Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cannabis influenza davvero la memoria? Ecco cosa dice la ricerca

Cannabis Fotto: Dmytro Tyshchenko / Shutterstock

Il consumo di cannabis è da tempo associato alla perdita di memoria, ma finora questo concetto è stato in gran parte aneddotico. Ora che i ricercatori cominciano a esaminare la cannabis e l'effetto che ha sulla salute umana, si inizia a capire meglio l'effetto che ha sul cervello umano, e se la cannabis mette davvero in pericolo la memoria.


La memoria può essere a breve e a lungo termine. Quella a breve termine è la memorizzazione temporanea degli eventi immediati, mentre quella a lungo termine è lo stoccaggio delle informazioni a tempo indeterminato.


Le evidenze attuali mostrano che l'intossicazione da cannabis può modificare o alterare temporaneamente l'elaborazione della memoria a breve termine. Questo sembra essere causato dai composti nella cannabis che rompono la segnalazione neurale quando si legano ai recettori responsabili della memoria nel cervello. La rottura della memoria a breve termine può invero avere un impatto sull'apprendimento, e può anche causare la perdita di interesse o problemi di concentrazione.


Tuttavia, ricerca preliminare mostra anche che la cannabis potrebbe avere un impatto positivo sulle malattie neurodegenerative che colpiscono la memoria, come l'Alzheimer, la corea di Huntington e l'epilessia. In studi su animali, soprattutto con l'uso di componenti presenti nella cannabis, i ricercatori hanno trovato che potrebbe rallentare o addirittura impedire l'avanzata di queste malattie, essenzialmente creando neuroni.


Questi effetti, apparentemente paradossali della stessa droga, sono spiegati meglio da due sostanze chimiche presenti nella cannabis: il delta 9-tetraidrocannabinolo (THC) e i cannabinoidi (CBD). Tutti noi abbiamo naturalmente i recettori dei cannabinoidi nel nostro cervello. Il THC è in grado di legarsi in modo efficace a questi recettori, creando effetti euforici. Tuttavia i CBD possono interferire con questo processo di legatura, smorzando il senso di euforia.


Nei vari tipi di cannabis sono presenti diversi rapporti tra queste due sostanze chimiche. Il consumo di un prodotto di cannabis con THC ma senza CBD, aumenta il rischio di sviluppare problemi di salute mentale, come la psicosi. Tuttavia, i CBD potrebbero realmente essere usati per trattare la psicosi.


La cannabis con alti livelli di THC e quantità più basse, o trascurabili, di CBD, sembra avere un effetto negativo sulla memoria a breve termine, in particolare negli adolescenti. Il problema principale è la loro capacità di trattenere e richiamare le informazioni. Fortunatamente questo non è permanente.


Ma queste recenti scoperte sul ruolo di THC e CBD della cannabis mostrano che non possiamo più dire semplicemente che la cannabis di per sé causa psicosi o danneggia la memoria. Piuttosto, potrebbe essere il tipo di cannabis, ed i composti in esso contenuti, ad avere rischi o benefici specifici.


E anche se ci sono pochi dubbi che alcune persone che fanno uso di cannabis sperimentano deterioramento della memoria, è difficile stabilire che la causa è la cannabis. Uno dei motivi è la difficoltà di escludere l'impatto di altri farmaci che le persone possono avere usato, e se questi farmaci hanno contribuito a questo deterioramento della memoria. Ad esempio, anche l'abuso di alcol può causare danni cerebrali e perdita di memoria. Un altro problema evidente nello studio di questo problema è chiedere alle persone con problemi di memoria di ricordare il loro passato, l'uso di droghe e gli eventuali problemi connessi: la loro capacità di richiamare questi dettagli potrebbe essere compromessa.


Recenti ricerche suggeriscono anche che qualsiasi compromissione della memoria associata all'uso di cannabis può essere invertita quando la persona smette di usare la cannabis. Questo effetto è stato osservato soprattutto in coloro che avevano usato la cannabis almeno una volta alla settimana.


Proprio come dosi più elevate di alcol possono potenzialmente causare danni cerebrali, anche dosi più elevate o un uso più frequente di cannabis, possono causare problemi di memoria a lungo termine, che può essere per esempio la capacità di apprendere in modo efficace e di concentrarsi su un compito. Alcune persone possono usare sia alcol che cannabis, spesso contemporaneamente, peggiorando il potenziale impatto sulla memoria.


Una nuova ricerca suggerisce anche che è la cannabis, piuttosto che l'alcol, ad essere responsabile del danno al cervello adolescente in sviluppo. Anche se l'alcol può distruggere o danneggiare gravemente i neuroni del cervello e le loro funzioni di segnalazione, questo studio ha dimostrato che la cannabis cambia realmente il tessuto cerebrale neurale responsabile della memoria. Ma questo cambiamento può essere invertito nel giro di settimane, se una persona si astiene. Anche se le indagini suggeriscono che meno giovani stanno usando sia cannabis che alcol, quegli adolescenti che fanno uso di cannabis la usano con frequenza doppia.


La ricerca mostra che i giovani che usano con frequenza la cannabis mostrano un assottigliamento delle cortecce temporale e frontale, che sono entrambe aree che supportano il funzionamento della memoria. La memoria è un aiuto fondamentale per l'apprendimento e lo studio, ma la cannabis non solo colpisce la memoria, può anche ridurre la motivazione ad apprendere. Questa duplice influenza riduce l'impegno di un giovane nell'istruzione e le sue prestazioni.


Tuttavia, l'uso della cannabis più tardi nella vita (50 anni e oltre) sembra avere solo un impatto moderato sulle funzioni cognitive, compresa la memoria. Queste riduzioni modeste non sono ancora comprese pienamente, e c'è carenza di ricerca di alta qualità in questo settore. Ciò dovrà cambiare perché non sono solo i giovani ad usare la cannabis. Mentre sempre più paesi legalizzano la cannabis, anche gli anziani potrebbero voler provarla.


Anche se non c'è probabilità di danni gravi danni alla memoria di una persona se prova la cannabis, la ricerca attuale sembra essere d'accordo che più è frequente l'uso, maggiore è il rischio. Anche se c'è ancora molto che i ricercatori ancora non sanno dell'uso della cannabis sulla memoria, le evidenze correnti suggeriscono che qualsiasi deterioramento della memoria può essere invertito se una persona si astiene dall'uso.

 

 

 


Fonte: Ian Hamilton (professore associato di dipendenze e salute mentale, Università di York) e Elizabeth Hughes (professoressa di salute mentale, Università di Leeds)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.