Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test di demenza: perché voglio sapere se ho un deterioramento cognitivo


Perdo gli occhiali, dimentico i nomi degli attori, ripeto storie ai miei figli. Nessuna di queste scivolate è un sintomo da allarme del morbo di Alzheimer (MA). Tuttavia, ho fatto una serie di valutazioni cognitive, dagli esami della memoria ai test genetici, alle scansioni cerebrali.


Perché? Perché la scienza della salute del cervello sta avanzando rapidamente. Data la mia storia familiare angosciante di demenza, preferisco peccare dalla parte del «sapere è potere», piuttosto che dell'«ignoranza è beatitudine».


All'inizio di quest'anno, con mia grande sorpresa, la U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) ha scelto di non raccomandare esami cognitivi agli anziani asintomatici, dicendo che le “evidenze non sono sufficienti per valutare l'equilibrio tra benefici e rischi”. Anche se le evidenze di danni degli esami cognitivi sono limitate, afferma l'USPSTF, alcuni studi hanno dimostrato “più stress, maggiore depressione e bassa qualità di vita nelle persone a conoscenza di una diagnosi di deterioramento cognitivo”.


Mi preoccupa l'effetto enorme che questa raccomandazione potrebbe avere nell'indurre le persone a pensare che i test per la demenza sono inutili, mentre è il contrario, come dimostra sia la mia esperienza che le intuizioni degli esperti.

E anche un cambia-vita.


'Screening cognitivo' è di solito un test breve, come Mini-Cog, MMSE, MIS, e MoCA, il genere in cui si disegna il quadrante di un orologio, si devono richiamare delle parole o contare all'indietro per sette, per valutare le abilità di pensiero. Fanno parte della visita annuale di Medicare sul benessere. L'esame Self-Administered Gerocognitive Exam (SAGE) è un test auto-somministrato simile.


Sempre più spesso, anche le persone senza sintomi fanno altri test, mirati alla prevenzione, ancora una volta per valutare lo stato piuttosto che per la diagnosi, incluse valutazioni neurocognitive più dettagliate, test fisici e scansioni cerebrali (TAC, RM, PET).


Li ho fatti tutti. Purtroppo, i test esaurienti non sono finanziariamente o logisticamente fattibili per tutti oggi. (Le mie costose scansioni, ad esempio, erano per uno studio alla quale mi sono iscritta). Ecco i motivi per cui il test dovrebbe essere reso più accessibile e disponibile:

 

A. Per ottenere chiarezza sui tuoi rischi di demenza

Davvero: non sono ipocondriaca o fanatica dei test. Ma una cosa è sentir parlare di rischi generali e un altro è conoscere il proprio stato individuale. Una volta ho scoperto il corpo crescente di prove che è possibile ridurre alcuni rischi del MA o di ritardarne l'esordio, proprio come ora i medici valutano i fattori di rischio cardiaco per le malattie cardiache e l'ictus; dovevo sapere: dove mi trovo?

I miei inciampi mentali mi hanno resa nervosa quando ho subito i test di prestazione cognitiva nel corso di un programma educativo sulla salute del cervello al quale ho partecipato, all'Università del Texas di Dallas e alla Weill Cornell Medicine, dove sono iscritta a due studi.

Per fortuna, li ho superati. Le scansioni non hanno mostrato alcun restringimento del cervello o placche amiloidi, entrambi precursori di demenza. Eppure, altri test hanno rivelato una serie di fattori di rischio modificabili che mi preparano al peggioramento di punteggi futuri, tra cui la omocisteina elevata (un aminoacido legato alla demenza rimediabile con vitamine del gruppo B), una condizione della tiroide, il colesterolo non ottimale e un triste rapporto grasso-muscolo.

 

B. Per motivare miglioramenti del comportamento

Non c'è niente come una prova di debolezza per motivare il cambiamento del comportamento. Per la prima volta nella mia vita, mi sono iscritta ad una palestra e ho pagato un allenatore, cominciando allenamenti ad alta intensità ad intervallo, per dare benefici al cervello. (Ho imparato che il solo cammino, il mio vecchio esercizio, non era sufficiente). Sono diventata ancora più vigile sulla dieta mediterranea, ho preso integratori prescritti, ho imparato da dare “pause al cervello”, come la meditazione di consapevolezza e altro ancora.

