Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il grande cervello che ti rende umano: ognuno dei tuoi neuroni è una benedizione

number of neurons in an average brainNon servono più stime grezze: il cervello umano medio maschio contiene 86 miliardi di neuroni e 85 miliardi di cellule non neuronali. Nell'immagine la suddivisione tra 3 macro-aree (corteccia, cervelletto/cerebellum e resto del cervello) di peso in grammi, milioni di neuroni (B=Billion) e milioni di cellule non-neuroni, percentuale della massa totale e percentuale del numero totale di neuroni. (Fonte: Suzana Herculano-Houzel, CC BY-ND)

Ecco qualcosa di nuovo a cui essere grati a tavola: il lungo viaggio evolutivo che ti ha dato il tuo grande cervello e la tua lunga vita.


Per gentile concessione dei nostri antenati primati, che hanno inventato la cottura oltre un milione di anni fa, sei membro di una specie che può permettersi così tanti neuroni corticali nel cervello. Con loro è venuta l'infanzia estesa e una longevità che spinge a varcare il secolo, che, insieme, rendono unici gli esseri umani.


Tutti questi lasciti della tua grande corteccia cerebrale implicano che intorno alla tavola si possono raccogliere quattro generazioni per scambiarsi battute e pettegolezzi, trasformare informazioni in conoscenza e anche praticare l'arte di cosa-non-dire-quando.


Si potrebbe anche voler essere grati per un'altra conquista delle nostre cortecce umane stipate di neuroni: tutta la tecnologia che permette alle persone diffuse nel mondo di incontrarsi di persona, sugli schermi, o attraverso parole sussurrate direttamente nelle orecchie a lunga distanza.


So di essere grata. Ma poi, sono quella che propone che noi umani facciamo una revisione del modo in cui raccontiamo la storia di come la nostra specie è quella che è.

 

 

Cervello fatto di cellule, ma quante?

Ai tempi in cui avevo appena ricevuto il dottorato di ricerca nel campo delle neuroscienze e ho iniziato a lavorare nella comunicazione della scienza, ho scoperto che 6 persone su 10 con istruzione universitaria credevano di usare solo il 10% del loro cervello. Sono felice di dire che si sbagliano: lo usiamo tutto, solo in modi diversi in momenti diversi.


Il mito sembrava essere supportato da dichiarazioni in libri di testo e articoli scientifici seri che “il cervello umano è fatto di 100 miliardi di neuroni e 10 volte tante cellule gliali di supporto”. Mi sono chiesta se quei numeri fossero fatti o congetture. Qualcuno sapeva realmente che quelli erano i numeri di cellule nel cervello umano?


No, nessuno lo sapeva.


I neuroscienziati avevano solo una vaga idea. Alcune stime suggerivano da 10 a 20 miliardi di neuroni per la corteccia cerebrale umana, altri circa 60/80 miliardi in un'altra regione chiamata cervelletto. Con il resto del cervello conosciuto per essere abbastanza poco denso in confronto, il numero di neuroni in tutto il cervello umano era sicuramente più vicino a 100 miliardi rispetto ad appena 10 miliardi (troppo poco) o 1.000 miliardi (troppi).


Ma lì eravamo, neuroscienziati armati di strumenti fantastici per modificare i geni e fare luce su parti del cervello, ancora all'oscuro su ciò di cui erano composti cervelli diversi e com'è il cervello umano rispetto agli altri.

 

 

Contare i neuroni nel brodo cerebrale

Così ho escogitato un modo per contare facilmente e rapidamente il numero di cellule di un cervello. Ho trascorso 15 anni a raccogliere cervelli e poi a trasformarli in zuppa che ho esaminato al microscopio. Ecco come ho ottenuto i numeri nudi e crudi.


Come è saltato fuori, ci sono molti modi per comporre un cervello: i primati come noi hanno più neuroni nella corteccia cerebrale della maggior parte degli altri mammiferi, non importa la dimensione del cervello. Un cervello può essere grande, ma fatto di relativamente pochi neuroni se sono enormi, come in un elefante; i neuroni dei primati sono piccoli, e quelli degli uccelli sono ancora più piccoli, così anche i più piccoli cervelli degli uccelli possono nascondere molti neuroni. Ma mai tanti come il cervello più grande dei primati: il nostro.


Quando si confrontano i cervelli, ci occupiamo del numero di neuroni nella corteccia perché è la zona del cervello che ci permette di andare oltre la semplice rilevazione e risposta agli stimoli, consentendoci di imparare dal passato e fare progetti per il futuro.


Poiché i neuroni sono i pezzi di Lego che costituiscono il cervello ed elaborano le informazioni, più neuroni corticali ha una specie, più flessibile e complessa può essere la cognizione di quella specie, indipendentemente dalle dimensioni. E non solo quello: ho recentemente scoperto che più sono i neuroni corticali, più lungo è il tempo che la specie richiede per diventare adulta, proprio come ci vuole più tempo per assemblare un camion di Lego in un palazzo, che trasformare una manciata di Lego in una piccola casa. E per ragioni ancora sconosciute, insieme con più neuroni corticali arriva una vita più lunga.


Avere più neuroni corticali sembra quindi essere un affare due-x-uno: compro più funzionalità mentali, e insieme viene una vita più lunga per imparare ad usarle.

 

 

Dare energia a tutti quei neuroni

Molti più neuroni costano molta più energia, però.


Se le persone avessero continuato a mangiare esclusivamente cibi crudi, come tutti gli altri primati, dovrebbero passare più di nove ore ogni giorno a cercare, raccogliere, pulire e mangiare, per nutrire i loro 16 miliardi di neuroni corticali. Non parliamo nemmeno di scoprire l'elettricità o di costruire aeroplani. Non ci sarebbe tempo per guardare le stelle e chiedersi cosa potrebbero essere. I nostri cugini grandi scimmie, sempre sui cibi crudi, hanno ancora tutt'al più la metà dei nostri neuroni corticali, e mangiano più di otto ore al giorno.


Ma i nostri antenati hanno capito come imbrogliare la natura per ottenere di più con meno, prima con strumenti di pietra e poi con il fuoco. Hanno inventato la cottura e cambiato la storia umana. Mangiare è più veloce e molto più efficiente, per non dire delizioso, quando il cibo è pre-elaborato e trasformato con il fuoco.


Con molte calorie disponibili in molto meno tempo, le nuove generazioni hanno guadagnato un cervello sempre più grande. E più erano i neuroni corticali che avevano, più a lungo i bambini rimanevano bambini,  più a lungo vivevano i loro genitori, e più i primi potevano imparare da questi ultimi, poi dai nonni, e anche dai bisnonni. Le culture presto prosperarono. La tecnologia fioriva e viveva attraverso la scolarizzazione e la scienza, diventando sempre più complessa.


Con tanta cultura da condividere, ciò che ci rende esseri umani moderni è diventato molto di più che la nostra biologia umana. Essere nati con molti neuroni ci dà la possibilità di una vita lunga e lenta, quella in cui ciascuno dei nostri cervelli ha la possibilità di essere istruito da ciò che hanno imparato le generazioni prima di noi, ed istruire le prossime.


Resteremo umani moderni finché saremo disposti a metterci attorno a un tavolo imbandito per celebrare le nostre differenze e condividere la nostra conoscenza sudata, le storie di successo e di fallimento, le nostre speranze e i sogni.

 

 

 


Fonte: Suzana Herculano-Houze, professoressa associata di psicologia alla Vanderbilt University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.