Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scienza dimostra che si può morire di noia, letteralmente

Le riviste mensili, da Reader Digest a Cosmopolitan, sono inondate di consigli su come dormire meglio, trovare la felicità, e portare i capelli in modo molto sexy. Senza togliere alcunché all'essere felici e sorprendere il tuo partner romantico a San Valentino, ci sono poche cose preziose come rimanere vivi.


A volte non riusciamo a prendere sul serio la vita e la morte. Pensa a quei giorni dolorosi delle lezioni di matematica al liceo. Tu e i tuoi compagni di classe probabilmente avete espresso la stessa protesta anno dopo anno: "Sono così annoiato, potrei morire!". E tuttavia, interessava qualcosa all'insegnante di matematica? Ti ha dato un abbraccio o ha mostrato il minimo di empatia? Probabilmente no.


E che dire delle suppliche disperate dei figli innocenti nei lunghi e monotoni giri in macchina? Tutto ciò che i bambini vogliono è una vita fuori dalle fauci mortali della noia e tuttavia, spesso i genitori li ignorano. Con questo in mente, cerca di nascondere per un momento il tuo scetticismo mentre condivido una nuova scoperta scientifica: più sei annoiato, più possibilità hai di morire prematuramente


Gli insegnanti di matematica duri di cuore e i genitori possono essere accusati di omicidio colposo? La risposta è oltre la mia area di competenza. La lascio alle autorità legali. Ciò che è importante è che noi consideriamo quello che possiamo fare per reprimere la noia, che può non essere innocua.


Alla fine degli anni '80, sono stati intervistati oltre 7.500 funzionari di Londra da 35 a 55 anni di età. Tra le altre domande, è stato loro chiesto se si erano sentiti annoiati il mese precedente al lavoro. Le stesse persone sono state rintracciate per scoprire chi era morto entro aprile 2009.


Ciò che i ricercatori hanno scoperto era che i dipendenti pubblici che avevano riferito di essersi molto annoiati avevano una probabilità 2,5 volte superiore di essere morti di un problema di cuore rispetto a quelli che non avevano riferito di essersi annoiati.


Forse ti starai chiedendo, che %$#@ significa? Per mettere questo in prospettiva, considera questo fatto accertato dalla American Heart Association: i fumatori hanno da due a quattro volte più probabilità di sviluppare malattie coronariche rispetto ai non fumatori. Le persone con un cocktail molotov di obesità, ipertensione e glicemia alta (tutte e tre insieme) hanno due volte più probabilità di avere un attacco di cuore e tre volte più probabilità di morire prima rispetto al resto della popolazione.


Ciò significa che la morte per noia è proprio lì, insieme ai bersagli preferiti dei media fabbricatori di paura, dell'ordine pubblico, e delle aziende farmaceutiche. Ma nessuno parla della noia.


Naturalmente, ci sono alcuni problemi seri in questa conclusione. La noia potrebbe non essere il colpevole diretto. Una persona annoiata è improbabile che sia motivata a mantenere uno stile di vita sano. Forse le persone annoiate hanno maggiori probabilità di sopravvivere con cene cucinate su microonde e carne in scatola. Forse le persone si annoiano perché sono incredibilmente stressate.


Le persone annoiate possono essere meno interessate ad apprendere, a sfidare se stesse, e a crescere. A sua volta, questo probabilmente accelera la degenerazione naturale del cervello che avviene con l'avanzare dell'età. Questo perché se seguiremo le novità, gestiremo le novità, e verremo ricompensati da situazioni nuove e stimolanti, costruiremo e rafforzeremo le connessioni neuronali esistenti nel cervello.


Essere curiosi ed esplorare il mondo ha dimostrato di essere un fattore protettivo contro le malattie degenerative del cervello come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. La curiosità aiuta il nostro cervello a rimanere giovane.


Ogni giorno, il nostro sistema della curiosità dedica i nostri sforzi al perseguimento di tutte le ricompense tradizionali del mondo: acqua, cibo, caldo o freddo (a seconda del nostro termostato interno), gratificazione sessuale e relazioni sociali.


Quando i nostri bisogni sono soddisfatti, la curiosità promuove l'esplorazione entusiasta del mondo, contribuendo a creare nuove conoscenze e a promuovere nuovi interessi. E quando le situazioni nuove e incerte suscitano ansia e paura, invece di essere paralizzati ed evitarle, esploriamo.


Se la noia uccide, allora forse coltivare la curiosità guarisce. Certo, è necessaria molta più ricerca per convalidare la nostra comprensione della noia e della curiosità.

 

 

 


Fonte: Todd B. Kashdan PhD, professore di psicologia alla George Mason University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.