Due anni dopo, i punteggi cognitivi migliorati e il colesterolo basso mi fanno andare avanti. Come lo fa trovarmi in una forma migliore a 60 anni di quanto non fosse a 40. È vero, ho guadagnato parecchi chili ... ma di muscoli.

Ora faccio passare ogni scelta che faccio attraverso la lente della mia salute del cervello: questo aiuta o danneggia?

Per qualcun altro, il test potrebbe sollevare un'urgenza su sonno scadente, ipertensione, scarso controllo glicemico o stress. Dei ricercatori svizzeri hanno suggerito che anche avere una “riserva motivazionale”, la motivazione a migliorare la propria salute cognitiva, può avere un effetto protettivo sul corso del lieve decadimento cognitivo.

 

C. Per stabilire una base cognitiva

Sapere il mio stato cognitivo potrebbe anche essere un confronto utile con i cambiamenti futuri? Ho fatto questa domanda ad alcuni geriatri. Assolutamente si, mi ha detto il dott. Howard Fillit, che è anche neuroscienziato e direttore esecutivo e fondatore dell'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation.

“I dati mostrano che il 50% delle persone con MA non sono diagnosticati fino alla fase moderata”, ha detto. “La gente dice ‘Non c'è niente che puoi fare'. Ecco cosa mi manda proprio fuori di testa".

Prima si notano i sintomi cognitivi, prima si possono  considerare eventuali spiegazioni reversibili (come politerapia, basso B12 o depressione). Prima possono anche cominciare le cure mediche disponibili; se non i farmaci (il raccolto è insignificante), magari l'iscrizione alle sperimentazioni cliniche, il mettere in atto supporti di memoria o la gestione di altre condizioni in modo diverso. Ad esempio, il padre di Fillit, un diabetico meticoloso, è andato più volte in ospedale prima che qualcuno si rendesse conto che stava dosando erroneamente l'insulina a causa di una lieve disfunzione cognitiva.

 

D. Per aiutare la mia famiglia

Alcuni dicono che si preoccuperanno più avanti del loro stato cognitivo. Non è un grande piano, ha detto il dottor Leslie Kernisan, geriatra e fondatore di Better Health While Aging, un luogo educativo per la salute e il caregiving. “C'è una zona grigia in cui le persone intorno a te si preoccupano prima di te stesso. Hai deciso di mettere te stesso e gli altri a rischio rifiutando di andare dal medico, gestendo male il denaro, continuando a guidare e resistendo ferocemente all'aiuto”.

Secondo Fillit passano mediamente due anni in questo trambusto tra la famiglia che nota i sintomi e la diagnosi. A quel punto, di solito è troppo tardi per partecipare con competenza alla pianificazione anticipata dettagliata e specifica per la demenza.

“Se vuoi risparmiare alla tua famiglia questa prassi, fatti valutare”, ha detto Kernisan.

 

E. Per alleviare l'ansia

Infine, molti evitano i test cognitivi a causa di una paura di scoprire. Non lo capisco. La ricerca non trova una maggiore ansia o depressione derivanti dai test cognitivi, come ha osservato l'USPSTF. Molte persone trovano sollievo a ottenere chiarezza, in un modo o nell'altro. In ogni caso, la maggior parte di noi si preoccupa inutilmente: il 97% di chi ha da 65 a 74 anni, e l'83% della fascia 75-84, non hanno il MA.

Vale la pena ricordare: nessuno di questi test può definitivamente dire se hai, o avrai, il MA. Nemmeno il test per la variante del gene APOE-4, che comporta un rischio più elevato di MA. Sì, ho accolto anche questo test controverso. Anche se curiosa, ho capito che non predice nulla; sono solo altri dati utili per informare le scelte e i progetti.


Come tanti, ho sperimentato da vicino quanto sia terribile la demenza, perché ha perseguitato cinque miei cari parenti e ha rovesciato la nostra vita. Tenere un occhio proattivo su questo spettro mi fa sentire molto meno stressata, che lasciare che mi colga alla sprovvista.

 

 

 


Fonte: Paula Spencer Scott in NextAvenue (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.