di rapida dimenticanza è quando qualcosa di importante viene lasciato incustodito, come il ferro da stiro lasciato acceso o la porta d'ingresso lasciata aperta.


Anche quando si invecchia, l'oblio rapido non è normale e dovrebbe sempre essere valutato. Il rapido dimenticare suggerisce il danneggiamento dell'ippocampo, in cui si formano e si accumulano nuovi ricordi. Quando l'ippocampo è danneggiato, anche se i lobi frontali focalizzano correttamente  l'attenzione e si acquisiscono nuove informazioni, non si formano nuovi ricordi o sono imperfetti.

 

 

Perdere cose e perdersi può essere dovuto al lobo frontale o alla disfunzione dell'ippocampo.

Sebbene alcuni problemi di memoria siano dovuti principalmente a una scarsa attenzione per la disfunzione del lobo frontale e alcuni altri al rapido dimenticare per un danno all'ippocampo, molti altri problemi di memoria possono essere dovuti a una di queste cause o a entrambe.


Per esempio, una persona può perdere le chiavi perché non ha prestato attenzione quando le ha infilate nella tasca del cappotto o perché ha messo pensosamente le chiavi nella tasca del cappotto, ma poi ha dimenticato rapidamente che erano lì.


Il wandering, o perdersi, merita una menzione speciale. La ragione per cui le persone con demenza spesso si perdono è che in realtà è abbastanza difficile sapere sempre dove ti trovi e come arrivare dove vuoi andare. Se non fosse così impegnativo, la gente non userebbe le mappe, i dispositivi GPS e le app telefoniche così spesso!


Trovare la propria strada richiede di ricordare dove si vuole andare, prestare attenzione come si pianifica la rotta, ricordare il percorso, e prestare attenzione ai punti di riferimento quando si è in viaggio, punti di riferimento che devono essere riconosciuti dalla memoria. Quindi, perdersi è probabile che accada se uno ha una ridotta attenzione o una rapida dimenticanza, ed entrambi sono comuni nella demenza.

 

 

Lobi frontali e ippocampo, insieme, consentono di pianificare, organizzare e svolgere attività complicate.

Pianificare e organizzare eventi e attività, come organizzare cene o pianificare le vacanze, e imparare a usare nuovi dispositivi elettronici, programmi software o siti web, sono tutte azioni che richiedono che molte abilità cognitive (come attenzione e memoria) lavorino insieme in modo coordinato.


Visto che sono necessarie sia ​​l'attenzione che la memoria, sia i lobi frontali che l'ippocampo devono funzionare correttamente. Poiché quasi tutte le cause di demenza danneggiano i lobi frontali o l'ippocampo o entrambi, la demenza compromette sempre la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione delle attività complicate.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston e docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.