Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza spirituale è importante per le persone con Alzheimer o altra demenza?


Solo perché un individuo ha il morbo di Alzheimer (MA) o la demenza non significa che la sua spiritualità sia perduta. Al contrario, la spiritualità della persona viene portata oltre i livelli di comunicazione che altri potrebbero non osservare o capire. Non ci sono prove che il MA o la demenza possono distruggere la spiritualità.


"Se non teniamo conto dello spirito, consideriamo solo due terzi della vita di una persona"
, dice il reverendo Donald Koepke, direttore del Centro di Spiritualità e Invecchiamento di Anaheim in California.


Per molte persone, la spiritualità è un mezzo di speranza, di significato, e per trovare scopo nella propria vita.


In coloro che sono colpiti dal MA o dalla demenza, le credenze spirituali e le pratiche religiose possono essere dei modi per trovare pace, speranza e rassicurazione in mezzo al loro mondo interiore molto spaventoso. Può anche aiutare a mantenere i modelli di vita e le strutture della persona colpita, che è importante.


Diversi studi di ricerca confermano l'importanza di coltivare la spiritualità della persona interessata: il declino cognitivo è più lento per quelli con più spiritualità e pratiche religiose private, (Kaufman et al, 2007); la spiritualità personale si correla con la qualità della vita nel MA, (Katsuno, T.; 2003); i livelli di spiritualità non diminuiscono nei primi stadi di demenza, (D. Jolley, S. M. Benbow, M. Grizzell, S. Willmott, S. Bawn, P. Kingston; 2010).


Inoltre, ci sono molte risorse e libri eccellenti sull'importanza dell'assistenza spirituale a chi ha il MA o un'altra demenza. Di seguito alcuni esempi di buone referenze:

  • Spirituality and the Personhood in Dementia (Spiritualità e la personalità nella demenza) - L'autore Albert Jewell usa un approccio interdisciplinare alla spiritualità e ciò che egli chiama 'personalità nella cura della demenza’ nel suo libro. I contributori del libro forniscono sia una struttura teorica che una comprensione pratica del ruolo essenziale che la spiritualità ha nel benessere delle persone con demenza.
  • Do This, Remembering Me: The Spiritual Care of Those with Alzheimer’s and Dementia (Fai ciò per ricordarmi: l'assistenza spirituale alle persone con Alzheimer e demenza) - Scritto da Collette Bachand-Wood, questo libro sottolinea l'importanza e le continue necessità spirituali dell'assistenza spirituale per le persone con la malattia, e comprende un manuale pratico per i caregiver, il clero ed i fornitori di cure spirituali.
  • The Peace with Dementia Rosary (La pace con il rosario della demenza) - Il nuovo libro dell'autore e gerontologo Matthew Estrade della Louisiana attinge alla bellezza e alla forza della preghiera del rosario, in cui si intersecano la conoscenza, l'amore e la fede. Il libro percorre la progressione della malattia mentre offre istruzione, intenzioni, guida alla preghiera e lezioni importanti per migliorare la qualità della vita di coloro che vivono con demenza e dei loro caregiver.


Con le statistiche del MA in aumento, c'è sempre più bisogno, consapevolezza e istruzione sull'assistenza spirituale per le persone colpite dalla malattia. L'assistenza spirituale potrebbe essere offerta nelle valutazioni di routine per gli individui affetti, insieme a maggiori opportunità formative sulla spiritualità per i caregiver e più formazione sulla malattia per i praticanti religiosi.

 

Per una ricerca di libri in italiano sull'argomento clicca questo link.

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.